Sondaggio Lab2101: dopo ferragosto leggero ribasso per il Centrodestra, piccola crescita per l’opposizione
Agosto 20, 2023
Sondaggio Analisi Politica – il Terzo Polo svolta a sinistra?
Agosto 24, 2023

IL GIRAMONDO – Elezioni in Zimbabwe: le speranze del dopo-Mugabe divorate dal “coccodrillo” Mnangagwa

Flag of Zimbabwe

Il 23 agosto gli abitanti dello Zimbabwe si recano alle urne per scegliere il prossimo presidente del paese e rinnovare il parlamento bicamerale del paese.

Undici candidati si sono presentati per queste elezioni presidenziali in quelle che tuttavia saranno elezioni né libere né eque, segnate da un’intensificazione della repressione dell’opposizione da parte del governo.  Nel frattempo le condizioni dell’economia del paese rimangono gravi, con uno dei tassi di inflazione più alti al mondo.

Il vecchio presidente  Robert Mugabe è stato deposto nel 2017,  dopo 37 anni di potere, ma molti dicono che poco è cambiato, nonostante il governo  stia cercando di riabilitare la propria immagine all’estero.

I principali contendenti alla presidenza sono il presidente in carica Emmerson Mnangagwa, ex braccio destro di Mugabe,  detto “il coccodrillo” dal nome di un gruppo guerrigliero da lui fondato negli anni ’60 e  il leader dell’opposizione Nelson Chamisa, che era stato sconfitto dallo stesso Mnangagwa nelle elezioni del 2018.

Mnangagwa, 80 anni, che ha assunto il potere dopo il colpo di stato contro Mugabe del novembre 2017, è il leader dello Zimbabwe African National Union–Patriotic Front (ZANU-PF), il partito che detiene il potere nello Zimbabwe ininterrottamente dal 1980.  Chamisa ha guidato la Citizens Coalition for Change (CCC) da quando è stata costituita nel gennaio 2022 dopo una scissione dell’Allenza per il Movimento per il cambiamento democratico  (MCD), in passato il principale partito di opposizione.

Lo stato dell’economia del paese sarà probabilmente una preoccupazione fondamentale per gli elettori. Il costo della vita è aumentato molto più dei salari negli ultimi 3 anni, il che ha penalizzato le famiglie più povere. L’inflazione durante l’ultimo anno è stata dell’86,5%, una delle più alte al mondo. Lo Zimbabwe continua ad affrontare sfide economiche significative, tra cui alti tassi di disoccupazione e la perdita della valuta di oltre l’80% del suo valore rispetto al dollaro da inizio anno.  Ad aggravare la situazione c’è la penuria di corrente elettrica, che provoca spesso blackout che danneggiano le aziende locali.
La corruzione è un problema di lunga data che erode la fiducia del pubblico nel governo e nelle istituzioni.  L’inadeguatezza della qualità dell’assistenza sanitaria, dell’istruzione, dell’energia e dei servizi di base è spesso una preoccupazione pressante per i cittadini dello Zimbabwe.  Durante la pandemia di Covid, sono state acquistate attrezzature  a prezzi gonfiati: il ministro della salute è stato licenziato ma poi scagionato dai tribunali.

Una buona parte degli elettori, soprattutto tra i giovani, le persone educate e gli abitanti delle città è molto critica nei confronti del malgoverno dello Zanu-PF, ma tuttavia nutre ben poche speranze che queste elezioni possano cambiare qualcosa e migliorare il loro tenore di vita.

 

IL SISTEMA POLITICO-ELETTORALE

Coat of arms of Zimbabwe

Lo Zimbabwe è una repubblica presidenziale, dove il Presidente è sia capo di stato che di governo, come definito dalla Costituzione approvata nel 2013. Il presidente é eletto direttamente dal popolo con un sistema che prevede un eventuale secondo turno di ballottaggio.

Il potere esecutivo è esercitato dal governo. Il potere legislativo è esercitato sia dal governo che dal parlamento. Il Parlamento è composto dall’Assemblea dei deputati e dal Senato. Il governo viene nominato dal presidente e risponde all’Assemblea dei deputati.

La magistratura è presieduta dal tribunale supremo della Corte Suprema dello Zimbabwe che è nominata dal presidente su consiglio della Commissione giudiziaria.

Il presidente dello Zimbabwe è eletto direttamente dai cittadini elettori attraverso un sistema che prevede il secondo turno di ballottaggio nel caso nessun candidato superi il 50%+1 dei voti validi al primo turno.

I 270 membri dell’Assemblea dei Deputati sono eletti con due metodi: 210 sono eletti in collegi elettorali uninominali con sistema maggioritario a turno unico; i restanti 60 sono riservati alle donne e vengono eletti in 10 collegi elettorali provinciali di 6 seggi ciascuno tramite rappresentanza proporzionale. Gli elettori danno un solo voto valido sia per la parte maggioritaria che per quella proporzionale.

Gli 80 membri del Senato sono anch’essi eletti con due metodi: 60 senatori sono eletti in dieci collegi elettorali provinciali di 6 seggi ciascuno per rappresentanza proporzionale tramite liste di partito. Le liste devono avere una donna capolista e alternare uomini e donne. Dei rimanenti seggi, 18 sono riservati ai capi tribù delle zone rurali e gli altri 2 ad un uomo e una donna con disabilità eletti da uno speciale collegio elettorale.

Il Democracy Index dell’Economist Intelligence Unit classifica lo Zimbabwe come un “regime autoritario” al livello di paesi tipo Egitto, Togo, Emirati Arabi e Azerbaijan.

Sostieni Sondaggi Bidimedia!

Puoi farlo nei modi che ti descriviamo in seguito… E, se puoi, disattiva il tuo ad-blocker, grazie!

Modalità preferita: donazione tramite bonifico tramite al conto dell’Associazione Bidimedia
Conto di BIDIMEDIA
IBAN IT65F0623012782000036505055

Fai una donazione tramite PayPal

Sondaggi BiDiMedia è un sito nato nel 2010. Se vi piace e siete contenti del nostro servizio gratuito potete farci una piccola donazione. Anche di pochi euro. Grazie a chi ci permetterà di crescere sempre di più cliccando sul banner “Dona con PayPal”!

Offrici un caffé con
Ko-fi

Ci leggi da tanto tempo? Ci hai appena scoperti? In entrambi i casi, se ti piace il nostro lavoro, puoi contribuire alla nostra sopravvivenza donandoci anche solo un piccolo caffè. Grazie!

Tramite Ko-fi puoi fare una micro-donazione ed essere sicuro che essa finanzierà interamente Sondaggi Bidimedia, senza percentuali di intermediazione.

Fai i tuoi acquisti cliccando sui banner

In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.