Europee 2024: affluenza in calo. Tu voterai?
Giugno 8, 2024
El. Europee: i primi dati dell’affluenza, chi favoriscono?
Giugno 8, 2024

Non solo Europee – IL GIRAMONDO – Elezioni parlamentari in Belgio. Verso un governo impossibile?

Flag of Belgium

Il 9 giugno i belgi eleggeranno non solo i loro rappresentanti per il parlamento europeo, ma anche  il nuovo parlamento federale e i parlamenti regionali.

Con una dozzina di partiti nel parlamento nazionale e nelle strutture statali regionali sparse lungo i confini linguistici interni del paese, i risultati rischiano di mandare il piccolo ma frammentato Paese in uno stallo istituzionale lungo mesi. Il Belgio detiene già il record mondiale del periodo più lungo senza governo: ci sono voluti 541 giorni nel 2010-2011 per realizzarlo.

L’attuale maggioranza di governo è una “coalizione arcobaleno” formata da due ben 7 partiti: liberali fiamminghi (MR), liberali francofoni (Open VLD), socialisti fiamminghi (SP.A, poi rinominato Vooruit), socialisti francofoni (PS), verdi fiamminghi (Groen), verdi francofoni (Ecolo) e democristiani fiamminghi (CD&V). Primo ministro dal 2020 è il liberale fiammingo Alexander De Croo.

Non solo infatti il panorama politico belga è molto frammentato ma due dei maggiori partiti del paese vogliono la fine del Belgio come stato unitario.  I sondaggi suggeriscono infatti che i due partiti nazionalisti fiamminghi sono destinati a conquistare la maggioranza degli elettori nelle Fiandre,  cioè la metà settentrionale del paese di lingua fiamminga  (il dialetto olandese locale) . Il partito indipendentista di estrema destra Vlaams Belang (VB) punta non solo a conquistare la maggioranza  dei voti fiamminghi ma a diventare così il partito più grande del paese. La Nuova Alleanza Fiamminga (N-VA),  formazione conservatrice nazionalista fiamminga.  indipendentisti potrebbe essere il secondo partito delle fiandre e il terzo del Belgio, diventando potenzialmente un punto di riferimento nei colloqui di coalizione per il nuovo governo

Vlaams Belang vuole dividere il Paese nei prossimi anni , iniziando con una “dichiarazione di sovranità” sostenuta dalla maggioranza fiamminga nel caso entri a far parte del  governo regionale delle Fiandre. N-VA ha respinto il separatismo a breve termine e vuole invece riformare lo stato belga in uno stato “confederale”, spostando tutto il potere a livello regionale lasciando al governo federale solo  la difesa nazionale e poco più.

Ma anche se questi due partiti raggiungessero e la maggioranza nel parlamento regionale fiammingo, qualsiasi tipo di separazione dovrà essere negoziata con i partiti francofoni, in particolare con il Partito Socialista, che  è destinato ad essere la prima formazione della Vallonia e di Bruxelles.

Alcuni partiti francofoni si sono aperti all’idea di riformare lo Stato, ma respingono categoricamente la completa divisione del paese. Alcuni anzi, compresi alcuni partiti fiamminghi, intenderebbero fare il percorso opposto e  riportare le competenze al livello federale per districare l’intricata ed inefficiente attuale struttura federale del Belgio.

La maggior parte degli elettori fiamminghi può votare solo per i partiti fiamminghi, mentre i francofoni possono votare per i partiti francofoni.  Nella regione autonoma di Bruxelles, invece gli abitanti  possono scegliere quale partiti votare. C’è anche una piccola minoranza di lingua tedesca che elegge il proprio parlamentino che si occupa soprattutto di politica culturale.

La divisione di partiti politici tra francofoni e fiamminghi, ha praticamente raddoppiato il numero di partiti nazionali  creato un panorama politico frammentato, con l’attenzione dei partiti concentrata sulle rispettive regioni. L’unica eccezione è il Partito dei Lavoratori (PvdA-PTB)  di estrema sinistra, che opera come un unico partito nazionale.

Tradizionalmente, le Fiandre sono orientate a destra, mentre la Vallonia è spostata tendenzialmente a sinistra. Ciò ha reso la formazione di un governo federale una vera impresa.  Dopo il 9 giugno, i partiti inizieranno a costruire coalizioni per quattro governi: quello federale,  quello fiammingo, quello vallone e quello autonomo di Bruxelles.

L’attuale primo ministro Alexander De Croo è  membro del partito liberale fiammingo Open-VLD che è il settimo partito come numero di seggi nel parlamento nazionale.  E’ abbastanza normale in Belgio che il Primo Ministro non appartenga al partito maggiore ma esca fuori da una negoziazione tra i diversi partiti.  Anche stavolta non sarà diverso. Anche se il partito di estrema destra Vlaams Belang arrivasse in testa, i partiti politici hanno costruito un “cordone sanitario” per escludere l’estrema destra dal governo .

Nella regione settentrionale delle Fiandre, l’immigrazione è una delle principali preoccupazioni degli elettori. Ciò spiega la posizione di forza del Vlaams Belang, un partito anti-immigrazione che chiede la chiusura delle frontiere.  In Vallonia invece è l’economia e la riduzione del potere d’acquisto il problema più importante, mentre a Bruxelles è recentemente diventata la sicurezza la priorità degli elettori.

Il Belgio è uno dei soli quattro paesi dell’Unione Europea ad avere il voto obbligatorio. Per questo motivo l’affluenza alle urne di solito si aggira intorno al 90%.  Per la prima volta in Belgio quest’anno voteranno anche i  16-enni, il che potrebbe influire significativamente sul risultato elettorale.

 

 

IL SISTEMA POLITICO-ELETTORALE

Coat of arms of BelgiumIl Belgio è una monarchia federale , rappresentativa , democratica e costituzionale . Il re dei belgi è il capo dello stato e il primo ministro del Belgio è il capo del governo , in un sistema multipartitico . Il potere esecutivo è esercitato dal governo. Il potere legislativo federale spetta sia al governo che alle due camere del parlamento, il Senato e la Camera dei rappresentanti . La federazione è composta da comunità (linguistiche) e regioni (territoriali) . Filippo è il settimo e attuale re dei Belgi, essendo salito al trono il 21 luglio 2013.

La Costituzione del Belgio , fonte primaria di diritto e base del sistema politico del Paese, è stata promulgata il 7 febbraio 1831. È stata modificata più volte, ma le riforme più rilevanti sono state apportate nel 1970 e nel 1993.

Il Re dei Belgi è il capo costituzionale dello Stato belga e resta in carica a vita. I doveri del re sono stabiliti dalla Costituzione belga e da altre leggi applicate in base ad essa.

In quanto capo di stato titolare, il re svolge un ruolo cerimoniale e simbolico nella nazione. La sua principale funzione politica è quella di designare un leader politico per formare un nuovo gabinetto dopo un’elezione o le dimissioni di un gabinetto. In condizioni di “voto di sfiducia costruttivo”, il governo deve dimettersi e la camera bassa del Parlamento propone al re un nuovo primo ministro . Il re è anche visto come un ruolo unificante simbolico, che rappresenta un’identità nazionale belga comune.

Il potere esecutivo è detenuto dal Primo Ministro e dai ministri, che insieme formano il Consiglio dei ministri, e dai Segretari di Stato , ciascuno dei quali dipende da un ministro e fa parte del governo federale, ma non siede nel Consiglio dei ministri. Il governo federale deve godere della fiducia della Camera dei rappresentanti.

Il Parlamento federale belga è composto dal Senato ( olandese : Senaat , francese : Sénat ) e dalla Camera dei rappresentanti ( olandese : Kamer van Volksvertegenwoordigers , francese : Chambre des Représentants ). La Camera conta 150 membri; il Senato ne ha 60. Tutti i 150 rappresentanti sono eletti direttamente tramite un sistema di rappresentanza proporzionale. Il Senato è composto da 50 senatori eletti indirettamente dai parlamenti delle comunità e delle regioni e da 10 senatori nominati dagli altri senatori.

Il Senato ha poteri molto limitati rispetto alla Camera: tranne che nei casi riguardanti l’assetto costituzionale, istituzionale o federale o le relazioni internazionali, non è richiesto nemmeno il consenso del Senato (la maggior parte delle leggi, come quella finanziaria sono le cosiddette “leggi unicamerali”, votate solo dalla Camera). La Camera dei Rappresentanti è anche l’unica Camera che vota la fiducia al Governo.

Ciascuna delle cinque componenti del sistema federale ( Comunità fiamminga , Comunità francese , Comunità tedesca , Regione vallona e Regione di Bruxelles-Capitale ) ha un proprio consiglio o parlamento unicamerale eletto direttamente. Votano decreti (o ordinanze a Bruxelles), che hanno lo stesso valore e sono sullo stesso piano giuridico delle leggi federali.

Il sistema giudiziario è basato sul diritto civile e trae origine dal codice napoleonico . Ha un controllo giurisdizionale degli atti legislativi. La Corte d’Appello è un livello inferiore alla Corte di Cassazione (olandese: Hof van Cassatie , francese: Cour de Cassation ) che è il tribunale più importante del Belgio. I giudici sono nominati a vita dal monarca belga.

 

Secondo il “Democratic Index” del settimanale The Economist, il Belgio è una cosiddetta “Democrazia imperfetta”, al livello di paesi come Italia, Slovenia, Botswana e Capo Verde.

 

Nelle prossime pagine, la storia politica del paese, i risultati delle ultime elezioni,  i principali partiti politici e gli ultimi sondaggi.

Ti interessa questo articolo? Contribuisci alla sopravvivenza di Bidimedia, donando anche solo pochi euro. Grazie!

 

Sostieni Sondaggi Bidimedia!

Puoi farlo nei modi che ti descriviamo in seguito… E, se puoi, disattiva il tuo ad-blocker, grazie!

Modalità preferita: donazione tramite bonifico tramite al conto dell’Associazione Bidimedia
Conto di BIDIMEDIA
IBAN IT65F0623012782000036505055

Fai una donazione tramite PayPal

Sondaggi BiDiMedia è un sito nato nel 2010. Se vi piace e siete contenti del nostro servizio gratuito potete farci una piccola donazione. Anche di pochi euro. Grazie a chi ci permetterà di crescere sempre di più cliccando sul banner “Dona con PayPal”!

Offrici un caffé con
Ko-fi

Ci leggi da tanto tempo? Ci hai appena scoperti? In entrambi i casi, se ti piace il nostro lavoro, puoi contribuire alla nostra sopravvivenza donandoci anche solo un piccolo caffè. Grazie!

Tramite Ko-fi puoi fare una micro-donazione ed essere sicuro che essa finanzierà interamente Sondaggi Bidimedia, senza percentuali di intermediazione.

Fai i tuoi acquisti cliccando sui banner

In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.