Sostieni Sondaggi Bidimedia!
Puoi farlo nei modi che ti descriviamo in seguito… E, se puoi, disattiva il tuo ad-blocker, grazie!
MILANO: Il sindaco uscente Beppe Sala cerca il secondo mandato sostenuto da un’ampia coalizione di otto liste; contro di lui, il pediatra del FatebeneFratelli Luca Bernardo, scelto dal centrodestra dopo lunghe trattative. Il Movimento 5 Stelle ha scelto il suo candidato solo di recente (21/08). Tra gli altri candidati, c’è anche l’ex-senatore grillino Gianluigi Paragone. I sondaggi commissionati finora attestano un discreto vantaggio per l’uscente, ma non tale da garantirgli il successo al primo turno. PRONOSTICO BIDIMEDIA: CSX LEANING
Ecco tutte i candidati e le liste:
BEPPE SALA Partito Democratico, Beppe Sala Sindaco, I Riformisti – Lavoriamo per Milano (con Italia Viva, Azione e Alleanza Civica), Milano In Salute, Milano Unita – Sinistra per Milano, Europa Verde, Milano Radicale, Volt
LUCA BERNARDO Lega, Fratelli D’Italia, Forza Italia, Luca Bernardo Sindaco, Noi con l’Italia
LAYLA PAVONE Movimento 5 Stelle
GABRIELE MARIANI Milano in Comune, Civica AmbientaLista
BIANCA TEDONE Potere al Popolo
ALESSANDRO PASCALE Partito Comunista
GIORGIO GOGGI Socialista di Milano e Milano Liberale
GIANLUIGI PARAGONE Milano Paragone Sindaco, Grande Nord
BRYANT BIAVASCHI Milano Inizia Qui
MAURO FESTA Partito Gay
ROMA: Il sindaco uscente Virginia Raggi cerca una difficile riconferma, sostenuta dal Movimento 5 Stelle e da due liste civica; i suoi principali avversari sono il tribuno radiofonico di Radio Radio Enrico Michetti, voluto da Giorgia Meloni e appoggiato da tutto il centrodestra, e l’ex-ministro dell’Economia Roberto Gualtieri, che ha vinto le primarie del centrosinistra. L’outsider potrebbe essere l’ex-ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda, che si presenta con una civica e il sostegno dei renziani di Italia Viva. Diluvio di liste minori, con ben otto candidati. I sondaggi pubblicati sembrano profilare un ballottaggio classico tra centrodestra e centrosinistra, con la sindaca Raggi e Calenda più staccati; difficile stabilire chi sia il favorito alla vittoria finale, anche se Gualtieri potrebbe ottenere al secondo turno una parte significativa dei consensi andati ai due candidati esclusi. PRONOSTICO BIDIMEDIA: TOSS-UP
Ecco tutti i candidati e le liste:
VIRGINIA RAGGI: Movimento 5 Stelle, Sportivi per Roma, Lista Civica Virginia Raggi, Roma Ecologista(con gli ex-ministri Pecoraro Scanio e Alessandro Bianchi), Roma Decide, Con le Donne per Roma
ENRICO MICHETTI: Fratelli d’Italia, Lega Nord, Forza Italia – Udc, Enrico Michetti Sindaco, Rinascimento di Vittorio Sgarbi – Cambiamo
ROBERTO GUALTIERI: Partito Democratico, Lista Civica Gualtieri Sindaco, Sinistra Civica Ecologista (con Sinistra italiana, Art 1, PSI, Liberare Roma di Amedeo Ciaccheri e il movimento E’ Viva), Roma Futura (con l’ex assessore e presidente del municipio III Giovanni Caudo, Possibile, Volt, Radicali ed altri), Europa Verde, Demos
CARLO CALENDA: Carlo Calenda Sindaco
PAOLO BERDINI Roma ti riguarda
MICAELA QUINTAVALLE Partito Comunista
FABIOLA CENCIOTTI Popolo della Famiglia
MONICA LOZZI Revoluzione Civica
MARGHERITA CORRADO Attiva Roma
ROSARIO TREFILETTI Italia dei Valori
ANDREA BERNAUDO Liberisti Italiani
FABRIZIO MARRAZZO Partito Gay
GILBERTO TROMBETTA Riconquistare l’Italia
ELISABETTA CANITANO Potere al Popolo
LUCA TEODORI Movimento 3V – Libertà e Verità
GIUSEPPE CIRILLO Partito delle Buone Maniere
TORINO: Il sindaco uscente Chiara Appendino non si ricandida per un altro mandato e passa il testimone alla consigliera comunale Valentina Sganga, sostenuta dal Movimento 5 Stelle e dai Verdi. Il ballottaggio però sarà appannaggio con ogni probabilità dell’imprenditore del food&beverage ed ex-presidente della Film Commission Paolo Damilano, candidato con il sostegno del centrodestra e della sua civica “Torino Bellissima”, e del capogruppo in consiglio comunale del PD Stefano Lo Russo. A sinistra, ci sono anche lo storico Angelo D’Orsi, con il cartello “Sinistra in Comune”, e Giusi Greta Di Cristina per i comunisti di Marco Rizzo. I sondaggi pubblicati attestano un sostanziale testa a testa tra Damilano e Lo Russo, che si risolverà al ballottaggio, dove i voti dei grillini e della sinistra radicale potrebbero risultare decisivi. PRONOSTICO BIDIMEDIA: TOSS-UP
Ecco tutti i candidati e le liste:
VALENTINA SGANGA Movimento 5 Stelle, Europa Verde
PAOLO DAMILANO Torino Bellissima, Lega, Fratelli D’Italia, Forza Italia, Progresso Torino, Si TAV – Si Lavoro – Rinascimento (di Giachino e Sgarbi), Popolo della Famiglia
STEFANO LO RUSSO Partito Democratico, Lista per Stefano Lo Russo Sindaco (con Lista Monviso di Mario Giaccone, Italia Viva, Azione, Alleanza dei Democratici, Centro democratico, Demos, Volt), I Moderati di Mimmo Portas, Partito Socialista – Art 1, Sinistra Ecologista (con Sinistra Italiana e Possibile), Torino Domani (Lista civica di Tresso)
ANGELO D’ORSI Sinistra In Comune, Rifondazione Comunista, Potere al Popolo
GIUSI GRETA DI CRISTINA Partito Comunista, Lista Civica Torino Città Futura
DAVIDE BETTI BALDUCCI Partito Gay, Partito Animalista, Torino Civica, Lista Civica P.Iva, Pensionati
UGO MATTEI Futura
ROBERTO SALERNO Movimento Ambientalista Torino
IVANO VERRA Italexit con Paragone
GIULIA MAGRO Noi Cittadini 2021
BOLOGNA: Dopo due mandati, il sindaco Virginio Merola passa il testimone all’assessore alla cultura Matteo Lepore, che ha sconfitto alle primarie la sindaca di San Lazzaro di Savena Isabella Conti; con lui una vasta coalizione che dai renziani di Italia Viva arriva fino alla sinistra della vicepresidente della Regione Elly Schlein e al Movimento 5 Stelle. Il suo principale avversario è l’imprenditore Fabio Battistini, sostenuto dal centrodestra, mentre a sinistra cercano un posto in consiglio Dora Palumbo con Sinistra Unita per Bologna, Marta Collot per Potere al Popolo e l’ex sindaco di Castenaso Stefano Sermenghi, appoggiato anche da Azione di Carlo Calenda. Le rilevazioni segnalano un vantaggio nettissimo per Matteo Lepore, che dovrebbe avvicinarsi al 60% già al primo turno, lasciando le briciole ai suoi rivali. Partita chiusa. PRONOSTICO BIDIMEDIA: CSX SOLID
Ecco tutti i candidati e le liste:
MATTEO LEPORE Partito Democratico, Coalizione Civica Coraggiosa e Solidale, Matteo Lepore Sindaco, Lista Isabella Conti, Movimento 5 Stelle, Europa Verde, Verdi-PSI
FABIO BATTISTINI Bologna ci piace, Lega, Fratelli D’Italia, Forza Italia, Udc, Popolo della famiglia, Cambiamo-Coraggio Italia, Buona destra e Noi con l’Italia:
DORA PALUMBO Sinistra Unita per Bologna (con Rifondazione Comunista e Partito Comunista Italiano)
MARTA COLLOT Potere al Popolo
STEFANO SERMENGHI Bologna Forum Civico
ANDREA TOSATTO Movimento 3V – Libertà e Verità
LUCA LABANTI Movimento 24 Agosto
TRIESTE: Il sindaco uscente Roberto Di Piazza cerca uno storico quarto mandato (non consecutivo) alla guida del capoluogo, sostenuto da tutto il centrodestra; il suo sfidante è l’ex-senatore e vicepresidente del Consiglio Regionale Francesco Russo, appoggiato dal Partito Democratico e da un’ampia coalizione di forze politiche e civiche. Folta la schiera degli altri candidati – ben otto – tra cui spiccano la grillina Alessandra Richetti, il giovane Riccardo Laterza con la civica di sinistra “Adesso Trieste”, e l’ex-assessore della destra Franco Bandelli, capolista del Movimento Futura fondato dall’ex-senatore di Forza Italia Giuseppe Saro. L’unico sondaggio pubblicato dal Consorzio Opinio fotografa un forte vantaggio del sindaco uscente, vicino alla vittoria già al primo turno, ma con ampie possibilità di successo anche in un eventuale ballottaggio. PRONOSTICO BIDIMEDIA: CDX LEANING
Ecco tutti i candidati e le liste:
ROBERTO DIPIAZZA Dipiazza per Trieste, Lega, Fratelli D’Italia, Forza Italia, Cambiamo Trieste, Noi con l’Italia, Triesteuropea
FRANCESCO RUSSO Partito Democratico, Lista Russo – Punto Franco (con Azione e Trieste 2030), Trieste 21-26 (con Italia Viva, PSI, Slovenka Skupnost e Cittadini per Trieste), Uniti per un’Altra Città (con Open FVG, Art 1 e Un’altra Città), Pensionati, Animalisti
ALESSANDRA RICHETTI Movimento 5 Stelle
RICCARDO LATERZA Adesso Trieste (con Sinistra Italiana)
FRANCO BANDELLI Regione Futura
TIZIANA CIMOLINO Verdi – Sinistra in Comune
ADRIANA MARCONI Trieste Verde
GIORGIO MARCHESICH Federazione del TLT
UGO ROSSI Movimento 3V – Verità e Libertà
ARLON STOK Podemo
NAPOLI: Dopo i dieci anni di Luigi De Magistris, il capoluogo partenopeo cerca il nuovo inquilino di Palazzo San Giacomo: il favorito è l’ex-ministro dell’Università e rettore della Federico II Gaetano Manfredi, sostenuto da una coalizione vastissima di dodici liste, che dal centro moderato arrivano fino alla sinistra radicale e al Movimento 5 Stelle. Il suo avversario è l’ex-pm anticamorra Catello Maresca, che accanto ai partiti tradizionali del centrodestra riunisce un cartello di movimenti civici. Tra gli outsider, c’è l’ex-sindaco e presidente della regione Antonio Bassolino, forte di un consenso solido in città, e l’assessora alle politiche giovanili Alessandra Clemente, appoggiata dal primo cittadino in carica. Tutti i sondaggi pubblicati indicano un netto vantaggio dell’ex-ministro Manfredi, che con il traino delle liste potrebbe sfiorare la vittoria già al primo turno. Molto staccati tutti gli altri. PRONOSTICO BIDIMEDIA: CSX SOLID
Ecco tutti i candidati e le liste:
GAETANO MANFREDI Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, Manfredi Sindaco, Napoli Libera (Vincenzo De Luca), Napoli Solidale a Sinistra (con Sinistra Italiana, Art 1, PSI e la rete civica di Sergio D’Angelo, ex-presidente GESCO), Azzurri per Napoli (con Italia Viva, +Europa, Noi Sud con Milo, PPI di Pomicino, Gargani ed Esposito, Insieme per Napoli dell’imprenditore Riccardo Monti, Fare Democratico e Liberaldemocratici, ex-Forza Italia), La Città (con i Moderati e l’Udeur di Clemente Mastella), Mille Colori con Napoli, Napoli Rinasce (con ex-assessori, consiglieri e presidenti di municipalità della giunta De Magistris), Per le Persone e la Comunità.
CATELLO MARESCA Forza Italia, Fratelli d’Italia, Prima Napoli con Maresca (Noi Con Salvini), Catello Maresca Sindaco, Napoli Capitale-PdF (dell’ex-europarlamentare Enzo Rivellini), Essere Napoli (dell’ex-parlamentare della DC Alfredo Vito), Coraggio Italia
ANTONIO BASSOLINO Per Napoli, Azione, tre civiche (?)
ALESSANDRA CLEMENTE Clemente Sindaco, Napoli 2030, Potere al Popolo
MATTEO BRAMBILLA Napoli in Movimento – No Alleanze
ROSELLA SOLOMBRINO Movimento 24 Agosto
GIULIO ARONICA
Puoi farlo nei modi che ti descriviamo in seguito… E, se puoi, disattiva il tuo ad-blocker, grazie!
Ci leggi da tanto tempo? Ci hai appena scoperti? In entrambi i casi, se ti piace il nostro lavoro, puoi contribuire alla nostra sopravvivenza donandoci anche solo un piccolo caffè. Grazie!
Tramite Ko-fi puoi fare una micro-donazione ed essere sicuro che essa finanzierà interamente Sondaggi Bidimedia, senza percentuali di intermediazione.
In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.