Sondaggio Index Research – Draghi leader senza coalizione, il 59% vorrebbe che rimanesse Premier fino al 2023
Novembre 11, 2021
Emg per Agorà – italiani favorevoli al prolungamento del GreenPass e dello Stato d’Emergenza. Sì anche alla terza dose
Novembre 11, 2021

IL GIRAMONDO – Elezioni in Argentina: elezioni di mid-term. La sfida al peronismo della destra anarco-capitalista di Javier Milei

I sondaggi e i possibili scenari post-elettorali

Sono circa una decina le case sondaggistiche che hanno effettuato sondaggi per queste elezioni, tuttavia la maggior parte dei sondaggi sono relativi alle singole province, dato che da una provincia e l’altra ci sono spesso coalizione differenti.  Nella provincia di Buenos Aires,  Juntos por el Cambio sarebbe in testa con circa il 35% dei delle intenzioni di voto, contro il 30% per  il Frente de Todos.  Nella città di Buenos Aires il vantaggio di Juntos por el Cambio sarebbe maggiore, con quasi il 45% dei voti contro meno del 25% del Frente de Todos e quasi il 20% de La Libertad Avanza. Juntos por el Cambio sarebbe in testa anche nella maggioranza della altre province.

Se questi dati fossero confermati dalle elezioni, il Frente de Todos perderebbe la propria maggioranza alla camera e rischierebbe di perderla anche al senato.  Per poter continuare ad avere una maggioranza parlamentare, Alberto Fernández dovrebbe quindi cercare di trovare un accordo con i partiti regionalisti e con il Fronte della Sinistra e dei Lavoratori.  Questo potrebbe quindi spostare ulteriormente verso sinistra l’asse politico del governo, questo mentre l’opposizione di centrodestra si sposta verso posizioni sempre più radicali di destra liberista, come dimostra l’ascesa politica di Javier Milei.  E’ possibile quindi che nei prossimi anni l’Argentina vedrà un panorama politico molto polarizzato, come sta accadendo ad altri paesi sudamericani, come Perù, Cile e Brasile, dove il centro politico è stato schiacciato da una netta contrapposizione tra destra e sinistra radicale. 

Questo è tutto anche per oggi. I risultati saranno commentati come sempre dai nostri egregi collaboratori della Redazione BiDiMedia.

Vi ricordo le prossime importanti scadenze elettorali: le elezioni  parlamentari e presidenziali in Cile del 21 novembre e quelle in Honduras del 28 novembre. 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Contribuisci alla sopravvivenza di Bidimedia, donando anche solo pochi euro. Grazie!

Sostieni Sondaggi Bidimedia!

Puoi farlo nei modi che ti descriviamo in seguito… E, se puoi, disattiva il tuo ad-blocker, grazie!

Modalità preferita: donazione tramite bonifico tramite al conto dell’Associazione Bidimedia
Conto di BIDIMEDIA
IBAN IT65F0623012782000036505055

Fai una donazione tramite PayPal

Sondaggi BiDiMedia è un sito nato nel 2010. Se vi piace e siete contenti del nostro servizio gratuito potete farci una piccola donazione. Anche di pochi euro. Grazie a chi ci permetterà di crescere sempre di più cliccando sul banner “Dona con PayPal”!

Offrici un caffé con
Ko-fi

Ci leggi da tanto tempo? Ci hai appena scoperti? In entrambi i casi, se ti piace il nostro lavoro, puoi contribuire alla nostra sopravvivenza donandoci anche solo un piccolo caffè. Grazie!

Tramite Ko-fi puoi fare una micro-donazione ed essere sicuro che essa finanzierà interamente Sondaggi Bidimedia, senza percentuali di intermediazione.

Fai i tuoi acquisti cliccando sui banner

In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.