La settimana appena trascorsa ha portato finalmente ad una risposta riguardo alla Brexit: l’uscita dell’UK dall’UE è rinviata ed i britannici, salvo sorprese, eleggeranno i loro rappresentanti a Strasburgo.
Il delay della Brexit rivoluziona quindi la proiezione del prossimo Parlamento Europeo: finché l’UK non concretizzerà l’uscita, gli EP tornano ad essere 751, assegnati secondo la ripartizione nazionale già in vigore nel 2014. Ciò porta a significative differenze anche al netto dei parlamentari britannici: ad es. in Italia si eleggeranno 3 EP in meno, e nella simulazione di Pollofpools perdono un seggio Lega, 5Stelle e Pd. Questi seggi in meno rimarranno “in sonno“: nel momento in cui l’UK completerà la Brexit, gli EP britannici lasceranno Strasburgo e subentreranno coloro che sarebbero stati eletti con la nuova ripartizione. Il Regno Unito non parteciperà alle Elezioni Europee solo qualora venisse trovato un accordo, e di conseguenza finalizzata la Brexit, entro il 23 maggio, giorno del voto in UK. Vista l’incapacità ad approvare un Deal nei mesi passati, appare un’ipotesi non probabile.
E’ di conseguenza impossibile, dato il mutato scenario, riportare le variazioni rispetto alla settimana precedente: in questa puntata presenteremo quindi una nuova simulazione di base, su cui ci baseremo per le future evoluzioni.
Segnaliamo inoltre che, a seguito del meeting di Milano di lunedì scorso, ENF ha formalmente cambiato nome in Alleanza europea dei popoli e nazioni (AEPN), con l’adesione però, solo di Afd (Germania, ora EFDD), Partito popolare danese (Df) e Partito dei Veri Finlandesi (Ps), entrambi in ECR, oltre ovviamente alle formazioni già oggi in ENF. La nuova compagine è ben lungi da costituire l’ipotetico gruppo unico delle Destre Unite, dato che toglierebbe appena 4 EP da ECR, mentre il resto dei Conservatori non ha mostrato alcun interesse verso la proposta di Salvini.
Inoltre sembrerebbe che il nuovo gruppo nemmeno parta subito, ma verrebbe fondato dopo le elezioni, senza quindi poter influire nella corsa per il primo posto e la costituzione della nuova maggioranza. In effetti, a conferma di ciò, né i danesi né i finlandesi risulta abbiano abbandonato ECR. Riporteremo comunque i numeri della nuova, ipotetica, Famiglia Sovranista.
Ecco quindi la proiezione di oggi, venerdì 12/4, secondo il nuovo scenario No-Brexit (ma senza AEPN, non rilevata da pollofpolls.eu):
Nella prossima pagina, lo stato dei gruppi, i dati su chi avvantaggia lo scenario No-Brexit ed i trend grafici. Nella terza pagina i nuovi calcoli dei fronti Sovranista ed Europeista!
In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.