Sondaggio Index Research – Draghi leader senza coalizione, il 59% vorrebbe che rimanesse Premier fino al 2023
Novembre 11, 2021
Emg per Agorà – italiani favorevoli al prolungamento del GreenPass e dello Stato d’Emergenza. Sì anche alla terza dose
Novembre 11, 2021

IL GIRAMONDO – Elezioni in Argentina: elezioni di mid-term. La sfida al peronismo della destra anarco-capitalista di Javier Milei

I principali partiti politici e coalizioni

 

 

JUNTOS POR EL CAMBIO

Juntos-Por-El-Cambio-Logo.svg

Juntos por el Cambio (Insieme per il cambiamento) è una  coalizione politica  creata nel 2015 come Cambiemos e ribattezzato nel 2019. È composto dalla proposta repubblicana (PRO), dall’Unione civica radicale (UCR), dalla coalizione civica (CC-ARI) e dai altri partiti minori, ai quali si è aggiunta recentemente una fazione peronista guidata da  Miguel Angel Pichetto.  L’alleanza è attualmente presente in parlamento con 115  deputati e 25 senatori.

Nel 2015 la coalizione Cambiemos fu creata dall’accordo di varie formazioni liberali di centrodestra e centrosinista che si opponevano al governo dell’allora presidente Cristina Kirchner. Mauricio Macrì a quel tempo governatore di Buenos Aires e leader del PRO, partito liberalconservatore, fu candidato ed eletto alla presidenza.  Nelle successive elezioni presidenziali del 2019 Mauricio Macrì fu candidato per un secondo mandato ma fu sconfitto dal peronista Alberto Fernández.

L’alleanza non ha una precisa linea politica né dal punto di vista economico né da quello sociale e una volta al governo Macrì  ha dovuto governare cercando un compromesso tra le varie anime della coalizione.  Il governo di Macrì ha iniziato con una politica economica tendenzialmente liberista, con riduzione dei dazi doganali e della spesa pubblica, pur stando attendo a preservare il sistema assistenziale per le classi meno abbienti.  Tuttavia verso la fine del suo mandato Macrì ha varato sgravi fiscali e aumento degli stipendi e delle pensioni più basse per cercare di recuperare consenso elettorale.  In politica estera l’alleanza è a favore di migliori relazioni con USA ed Europa e si oppone fermamente al regime venezuelano.

Dal punto di vista sociale la coalizione è spaccata tra una fazione libertaria e un’altra cristiano-conservatrice, soprattutto per quanto riguarda la legge sull’aborto e quella sui matrimoni omosessuali.

Partiti della Coalizione:

Proposta repubblicana: partito liberalconservatore fondato nel 2005 da Maurico Macri.  Molto forte nella provincia di Buenos Aires,  permise a Macri di essere elettto governatore di Buenos Aires nel 2007 ed essere riconfermato nel 2011. Nelle elezioni de l2015 fu la principale forza a sostegno dell’elezione dello stesso Macri alla presidenza della repubblica.
Unione civica radicale: partito liberalsocialista, fondato nel 1891, il più vecchio partito argentino esistente, membro dell’Internazionale Socialista. L’UCR ha governato il paese in totale per 27 anni ed è stata, dal dopoguerra ad oggi  la principale formazione politica alternativa al Partito Giustizialista.  Gli ultimi presidenti provenienti dall’UCR sono stati Raul Alfonsin nel 1983 e Fernando de la Rua nel 1999.  E’ stata all’opposizione durante gli anni del Kirchnerismo, per poi entrare nel 2015 nell’alleanza che ha portato Maurico Macri alla presidenza
Coalizione civica ARI: partito liberalsocialista fondato nel 2002 da Elisa Carrió. Nelle elezioni presidenziali del 2003 la Carrió ottenne il 14% dei voti, salito al 23% nelle elezioni del 2007 per poi crollare al 2% nel 2011. Nelle elezioni del 2015 ha appoggiato la candidatura di Maurico Macri
Peronismo Repubblicano: partito peronista di destra nazionalconservatore.
Partito GEN: partito di ispirazione socialdemocratica fondato nel 2007 da una scissione dell’Unione Civica Radicale.  Nel 2019 il Partito GEN ha fatto parte della coalizione Consenso Federale insieme ad altri piccoli partiti per sostenere la candidatura presidenziale di Roberto Lavagna. In vista delle elezioni di quest’anno il Partito GEN è entrato a far parte di Juntos por el Cambio.
Partito democratico progressista: partito liberale della provincia di Santa Fe, fondato nel 1914. Nelle elezioni degli ultimi anni si è alleato quasi sempre con l’UCR.
Pubblica Fiducia: partito anti-corruzione fondato nel 2014.
Fronte Civico Córdoba : partito regionalista liberalconservatore
Partito Nazionalista Costituzionale UNIR: destra nazionalconservatrice
Partito del Dialogo: partito peronista di centro
Movimento di integrazione e sviluppo: partito liberale di centrodestra fondato nel 1964 da una scissione dell’UCR
Unione popolare: partito peronista fondato nel 1955. Nelle elezioni del 2011 ha candidato l’ex presidente Eduardo Duhalte. Nelle elezioni del 2015 ha appoggiato il peronista di centrodestra Sergio Massa

 

 

FRENTE DE TODOS

Frente de Todos 2019.png

Il Frente de Todos  (Fronte di Tutti) è una coalizione politica elettorale, formata per partecipare alle elezioni presidenziali del 2019, che mette insieme il Partito Giustizialista, altre formazioni minori peroniste e alcuni partiti di estrema sinistra. L’alleanza è attualmente presente in parlamento con 119 deputati  e 41 senatori.  L’attuale presidente Alberto Fernández è stato eletto con il sostegno di questa coalizione.

Il Frente de Todos è una coalizione che cerca di creare un’unione di tutti i settori del peronismo (incluso il kirchnerismo ), del progressismo e della socialdemocrazia , compresi i partiti politici di centrosinistra e di sinistra.  Oltre a quello delle varie formazioni politiche che lo compongono il Frente de Todos ha anche il sostegno della potente Confederazione Generale del Lavoro e altri associazioni sindacali.

Negli anni del Kirchenismo il movimento peronista si era diviso tra l’ala sinistra che aveva appoggiato prima Nestor poi Cristina Kirchner, soprannominata “Fronte per la Vittoria”, e l’ala destra che era rimasta all’opposizione. Nelle elezioni del 2015 l’ala destra del partito, riunita nel Fronte Rinnovatore, aveva candidato alla presidenza Sergio Massa, ex collaboratore della Kirchner.  In vista di queste elezioni presidenziali le due anime del peronismo si sono riunite. La condizione per l’accordo è stata che la Kirchner non si candidasse per la presidenza ma la lasciasse ad Alberto Fernandez, figura di compromesso, ex collaboratore sia della Kirchner che di Sergio Massa, mentre Cristina Kirchner si sarebbe riservata per sé la vicepresidenza.  Alberto Fernandez fu quindi eletto presidente nel 2019 con il 48,2% dei voti.

Partiti della Coalizione:

Partito Giustizialista: partito populista fondato nel 1947 da Juan Domingo Perón come Partito Peronista. Assunse l’attuale nome nel 1964. L’ideologia del partito è legata al nazionalismo di sinistra. I governi peronisti vennero travolti per ben due volte dal golpe di militari e il partito venne messo al bando per ben due volte dai militari. Il partito ha vinto la presidenza della repubblica con Juan Domingo Perón (1946 e 1952), Héctor José Cámpora (1973), Juan Domingo Perón (nuovamente nel 1973), Carlos Menem (1989 e 1995), Néstor Carlos Kirchner (2003) e infine Cristina Fernández de Kirchner (2007 e 2011). Nel 2003 il partito ha subito una scissione della sua ala sinistra riunitasi assieme ad altri movimenti socialisti e socialdemocratici nel Frente para la Victoria di Néstor Kirchner e di sua moglie Cristina Fernández, mentre l’ala destra si presentava come Fronte Giustizialista. Dal 2019 il partito si presenta di nuovo unito.
Fronte Rinnovatore: partito peronista di centrodestra fondato nel 2013 da Sergio Massa, ex collaboratore della Kirchner. Nelle elezioni del 2015 Massa si è presentato alle elezioni presidenziali arrivando in terza posizione.  
Partito intransigente: partito populista di sinistra fondato nel 1972, in passato quasi sempre alleato dei peronisti
Partito comunista: fondato nel 1918, affiliato al Foro di San Paolo. In passato è stato allineato sulle posizioni dell’URSS e messo spesso fuorilegge dai governi e dai regimi militari argentini, mantenendo un ruolo marginale nella vita politica argentina.
Partito Comunista (Congresso Straordinario): fondato nel 1996 da una scissione del Partito Comunista, affiliato al Foro di San Paolo
Fronte Grande: partito socialista fondato nel 1993 da una scissione del partito giustizialista. Ha appoggiato la presidenza di Fernando de la Rua e quella di Cristina Kirchner, rimanendo alleato del peronismo di sinistra anche negli ultimi anni.
Partito della Vittoria:  formazione politica creata nel 2003 in appoggio al Fronte della Vittoria di Nestor Kirchner. Il partito è sempre stato legato alla sinistra peronista
Partito solidale:  partito socialista fondato nel 2008, sempre alleato alla sinistra peronista
Partito della Fede: peronisti centristi
Kolína: partito formato nel 2010 in appoggio alla presidenza di Cristina Kirchner, legato alla sinistra peronista
Nuovo incontro:  partito socialista fondato nel 2004. Inizialmente alleato del Partito Comunista, ha poi appoggiato la presidenza di Cristina Kirchner.
Compromesso Federale:  partito peronista di centrodestra, fondato nel 2011 dal governatore della provincia di San Luis Alberto Rodriguez Saa per la sua candidatura alle elezioni presidenziali.  Nel 2015 il partito ha appoggiato la candidatura dell’ex presidente Alberto Rodriguez Saa.
Partito della Concertazione FORJA: partito liberale di centrosinistra fondato nel 2008 da una scissione dell’UCR
Progetto Sud: partito ecologista di centrosinistra, fondato nel 2007
Movimento Nazionale Alfonsinista: partito liberale di centrosinistra fondato nel 2014 da una scissione dell’UCR
Partito del Lavoro e del Popolo / Partito Comunista Rivoluzionario: partito comunista di ispirazione maoista, fondato nel 1968
Unità popolare: partito di sinistra socialista fondato nel 2010
Somos: partito di sinistra  femminista fondato nel 2018
Partito per la cultura, l’istruzione e il lavoro: peronisti legati al movimento sindacale
Partito Argentino: sinistra peronista legata a Cristina Kirchner
Fronte Patria Grande: sinistra radicale

 

 

VAMOS CON VOS

Andiamo con te.svg

Vamos con Vos è un’alleanza elettorale di centrosinistra fondata pochi mesi fa, con l’obiettivo di partecipare alle elezioni parlamentari di quest’anno.  L’alleanza è attualmente presente in parlamento con 3 deputati e nessun senatore.

Partiti della Coalizione:

Partito Socialista: partito socialdemocratico fondato nel 1896, membro dell’Internazionale Socialista, del Foro di San Paolo e dell’Alleanza Progressista. In passato è sempre stato un partito marginale nella vita politica argentina ma a partire dal 2007 ha conosciuto una forte affermazione nel paese grazie all’elezione del primo governatore socialista in Argentina ossia Hermes Binner nella Provincia di Santa Fé.  Binner è stato candidato alle presidenziali del 2011 per il “Fronte Ampio Progressista” arrivando in seconda posizione con il 16,8% dei voti.  Nel 2015 il Partito Socialista ha fatto parte della Coalizione Progressista.
HACER Fronte per il Progresso Sociale: raggruppamento peronista di centrosinistra presente nella provincia di Buenos Aires.
Movimento Liberi del Sud: partito nazionalista di sinistra fondato nel 2006. Nel 2007 ha appoggiato la candidatura della Kirchner, mentre nel 2011 ha fatto parte del “Fronte Ampio Progressista” e nel 2015 si è presentato all’interno dell’Alleanza Progressista.
Partito Terza Posizione: fazione scissionista di centrodestra del Partito Giustizialista

 

 

FRONTE DELLA SINISTRA E DEL LAVORATORI – UNITA’

Fronte Sinistro e Unità Operaia.png

Il Fronte della Sinistra e del Lavoratori (in spagnolo : Frente de Izquierda y de los Trabajadores – Unidad) è un’alleanza di tre partiti trotzkisti  fondata nel 2011, alla quale si sono aggiunti in seguito altri partiti di sinistra radicale.   L’alleanza è attualmente presente in parlamento con 2 deputati e nessun senatore.

Nelle elezioni del 2011 il loro candidato, Jorge Altamira ottenne il 2,3% dei voti, che salì al 3,2% nelle elezioni del 2015 con la candidatura di  Nicolás del Caño. Nel 2019 del Caño si ripresento’ nuovamente ottenendo il 2,2% dei voti.

Le proposte del programma del Fronte della Sinistra includono  salario minimo garantito, aumento delle pensioni, riduzione dell’orario di lavoro, blocco del pagamento dei debiti verso l’estero, nazionalizzazione di banche, aziende petrolifere e minerarie e delle telecomunicazioni, nazionalizzazione delle ferrovie,  sostengo ai regimi socialisti dell’America Latina, sostegno ai movimenti rivoluzionari nel resto del mondo e rottura delle relazioni con Israele.

Partiti della Coalizione:

Partito dei Lavoratori Socialisti: partito di ispirazione trotzkista fondato nel 1988, membro della Quarta Internazionale – Frazione Trotzkista.
Partito Operaio: partito di ispirazione trotzkista fondato nel 1995, membro del Coordinamento per la Rifondazione della Quarta Internazionale
Sinistra Socialista: partito di ispirazione trotzkista fondato nel 2006, membro dell’Unione Internazionale dei Lavoratori
Movimento socialista dei Lavoratori: partito di ispirazione trotskista ecosocialista fondato nel 1992

 

 

LA LIBERTA’ AVANZA

Logo La Libertad Advances.pngLa Libertà Avanza è una coalizione politica della città di Buenos Aires di destra libertaria, fondata in vista delle elezioni legislative di quest’anno. La coalizione è guidata dall’economista e candidato alla carica di deputato nazionale, Javier Milei . L’alleanza non ha al momento nessun rappresentante in parlamento.

Javier Milei ha ottenuto negli ultimi tempi un crescente consenso popolare. Nelle elezioni primarie di poche settimane fa la sua alleanza ha ottenuto quasi il 14% dei voti nella città di Buenos Aires e non nasconde le sue ambizioni presidenziali per le elezioni del 2023.

 

 

 

 

Concludiamo nella prossima ed ultima pagina con i sondaggi elettorali.

Ti sta piacendo questo articolo? Contribuisci alla sopravvivenza di Bidimedia, donando anche solo pochi euro. Grazie!

Sostieni Sondaggi Bidimedia!

Puoi farlo nei modi che ti descriviamo in seguito… E, se puoi, disattiva il tuo ad-blocker, grazie!

Modalità preferita: donazione tramite bonifico tramite al conto dell’Associazione Bidimedia
Conto di BIDIMEDIA
IBAN IT65F0623012782000036505055

Fai una donazione tramite PayPal

Sondaggi BiDiMedia è un sito nato nel 2010. Se vi piace e siete contenti del nostro servizio gratuito potete farci una piccola donazione. Anche di pochi euro. Grazie a chi ci permetterà di crescere sempre di più cliccando sul banner “Dona con PayPal”!

Offrici un caffé con
Ko-fi

Ci leggi da tanto tempo? Ci hai appena scoperti? In entrambi i casi, se ti piace il nostro lavoro, puoi contribuire alla nostra sopravvivenza donandoci anche solo un piccolo caffè. Grazie!

Tramite Ko-fi puoi fare una micro-donazione ed essere sicuro che essa finanzierà interamente Sondaggi Bidimedia, senza percentuali di intermediazione.

Fai i tuoi acquisti cliccando sui banner

In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.