Sostieni Sondaggi Bidimedia!
Puoi farlo nei modi che ti descriviamo in seguito… E, se puoi, disattiva il tuo ad-blocker, grazie!
Sondaggi BiDiMedia presenta il primo sondaggio sulle comunali 2023 che si terranno a maggio: iniziamo da Pisa, con la rilevazione svolta in collaborazione con PisaToday. Ne seguiranno poi altri su alcuni delle principali città al voto.
Ricordiamo che la diretta di presentazione del sondaggio è accessibile qui: https://www.youtube.com/watch?v=M6HpuFRqAVw&t
La sfida sotto la torre pendente è una delle più ricche di interesse delle elezioni amministrative 2023, che vedranno andare al voto il 14 e 15 maggio (date differenti per i comuni delle regioni a statuto speciale) 18 capoluoghi di provincia, tra cui uno di regione.
A Pisa nel 2018 vinse il Centrodestra, suscitando non poco scalpore in una città tendente a sinistra. Il sindaco uscente Michele Conti cerca ora una non facile riconferma forte di 5 anni di amministrazione. A sfidarlo, le opposizioni divise in 3 tra Centrosinistra ufficiale, coalizione di Sinistra Civica e Terzo Polo.
Una situazione di difficile lettura che si presta a molteplici scenari: Pisa vedrà riconfermato il Centrodestra o il Centrosinistra riuscirà a riconquistare il capoluogo sull’Arno?
Dal sondaggio condotto da BiDiMedia tra il 28 ed il 31 Marzo 2023 il primo dato che emerge chiaramente è la forza del Centrosinistra in città: se si votasse per le politiche, il Partito Democratico sarebbe di gran lunga il primo partito, con oltre il 30% dei voti, in crescita di più di due punti rispetto alle recenti elezioni politiche.
A seguire, Fratelli d’Italia conferma il suo ottimo stato di salute attestandosi al 24%, con un bounce di circa tre punti rispetto al voto di settembre. A chiusura del podio, il Movimento 5 Stelle, che cede un punto, ma rimane comunque sopra il 10%; più distanti, Azione/Italia Viva (7,2%) e Alleanza Verdi e Sinistra, che perde un punto e mezzo, ma rimane quasi al 7%, più del doppio della media nazionale.
Gli alleati di Giorgia Meloni, Lega e Forza Italia, ottengono risultati modesti (5,7% e 4,1%), mentre da segnalare il valore di Unione Popolare di Luigi De Magistris, che qui supera il 3%.
Se il risultato del voto politico sembra abbastanza scontato a favore del Centrosinistra, più complesso è il quadro a livello amministrativo: il sindaco uscente, Michele Conti, gode dell’apprezzamento di quasi la metà dei pisani intervistati, con un consenso trasversale: oltre allo scontato appoggio della totalità degli elettori del Centrodestra, il primo cittadino è sostenuto anche da un elettore su cinque del centrosinistra, oltre uno su tre del M5S, ed addirittura da due terzi dei simpatizzanti del Terzo Polo.
Un consenso che si riverbera inevitabilmente anche sulle intenzioni di voto, dove il candidato del Centrosinistra, il presidente delle Acli provinciali Paolo Martinelli, è davanti ma solo di tre punti rispetto a Conti (44,1% vs 41,2%). Quest’ultimo raccoglie più voti delle liste a suo sostegno (41,2% vs 38,8%), ulteriore segno di forza.
Tra gli altri candidati, un ruolo importante in vista del probabile ballottaggio potrebbero giocarlo Ciccio Auletta, sostenuto da Unione Popolare e La città in comune, che supera il 7%, e la candidata del Terzo Polo Rita Mariotti, ferma al 3,7%. L’affluenza si attesta tra il 53-57%, con quasi il 30% di indecisi.
La proiezione sul ballottaggio conferma la sensazione di una sfida molto combattuta: se infatti i numeri sembrano premiare il candidato dell’opposizione Martinelli, davanti con il 52%, diverso è il discorso quando si chiede ai pisani chi per loro sarà il prossimo sindaco: il 47% ritiene infatti che Michele Conti conquisterà un secondo mandato contro solo il 32% che giudica probabile la vittoria del suo sfidante. Questo fenomeno potrà incidere molto soprattutto se i due contendenti principali saranno molto vicini dopo il primo turno, provocando un possibile effetto bandwagon.
Il sondaggio verrà pubblicato, secondo termini di legge, sul sito ufficiale dei sondaggi: http://www.sondaggipoliticoelettorali.it/
Puoi farlo nei modi che ti descriviamo in seguito… E, se puoi, disattiva il tuo ad-blocker, grazie!
Ci leggi da tanto tempo? Ci hai appena scoperti? In entrambi i casi, se ti piace il nostro lavoro, puoi contribuire alla nostra sopravvivenza donandoci anche solo un piccolo caffè. Grazie!
Tramite Ko-fi puoi fare una micro-donazione ed essere sicuro che essa finanzierà interamente Sondaggi Bidimedia, senza percentuali di intermediazione.
In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.