Sondaggio BiDiMedia – Elezioni Politiche: PD primo partito assieme a FdI, Azione/Più Europa guadagna 1,5 punti
Agosto 5, 2022
Sondaggio YouTrend – Politiche: continua la lotta a due tra FdI e PD, Az/+Eu prende voti a Forza Italia, in netto calo Di Maio
Agosto 6, 2022

Politiche22 – alla scoperta delle nuove liste: Alleanza Verdi e Sinistra, Unione Popolare, Italia Sovrana e Popolare

È ufficiale, domenica 25 Settembre si vota per il rinnovo anticipato di Camera e Senato.

In vista delle elezioni i vari partiti politici si stanno organizzando per presentare le proprie liste e candidature, BiDiMedia ha deciso quindi di dare un breve resoconto di tutte le nuove liste di queste elezioni politiche, cominciando dalle tre di questo articolo

 

Alleanza Verdi e Sinistra

Tra i partiti di sinistra, ha destato sicuramente più risalto mediatico l’alleanza elettorale che hanno intrapreso Sinistra Italiana e Europa Verde. Il 2 Luglio infatti i due partiti hanno presentato, con l’evento “Nuove Energie”, il loro nuovo progetto elettorale. Il nome non lascia spazio alla fantasia, Alleanza Verdi e Sinistra (AVS). All’alleanza partecipano anche i Verdi del Sud Tirolo. La lista rossoverde non dovrà preoccuparsi di raccogliere le firme per presentare le proprie candidature.

Infatti potrà sfruttare la denominazione del gruppo parlamentare di Liberi e Uguali, di cui Sinistra Italiana fa parte. Non è nemmeno chiaro se la lista parteciperà alle elezioni in coalizione con il Partito Democratico o no. Infatti Enrico Letta ha chiuso la trattativa con i liberali di Azione/+Europa, mentre con i rossoverdi è tutto ancora aperto, soprattutto per via dei veti crociati tra Calenda e i leader di AVS, Bonelli e Fratoianni. Dovremo ancora aspettare qualche giorno per sapere come sarà ufficialmente composta la coalizion di centrosinistra.

 

L’Unione Popolare

Il successo elettorale dell’alleanza della sinistra francese, NUPES, ha provocato fermento anche nella sinistra italiana. Nel tentativo di cavalcare l’onda popolare che ha dato slacio a Mélenchon, l’ex sindaco di Napoli Luigi De Magistris ha dato vita all’Unione Popolare (UP). Il 9 Luglio si è tenuto l’evento “Verso l’Unione Popolare” a cui hanno partecipato diversi partiti, organizzazioni e personalità indipendenti della sinistra italiana. A guidare questo nuovo progetto c’è ovviamente la formazione politica di De Magistris, ovvero Democrazia e Autonomia (DemA).

Hanno poi partecipato all’evento il Partito della Rifondazione Comunista e il partito e rete di centri sociali Potere al Popolo! (PaP). A prendere parte all’Unione Popolare ci sono anche le deputate di ManifestA, scissione parlamentare del Movimento 5 Stelle. Ha partecipato all’evento anche il Partito del Sud, movimento politico meridionalista. I soggetti politici che partecipano a questa nuova alleanza sono presenti sia al Senato e sia alla Camera in componenti del gruppo misto denominate “ManifestA, Potere al Popolo, Partito della Rifondazione Comunista-Sinistra Europea”. Tuttavia ciò  non è sufficiente a garantire l’esenzione dalla raccolta firme. L’Unione Popolare non sembra intenzionata a partecipare a coalizioni, anche se negli ultimi giorni si sono ipotizzati avvicinamenti con il Movimento 5 Stelle di Giuseppe Conte.

 

Italia Sovrana e Popolare

Uscendo dal perimetro della sinistra tradizionale, entriamo nella galassia anti-sistema. Tra le liste sicuramente più organizzate dell’area c’è Italia Sovrana e Popolare (ISP). Il progetto politico è decisamente eterogeneo. Tra i principali promotori c’è il Partito Comunista di Rizzo. Insieme all’estrema sinistra di Rizzo ci sono anche: Azione Civile dell’ex magistrato Antonio Ingroia; Ancora Italia, movimento politico sovranista fondato dal filosofo Diego Fusaro (da cui è però recentemente fuoriuscito); il movimento euroscettico e neo-socialista Riconquistare l’Italia.

Partecipano anche movimenti politici minori come i socialisti nazionalisti di Patria Socialista e gli euroscettici di Italia Unita. Inizialmente aveva aderito al progetto anche l’eurodeputata Francesca Donato, eletta con la Lega, ma si è recentemente tirata indietro escludendo una candidatura. Molti dei movimenti che partecipano al progetto siedono nel gruppo misto del Senato nelle componente “Uniti per la Costituzione – Costituzione Ambiente Lavoro (CAL)”. La lista ISP non potrà godere di nessun tipo di esenzione dalla raccolta firme.

 

Articolo e grafiche di Francesco DP per sondaggibidimedia

su twitter

Sostieni Sondaggi Bidimedia!

Puoi farlo nei modi che ti descriviamo in seguito… E, se puoi, disattiva il tuo ad-blocker, grazie!

Modalità preferita: donazione tramite bonifico tramite al conto dell’Associazione Bidimedia
Conto di BIDIMEDIA
IBAN IT65F0623012782000036505055

Fai una donazione tramite PayPal

Sondaggi BiDiMedia è un sito nato nel 2010. Se vi piace e siete contenti del nostro servizio gratuito potete farci una piccola donazione. Anche di pochi euro. Grazie a chi ci permetterà di crescere sempre di più cliccando sul banner “Dona con PayPal”!

Offrici un caffé con
Ko-fi

Ci leggi da tanto tempo? Ci hai appena scoperti? In entrambi i casi, se ti piace il nostro lavoro, puoi contribuire alla nostra sopravvivenza donandoci anche solo un piccolo caffè. Grazie!

Tramite Ko-fi puoi fare una micro-donazione ed essere sicuro che essa finanzierà interamente Sondaggi Bidimedia, senza percentuali di intermediazione.

Fai i tuoi acquisti cliccando sui banner

In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.