Domenica 3 e lunedì 4 ottobre i cittadini di Roma saranno chiamati ad eleggere il Sindaco, il Consiglio Comunale e i presidenti dei 15 Municipi. La sfida per il Sindaco della capitale è sicuramente la più importante di questa tornata elettorale (sia politicamente che demograficamente) ed ha appassionato gli osservatori vista la presenza di figure politiche di primo piano e la grande incertezza sull’esito finale.
I candidati
Virginia Raggi
La sindaca uscente, Virginia Raggi (M5S), si ricandida per un secondo mandato sostenuta da sei liste. Il mandato di Raggi non è stato per niente tranquillo, tra indagini finite in assoluzioni, frequenti cambi di assessori e, in generale, un clima politico interno al MoVimento 5 Stelle tutt’altro che sereno. A questo si è aggiunta negli ultimi mesi, l’esigenza di consolidare l’alleanza tra il M5S e il Partito Democratico. Raggi è stata infatti indicata come un possibile agnello sacrificale sull’altare della nuova alleanza progressista ma la sindaca non ha ceduto alle pressioni interne e ha deciso di ricandidarsi, sostenuta soprattutto dalla parte del movimento più scettico sull’alleanza con il PD.
Enrico Michetti
A sfidare la sindaca uscente ci saranno ben 21 candidati ma, non ce ne vogliano gli altri, solamente tre hanno la possibilità di ottenere risultati degni di nota. Il Centrodestra ha faticato molto per trovare il proprio candidato. Dopo il gran rifiuto dell’ex capo della Protezione Civile Bertolaso (Ind) e aver sondato diversi politici locali, alla fine la scelta è caduta sul civico Enrico Michetti (Ind), popolare opinionista di una radio locale di Roma. Quella di Michetti si è presto rivelata una scelta non particolarmente azzeccata e nelle ultime settimane di campagna elettorale è praticamente sparito, disertando la maggior parte dei dibattiti tra candidati. Dalla sua ha comunque la forza di un Centrodestra unito che si presenta con sei liste.
Carlo Calenda
Anche nel fronte del Centrosinistra la scelta del candidato sindaco non è stata semplicissima e ha portato ad una spaccatura, con Azione e Italia Viva che sostengono l’ex ministro Carlo Calenda (Az) sostenuto da una sola lista civica in cui sono confluiti anche i partiti che lo sostengono. Calenda è sceso in campo per la capitale molto presto (ottobre 2020) invocando su di se l’appoggio di tutto il Centrosinistra, che però ha reagito con molta freddezza. In particolare ha destato perplessità l’indisponibilità di Calenda a presentarsi a delle primarie di coalizione anche dopo l’archiviazione di ogni possibile alleanza al primo turno tra Centrosinistra e 5 Stelle. Quando infine il PD ha ufficializzato che avrebbe organizzato delle primarie, Calenda si è smarcato definitivamente e ha optato per una corsa solitaria.
Roberto Gualtieri
Le primarie hanno visto la netta affermazione di Roberto Gualtieri (PD), ex ministro dell’Economia del governo Conte II, che ha conquistato circa il 60% delle preferenze dei quasi 50mila romani che hanno votato. Il dato dell’affluenza ha fatto tirare un sospiro di sollievo al Nazareno, che temeva un flop, e invece ha potuto rivendicare numeri un po’ più alti delle primarie per le precedenti amministrative. Gualtieri potrà contare sull’appoggio di sette liste.
Per capire meglio come potrebbe finire questa competizione elettorale, a partire dalla prossima pagina analizzeremo la storia politica recente di Roma e daremo uno sguardo ai sondaggi degli ultimi giorni cercando di fare un pronostico sull’esito del voto.
Ti sta piacendo questo articolo? Contribuisci alla sopravvivenza di Bidimedia, donando anche solo pochi euro. Grazie!
Sostieni Sondaggi Bidimedia!
Puoi farlo nei modi che ti descriviamo in seguito… E, se puoi, disattiva il tuo ad-blocker, grazie!
Modalità preferita: donazione tramite bonifico tramite al conto dell’Associazione Bidimedia
Conto di BIDIMEDIA
IBAN IT65F0623012782000036505055
Fai una donazione tramite PayPal
Sondaggi BiDiMedia è un sito nato nel 2010. Se vi piace e siete contenti del nostro servizio gratuito potete farci una piccola donazione. Anche di pochi euro. Grazie a chi ci permetterà di crescere sempre di più cliccando sul banner “Dona con PayPal”!
Offrici un caffé con
Ko-fi
Ci leggi da tanto tempo? Ci hai appena scoperti? In entrambi i casi, se ti piace il nostro lavoro, puoi contribuire alla nostra sopravvivenza donandoci anche solo un piccolo caffè. Grazie!
Tramite Ko-fi puoi fare una micro-donazione ed essere sicuro che essa finanzierà interamente Sondaggi Bidimedia, senza percentuali di intermediazione.
Fai i tuoi acquisti cliccando sui banner
In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.
In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.