Risultati delle elezioni parlamentari del 2019 – Camera (130 seggi su 257)
Partito
Ideologia
%
Seggi
Frente de Todos (FdT)
Peronisti di sinistra
45.3
64
Juntos por el Cambio (JxC)
Centrodestra liberale
40.4
56
Consenso Federal (CF)
Peronisti di centro
5.8
3
Fronte di Sinistra e del Lavoratori (FIT-U)
Sinistra radicale
3.0
—
Hacemos por Córdoba
Regionalisti peronisti di centro
1.5
1
Fronte Civico per Santiago
Regionalisti peronisti di sinistra
1.3
3
Fronte per il Rinnovamento e la Concordia
Regionalisti peronisti
0.7
1
Juntos Somos Río Negro (JSRN)
Regionalisti di centrosinistra
0.5
1
Uniti per la Libertà e la Dignità (Unite)
Populisti
0.4
—
Fronte NOS (NOS)
Nazionalconservatori
0.4
—
Movimento Popolare Neuquino (MPN)
Regionalisti
0.3
—
Encontro Vecinal Córdoba
Regionalisti
0.2
—
Autodeterminazione e Libertà (AyL)
Comunisti
0.1
—
Vamos Todos a Vivir Mejor (VTVM)
Populisti di sinistra
0.1
1
Totale
100
130
Risultati delle elezioni parlamentari del 2019 – Senato (24 seggi su 72)
Partito
Ideologia
%
Seggi
Frente de Todos (FdT)
Peronisti di sinistra
40.2
13
Juntos por el Cambio (JxC)
Centrodestra liberale
39.2
8
Consenso Federal (CF)
Peronisti di centro
5.8
—
Fronte di Sinistra e del Lavoratori (FIT-U)
Sinistra radicale
2.9
—
Fronte Civico per Santiago
Regionalisti peronisti di sinistra
5.8
2
Juntos Somos Río Negro (JSRN)
Regionalisti di centrosinistra
2.7
1
Uniti per la Libertà e la Dignità (Unite)
Populisti
0.7
—
Fronte NOS (NOS)
Nazionalconservatori
0.8
—
Movimento Popolare Neuquino (MPN)
Regionalisti
1.5
—
Partito Sociale della Patagonia (PSP)
Progressisti
0.1
—
Vamos Todos a Vivir Mejor (VTVM)
Populisti di sinistra
0.3
—
Totale
100
24
Le elezioni parlamentari (parziali) e presidenziali, del 2019 furono entrambe vinte dal Frente de Todos , coalizione formata da un certo numero di partiti e alleanze peronisti e kirchneristi (principalmente il Partito Giustizialista e il Fronte del Rinnovamento ) per sostenere il ticket presidenziale di Alberto Fernández e dell’ex presidente Cristina Fernández de Kirchner (oggi vicepresidente). La coalizione del Frente de Todos vinse 64 dei 130 seggi in palio alla camera bassa, raggiungendo un totale complessivo di 120 seggi su 257, 9 seggi della maggioranza assoluta. La maggiore forza dell’opposizione era risultata la coalizione formata per sostenere l’ex presidente Mauricio Macri: Juntos por el Cambio (formata, tra gli altri, da Proposta repubblicana , Unione civica radicale e Coalizione civica ARI), che aveva ottenuto 56 seggi alla Camera arrivando ad un totale di 115 seggi.
La pandemia di Covid-19, arrivata pochi mesi dopo l’elezioni di Fernández ha sconvolto l’economia del paese provocando un ‘ennesima recessione. Il Prodotto interno lordo argentino è sceso del 10% durante il 2020. Le elezioni primarie del 12 settembre, hanno dato risultati in gran parte negativi per il governo Frente de Todos, che ha ricevuto circa il 30% del voto popolare a livello nazionale e ha perso nelle province tradizionalmente orientate al peronismo come Buenos Aires , Chaco , La Pampa , Santa Cruz e Tierra del Fuego. Con un totale nazionale del 42%, Juntos por el Cambio è stata l’alleanza più votata in 16 province su 23 e nella città di Buenos Aires, mentre i partiti locali hanno vinto a Neuquén e Río Negro. A livello nazionale, il Fronte della Sinistra dei Lavoratori è stata la terza alleanza più votata, con risultati eccezionalmente buoni a Jujuy (23,31%), la città di Buenos Aires (6,23%) e la provincia di Buenos Aires (5,22%). Al quarto posto ci sono stati i fronti libertari di destra “Avanza Libertad” e “La Libertad Avanza”, che hanno gareggiato nella provincia di Buenos Aires e nella città di Buenos Aires (rispettivamente) e hanno ricevuto il 6,85% dei voti complessivi, con un risultato particolarmente forte nella City, dove l’alleanza, guidata da Javier Milei, con il 13% dei voti è diventata la terza forza politica della città.
Nelle prossime pagine, i principali partiti politici ed i candidati alla presidenza.
Ti sta piacendo questo articolo? Contribuisci alla sopravvivenza di Bidimedia, donando anche solo pochi euro. Grazie!
Sostieni Sondaggi Bidimedia!
Puoi farlo nei modi che ti descriviamo in seguito… E, se puoi, disattiva il tuo ad-blocker, grazie!
Modalità preferita: donazione tramite bonifico tramite al conto dell’Associazione Bidimedia
Conto di BIDIMEDIA
IBAN IT65F0623012782000036505055
Fai una donazione tramite PayPal
Sondaggi BiDiMedia è un sito nato nel 2010. Se vi piace e siete contenti del nostro servizio gratuito potete farci una piccola donazione. Anche di pochi euro. Grazie a chi ci permetterà di crescere sempre di più cliccando sul banner “Dona con PayPal”!
Offrici un caffé con
Ko-fi
Ci leggi da tanto tempo? Ci hai appena scoperti? In entrambi i casi, se ti piace il nostro lavoro, puoi contribuire alla nostra sopravvivenza donandoci anche solo un piccolo caffè. Grazie!
Tramite Ko-fi puoi fare una micro-donazione ed essere sicuro che essa finanzierà interamente Sondaggi Bidimedia, senza percentuali di intermediazione.
Fai i tuoi acquisti cliccando sui banner
In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.
In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.