Sostieni Sondaggi Bidimedia!
Puoi farlo nei modi che ti descriviamo in seguito… E, se puoi, disattiva il tuo ad-blocker, grazie!
Candidato |
Partito |
% |
|
---|---|---|---|
Rodrigo Duterte | PDP–Laban |
39.0 |
|
Mar Roxas | Partito Liberale |
23.5 |
|
Grace Poe | Indipendente |
21.4 |
|
Jejomar Binay | Alleanza Unita Nazionalista |
12.7 |
|
Miriam Defensor Santiago | Partito Riformista del Popolo |
3.4 |
|
Totale |
100.0 |
Candidato |
Partito |
% |
|
---|---|---|---|
Leni Robredo | Partito Liberale |
35.1 |
|
Bongbong Marcos[a] | Indipendente |
34.5 |
|
Alan Peter Cayetano[c] | Indipendente |
14.4 |
|
Francis Escudero[d] | Indipendente |
12.0 |
|
Antonio Trillanes[e] | Indipendente |
2.1 |
|
Gregorio Honasan | Alleanza Unita Nazionalista |
1.9 |
|
Totale |
100.0 |
Candidati eletti |
Partito |
Ideologia |
%* |
|
---|---|---|---|---|
Franklin Drilon |
Partito liberale |
Liberali progressisti | 41.5% | |
Joel Villanueva |
Partito liberale |
Liberali progressisti | 41.4% | |
Tito Sotto |
Coalizione Nazionalista del Popolo |
Destra conservatrice | 38.5% | |
Panfilo Lacson |
Indipendente |
37.8% | ||
Dick Gordon |
Indipendente |
37.3% | ||
Juan Miguel Zubiri |
Indipendente |
35.9% | ||
Manny Pacquiao |
Alleanza Nazionalista Unita |
Populisti | 35.7% | |
Francis Pangilinan |
Partito liberale |
Liberali progressisti | 35.6% | |
Risa Hontiveros |
Akbayan |
Socialdemocratici | 35.5% | |
Win Gatchalian |
Coalizione Nazionalista del Popolo |
Destra conservatrice | 33.6% | |
Ralph Recto |
Partito liberale |
Liberali progressisti | 31.8% | |
Leila de Lima |
Partito liberale |
Liberali progressisti | 31.5% |
* percentuale sul numero dei votanti (ogni votante può dare fino a 12 preferenze)
Candidati eletti |
Partito |
Ideologia |
%* |
|
---|---|---|---|---|
Cynthia Villar |
Partito Nazionalista |
Nazionalconservatori | 53.5% | |
Grace Poe |
Indipendente |
46.6% | ||
Bong Go |
PDP–Laban |
Sinistra populista | 42.3% | |
Pia Cayetano |
Partito Nazionalista |
Nazionalconservatori | 41.8% | |
Ronald dela Rosa |
PDP–Laban |
Sinistra populista | 40.2% | |
Sonny Angara |
Laban ng Demokratikong Pilipino |
Liberalconservatori | 38.4% | |
Lito Lapid |
Coalizione Nazionalista del Popolo |
Destra conservatrice | 35.9% | |
Imee Marcos |
Partito Nazionalista |
Nazionalconservatori | 33.6% | |
Francis Tolentino |
PDP–Laban |
Sinistra populista | 32.8% | |
Koko Pimentel |
PDP–Laban |
Sinistra populista | 31.0% | |
Bong Revilla |
Lakas |
Cristiano-conservatori | 30.9% | |
Nancy Binay |
Alleanza Nazionalista Unita |
Populisti | 30.7% |
* percentuale sul numero dei votanti (ogni votante può dare fino a 12 preferenze)
Partito |
Ideologia |
% |
Seggi |
|
---|---|---|---|---|
PDP–Laban |
Populisti di sinistra |
31.2 |
82 |
|
Partito Nazionalista |
Populisti nazionalconservatori |
16.1 |
42 |
|
Coalizione Nazionalista del Popolo |
Conservatori |
14.3 |
37 |
|
Partito di Unità Nazionale |
Cristiano-conservatori |
9.5 |
25 |
|
Partito Liberale |
Liberali progressisti |
5.7 |
18 |
|
Lakas–CMD |
Conservatori cristiani e islamici |
5.1 |
12 |
|
Partito Federale delle Filippine |
Federalisti |
2.4 |
5 |
|
Hugpong ng Pagbabago |
Regionalisti |
1.6 |
3 |
|
Aksyon Demokratiko |
Liberali progressisti |
1.0 |
1 |
|
Pwersa ng Masang Pilipino |
Populisti di centrosinistra |
1.0 |
1 |
|
Altri partiti |
7.1 |
17 |
||
Indipendenti |
5.0 |
2 |
||
Liste di partiti minori (parte proporzionale) |
61 |
|||
Totale |
100 |
304 |
Subito dopo la sua elezioni Duterte ha avviato una violenta campagna a livello nazionale per liberare il paese dalla criminalità, dalla corruzione e dalle droghe illegali. La “guerra alla droga” di Duterte ha provocato circa 6’600 “esecuzioni extragiudiziarie” tra il 2016 e il 2019, ricevendo notevoli critiche internazionali, soprattutto da parte delle associazioni a difesa dei diritti umani, dal momento che nessuno degli esecutori degli omicidi era stato processato, dato che per Duterte “gli spacciatori meritano solo la morte”. Dopo che Corte penale internazionale aveva avviato un esame preliminare sui crimini contro l’umanità presumibilmente commessi da Duterte e altri alti funzionari, per ritorsione Duterte ha fatto ritirare le Filippine dalla Corte. Alcuni avversari politici di sono stati accusati da Duterte di essere “pagati dai narcotrafficanti”, diventando così potenziali vittime delle “esecuzioni extra-giudiziare”.
Mentre Duterte si occupava di far sparare ai nacrotrafficanti veri o presunti, il suo governo ha dato la priorità alla spesa per le infrastrutture, avviando il programma “Build, Build Build!” (Costruire, Costruire, Costruire!). Il governo ha avviato riforme economiche liberali per attirare investitori stranieri, ha riformato il sistema fiscale per aumentare gli incentivi fiscal e ha adottato misure per eliminare la corruzione , la burocrazia e il riciclaggio di denaro. Nella politica agricola, ha liberalizzato le importazioni di riso concedendo l’irrigazione gratuita ai piccoli agricoltori. L’istruzione universitaria è diventata gratuita in tutte le università statali e tutti i filippini sono stati iscritti ad un programma di assicurazione sanitaria.
Duterte ha intensificato la campagna militare contro il terrorismo islamico e l’insurrezione comunista. Nel 2017, un’insurrezione islamica nella città di Marawi sull’isola di Mindanao ha scatenato uno scontro armato con l’esercito, durato 5 mesi. Duterte per l’occasione ha dichiarato la legge marziale su tutta Mindanao, seguendo personalmente l’andamento della battaglia. Nello stesso anno Duterte, che nel suo primo governo aveva incluso vari esponenti di sinistra radicale, ha dichiarato il Partito Comunista un gruppo terrorista e ha iniziato un’offensiva militare contro i guerriglieri marxisti dell’NPA. In politica estera Duterte ha perseguito una “politica indipendente”, perseguendo migliori relazioni con Cina e Russia e diminuendo la dipendenza del paese dai tradizionali alleati, in particolare gli Stati Uniti. H
Grazie agli incentivi economici e alle misure di rafforzamento del welfare, il tasso di approvazione nazionale di Duterte è stato decisamente alto durante tutta la sua presidenza nonostante le critiche e l’opposizione internazionale alla sua violenta campagna antidroga.
.
Nelle prossime pagine i principali partiti politici, i candidati alle elezioni presidenziali e infine gli ultimi sondaggi.
Ti sta piacendo questo articolo? Contribuisci alla sopravvivenza di Bidimedia, donando anche solo pochi euro. Grazie!
Puoi farlo nei modi che ti descriviamo in seguito… E, se puoi, disattiva il tuo ad-blocker, grazie!
Ci leggi da tanto tempo? Ci hai appena scoperti? In entrambi i casi, se ti piace il nostro lavoro, puoi contribuire alla nostra sopravvivenza donandoci anche solo un piccolo caffè. Grazie!
Tramite Ko-fi puoi fare una micro-donazione ed essere sicuro che essa finanzierà interamente Sondaggi Bidimedia, senza percentuali di intermediazione.
In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.