Incastonato tra Brasile e Argentina, i due “giganti malati” dell’America Latina, l’Uruguay è stato chiamato in passato la “Svizzera del Sudamerica” per l‘alto tenore di vita dei suoi abitanti e la stabilità delle proprie istituzioni rispetto agli altri paesi sudamericani. Da 12 anni il paese è governato dal “Frente Amplio” una coalizione di partiti di sinistra, che ha mantenuto la prosperità economica del paese, riducendo la povertà e le disuguaglianze sociali, e al tempo stesso portando avanti una politica estremamente liberale facendo dell’Uruguay uno dei più socialmente progressisti dell’America Latina. L’aborto è legale, è consentito il matrimonio tra persone dello stesso sesso e l’Uruguay è stato un pioniere nella legalizzazione della marijuana. Tuttavia il governo della “sinistra più bella del mondo” sta vistosamente perdendo consenso e rischia di perdere il potere nelle elezioni generali di domenica 27 Ottobre.
La crescita economica infatti è crollata dal 7,8% del 2010 all’1,6% dello scorso anno. Le esportazioni di carne bovina e soia si sono ridotte drasticamente. Il messaggio della destra populista del vicino Brasile di Bolsonaro si è fatto sentire anche qui, dove un nuovo partito di destra appena fondato, Calbido Abierto, potrebbe diventare il terzo del paese, ed essere determinante secondo i sondaggi nel ballottaggio delle elezioni presidenziali tra il candidato progressista del Frente Amplio e il candidato conservatore del Partito Nazionale, previsto per il 24 Novembre prossimo
IL SISTEMA POLITICO-ELETTORALE
L’Uruguay è una repubblica democratica rappresentativa presidenziale, basata su un sistema multipartitico, dove il Presidente dell’Uruguay è sia capo di stato, capo del governo. Il potere esecutivo è esercitato dal Presidente. Il potere legislativo è conferito alle due camere dell’Assemblea Generale dell’Uruguay. La magistratura è indipendente dal potere esecutivo e legislativo.
Il presidente è eletto direttamente a suffragio universale. Se nessun candidato ottiene più del 50% dei voti viene effettuato un secondo turno di ballottaggio tra i due candidati più votati al primo turno. Un presidente può essere rieletto per due o più mandati purché non consecutivi.
l’Assemblea Generale dell’Uruguay è formata dalla Camera e dal Senato. Il Camera ha 99 membri, eletti ogni 5 anni con sistema proporzionale. Il Senato è composto da 31 membri, 30 eletti ogni 5 anni con sistema proporzionale più il vicepresidente.
Nelle elezioni il candidato presidenziale è collegato alla lista del partito o della coalizione che lo appoggia, sia alla camera che al senato, quindi l’elettore con un solo voto elegge sia il presidente che i parlamentari ad esso collegati.
Il Democracy Index dell’Economist Intelligence Unit classifica il Guatemala come una “democrazia completa” al livello di paesi tipo Spagna, Germania, Austria e UK.
Nelle prossime pagine, la storia politica del paese, i risultati elettorali recenti, i principali partiti politici ed i candidati alla presidenza.
Puoi farlo nei modi che ti descriviamo in seguito… E, se puoi, disattiva il tuo ad-blocker, grazie!
Modalità preferita: donazione tramite bonifico tramite al conto dell’Associazione Bidimedia
Conto di BIDIMEDIA
IBAN IT65F0623012782000036505055
Fai una donazione tramite PayPal
Sondaggi BiDiMedia è un sito nato nel 2010. Se vi piace e siete contenti del nostro servizio gratuito potete farci una piccola donazione. Anche di pochi euro. Grazie a chi ci permetterà di crescere sempre di più cliccando sul banner “Dona con PayPal”!
Offrici un caffé con
Ko-fi
Ci leggi da tanto tempo? Ci hai appena scoperti? In entrambi i casi, se ti piace il nostro lavoro, puoi contribuire alla nostra sopravvivenza donandoci anche solo un piccolo caffè. Grazie!
Tramite Ko-fi puoi fare una micro-donazione ed essere sicuro che essa finanzierà interamente Sondaggi Bidimedia, senza percentuali di intermediazione.
Fai i tuoi acquisti cliccando sui banner
In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.
In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.