TUTTI GLI ULTIMI SONDAGGI PRIMA DEL BUIO ELETTORALE
Settembre 9, 2022
Sondaggi d’Europa – Aggiornamenti al 12 Settembre
Settembre 12, 2022

IL GIRAMONDO- Elezioni parlamentari in Svezia. Riuscirà la Prima Ministra Magdalena Andersson ad interrompere il declino della socialdemocrazia svedese?

GLI SVILUPPI POLITICI RECENTI

 

Risultati delle elezioni politiche del 2018

 

Partito

Ideologia

%

Seggi

Partito Socialdemocratico Svedese (S)

Socialdemocratici (PSE)

28.3

100

Partito Moderato (M)

Liberalconservatori (PPE)

19.8

70

Svedesi Democratici (SD)

Destra nazionalista xenofoba (ERC)

17.5

62

Partito del Centro (C)

Liberali (ALDE)

8.6

31

Partito della Sinistra (V)

Sinistra socialista (GUE/NGL)

8.0

28

Democratici Cristiani (KD)

Cristiano-conservatori (PPE)

6.3

22

Liberali (L)

Centrodestra liberale (ALDE)

5.5

20

Partito Verde (MP)

Ecologisti progressisti (G-ETA)

4.4

16

Iniziativa Femministra (FI)

Sinistra femminista (S&D)

0.5

0

Alternativa per la Svezia (AfS)

Estrema destra nazionalista xenofoba

0.3

0

Coalizione dei Cittadini (MED)

Destra populista xenofoba

0.2

0

Partito Pirata (P)

Libertari (G-ETA)

0.1

0

Altri 21 partiti <0.1%

0.5

0

Totale

100.0

349

 

Nelle elezioni legislative del 9 settembre 2018, il governo di minoranza in carica , composto da Socialdemocratici e Verdi e sostenuto dal Partito della Sinistra , vinse 144 seggi, un seggio in più rispetto alla coalizione a quattro partiti dell’Alleanza di centrodestra (Moderati, Liberali, Cristiano-Democratici e Centristi) , con i Democratici Svedesi che ottennero i restanti 62 seggi. La percentuale di voti dei socialdemocratici scese al 28,3%, il livello di sostegno più basso dal 1911 . Il principale partito di opposizione,  i Moderati, perse ancora più consensi mentre i Democratici svedesi ottennero notevoli guadagni, anche se inferiori al previsto.

Dopo le elezioni,  il primo ministro uscente Stefan Löfven fallì nel suo tentativo di ottener la fiducia al parlamento,  ma rimase in carica per gli affari correnti, mentre il centrodestra cercava di formare un governo alternativo.  Il leader dei Moderati Kristersson non riuscì a trovare una maggioranza che potesse sostenerlo, dato che il Partito di Centro e quello Liberale si rifiutarono’ di appoggiare un governo sostenuto dalla destra degli Svedesi Democratici. Dopo il fallimento di Kristersson e quello successivo della leader centrista Annie Lööf,  Löfven, si presentò nuovamente in parlamento ma fu di nuovo sfiduciato. Alla fine,  il 18 gennaio 2019 , Löfven, ottenne finalmente la fiducia, grazie all’appoggio di Verdi e l’astensione del Partito della Sinistra, dei Liberali e del Partito di Centro. A causa del principio svedese del parlamentarismo negativo questo risultato fu sufficiente, poiché meno della maggioranza del parlamento votò contro di lui, mentre i partiti sostenitori si astennero. Il risultato vide una rottura dell’Alleanza di centrodestra con i Moderati e i Cristiano-Democratici che si allinearono più strettamente con i Democratici Svedesi in parlamento.  In seguito i Liberali passarono all’opposizione,  il che tuttavia non bastò per raggiungere i 175 voti necessari per sfiduciare  il governo rosso-verde.

Nel giugno 2021 il Partito della Sinistra, a seguito della decisione del  governo di rimuovere il tetto ai prezzi degli appartamenti in affitto,  decise di sfiduciare il governo.  La mozione di sfiducia ebbe i voti dei partiti di destra, il che costrinse Stefan Löfven alle dimissioni.  Tuttavia Löfven, che era rimasto in carica per gli affari correnti,  la settimana successiva ottenne nuovamente la fiducia  formando un nuovo governo assieme ai Verdi, con l’astensione dei centristi e della Sinistra.

Nel novembre 2021  Löfven si dimise da leader socialdemocratico, sostituito da Magdalena Andersson, per poi dimettersi immediatamente dopo dalla carica di Primo Ministro. Magdalena Andersson fu incaricata di formare un nuovo governo e fu eletta ancora una volta grazie al fatto che l’opposizione non aveva i 175 voti necessari a sfiduciarla.  Tuttavia i contrasti tra il Partito di Sinistra e il Partito di Centro portarono quest’ultimo ad astenersi (assieme ai Liberali) sulla la legge di bilancio del governo (che invece era stata approvata dalla Sinistra), il che permise alla coalizione di destra di far passare la propria legge di bilancio in parlamento.  Il Partito dei Verdi abbandonò allora il governo rifiutandosi di attuare la legge di bilancio della destra provocando le immediate dimissioni della Andersson. Pochi giorni dopo la Andersson formò un nuovo governo monocolore socialdemocratico  che il 29 novembre superò il voto di fiducia in parlamento  con il voto favorevole dei socialdemocratici, l’astensione della Sinistra, dei Verdi e dei Centristi e l’opposizione dei partiti di centrodestra che tuttavia anche stavolta non riuscirono a raccogliere i 175 voti necessari per la sfiducia.

 

 

Nelle prossime pagine  i principali partiti politici, infine gli ultimi sondaggi.

Sostieni Sondaggi Bidimedia!

Puoi farlo nei modi che ti descriviamo in seguito… E, se puoi, disattiva il tuo ad-blocker, grazie!

Modalità preferita: donazione tramite bonifico tramite al conto dell’Associazione Bidimedia
Conto di BIDIMEDIA
IBAN IT65F0623012782000036505055

Fai una donazione tramite PayPal

Sondaggi BiDiMedia è un sito nato nel 2010. Se vi piace e siete contenti del nostro servizio gratuito potete farci una piccola donazione. Anche di pochi euro. Grazie a chi ci permetterà di crescere sempre di più cliccando sul banner “Dona con PayPal”!

Offrici un caffé con
Ko-fi

Ci leggi da tanto tempo? Ci hai appena scoperti? In entrambi i casi, se ti piace il nostro lavoro, puoi contribuire alla nostra sopravvivenza donandoci anche solo un piccolo caffè. Grazie!

Tramite Ko-fi puoi fare una micro-donazione ed essere sicuro che essa finanzierà interamente Sondaggi Bidimedia, senza percentuali di intermediazione.

Fai i tuoi acquisti cliccando sui banner

In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.