Europee2024: i risultati finali (e gli eletti) – Polls
Giugno 13, 2024
Sondaggio Termometro Politico: il primo sondaggio post-europee vede Fratelli d’Italia e PD in crescita. Record per Alleanza Verdi e Sinistra
Giugno 15, 2024

Cosa sarebbe successo se l’8 e 9 giugno si fosse votato per le Politiche? La simulazione

Cosa sarebbe successo se pochi giorni fa invece che per le europee avessimo votato per le politiche? In altre parole, con i risultati del voto dell’8 o 9 giugno, come sarebbe stato composto il parlamento italiano?

La domanda non è da risposta immediata perché, come noto, la legge elettorale delle politiche non è un semplice proporzionale ma un sistema misto di collegi uninominali e quota proporzionale con voto collegato. Se siete interessati comunque alla risposta, questo è l’articolo che fa per voi.

Cominciamo con una doverosa premessa: non è affatto scontato che i voti proporzionali dati a singole liste si sommino aritmeticamente in caso di una loro coalizione, in politica succede spesso il contrario.

Fatta questa precisazione, gli scenari qui considerati sono 3:

  • Scenario A: Coalizione di FDI, FI-NM e Lega, il classico centrodestra, contro PD e AVS
  • Scenario B: sempre le 3 liste di centrodestra contro il cosiddetto “campo largo”, PD, AVS e M5S
  • Scenario C: il centrodestra contro il “campo larghissimo”, PD, AVS, M5S e le due liste centriste, SUE e Azione

L’analisi riguarderà in particolare collegi e quota proporzionale della camera dei deputati.

Seconda e ultima premessa, nell’analisi non sono stati considerati i collegi uninominali della Valle d’Aosta e del Trentino Alto Adige, per via della presenza rilevante, e in alcuni casi preponderante, di liste delle minoranze linguistiche che potrebbero, accordandosi con l’una o l’altra parte, di fatto portare alla vittoria nel collegio. Esclusi dall’analisi, e quindi non assegnati, anche gli 8 seggi esteri.

Scenario A: Centrodestra vs PD+AVS

La prima cosa che salta all’occhio in questo scenario è che con i dati delle europee già le sole PD e AVS assieme sarebbero molto più competitive rispetto all’intero centro sinistra 2022, che oltre alle due liste sopra citate conteneva Più Europa e il defunto Impegno Civico di Di Maio.

Alla coppia PD-AVS andrebbero 26 collegi, contro i soli 12 del centrosinistra 2022. Questi vincerebbero in particolare in quasi tutte le grandi città: i 2 collegi di Torino, 4 dei 7 dell’area metropolitana di Napoli, i 3 di Milano, i 2 di Genova e 4 dei 7 della città di Roma, oltre a Bari, Firenze e Bologna. Oltre a questi diversi collegi in Emilia Romagna e toscana (Livorno, Reggio Emilia, Modena, Imola,  Carpi…). Al movimento 5 stelle andrebbe solo un collegio contro i 10 del 2022. Tutti gli altri andrebbero al centrodestra, 115 per la precisione (ricordiamo che sono esclusi TAA e VdA), cioè tutti i collegi non cittadini, a esclusione di alcuni di quelli di Emilia Romagna e Toscana appunto, e anche alcuni di Roma città, oltre a Palermo.

Il centrodestra godrebbe alla camera di 236 deputati, perfino di più dei 233 delle politiche 2022. Anche da qui abbiamo escluso, per rendere omogeneo il confronto, Estero, e collegi VdA e TAA. Questo perché a fronte di un numero minore di collegi vinti, 115 invece di 119, ci sarebbe una parte proporzionale maggiore, essendo le liste di cdx cresciute nelle intenzioni di voto rispetto alle politiche. Seguirebbero 105 seggi per PD+AVS in decisa crescita rispetto ai soli 80 dell’intero csx delle politiche, 26 per il M5S, che dimezzerebbe i deputati, e 19 per le due liste centriste (10 SUE + 9 Azione), entrambe sopra la soglia del 3%

Scenario B: Centrodestra vs PD+AVS+M5S

Con l’aggiunta del movimento 5 stelle la coalizione di centrosinistra diverrebbe molto più competitiva, specie al sud. Si aggiudicherebbe la maggior parte dei collegi Pugliesi e Campani (compresi tutti quelli di Napoli), tutti i collegi della Sardegna, tutti i collegi della città di Roma e il collegio di Cosenza. Al centro nord aggiungerebbe a quelli già vinti da PD+AVS diversi collegi in Emilia e Toscana, oltra a quello di ancona. 54 i collegi complessivi, contro i 22 vinti nel 2022 dal centrosinistra o dal M5S (12+10).

Il centrodestra resterebbe avanti in tutti i collegi Siciliani (tranne Palermo), in tutti quelli umbri e abruzzesi, in quasi tutta la Calabria e in tutto il Lazio extra-romano, oltre che in tutti i collegi del nord a esclusione di quelli cittadini, per un totale di 88.

Aggiungendo la quota proporzionale il centrodestra riuscirebbe comunque a ottenere la maggioranza con 209 seggi, maggioranza non troppo larga però, con 24 deputati in meno delle politiche. PD+AVS+5S salirebbero a 158 seggi dai 131 delle politiche di centrosinistra + 5 stelle, con i soliti 19 per le liste centriste dalla quota proporzionale

Scenario C: Centrodestra vs Campo larghissimo

Aggiungendo anche le liste centriste avremmo due coalizioni di pari forza, con un 47,3% per le 3 liste di centrodestra e il 48,0% per le 5 di opposizione.

Le opposizioni vincerebbero tutti i collegi campani, quasi tutti quelli pugliesi, e come prima tutti quelli delle grandi città e quelli sardi. Aggiungerebbero diversi altri collegi in Emilia Romagna e Toscana, oltre che Perugia, Corigliano-Rossano e Moncalieri.

A Parte quest’ultimo il centrodestra vincerebbe comunque tutti i collegi del nord a esclusione di quelli delle città più grandi, tutti i collegi siciliani al di fuori di Palermo, abruzzesi e del Lazio extra-romano, oltre che a quelli della Calabria centro-meridionale.

Complessivamente la coalizione di governo vincerebbe 73 uninominali contro i 69 del campo larghissimo, si troverebbe però con un parlamento bloccato, senza alcuna maggioranza per poter governare.

Le 3 liste di centrodestra avrebbero infatti 194 seggi, 39 in meno delle politiche, contro 192 delle opposizioni, 40 in più delle politiche (se vi state chiedendo dove sta il seggio mancante, sarebbe l’uninominale di Messina, passato da Sud chiama Nord al centrodestra).

 

Alle opposizioni unirsi conviene, ma il centrodestra resta molto forte

In conclusione questa analisi ci mostra ancora una volta come nel cosiddetto “rosatellum” sia fondamentale per le liste coalizzarsi per essere competitive nei singoli collegi. Dallo scenario A a quello del campo larghissimo, in cui mettono insieme tutte le forze, le opposizioni passano infatti da 150 seggi a 192.

È interessante anche notare come comunque anche nello scenario A le sole PD e AVS siano molto più competitive nei collegi dell’intero centrosinistra del 2022.

Di contro possiamo anche notare come anche sommando a PD e AVS sia M5S sia le liste di centro, operazione tutt’altro che semplice e scontata sia a livello di accordi politici sia a livello di somma algebrica degli elettorati, questo serva “solo” a pareggiare il dato del centrodestra, e non a prevalere. Quantomeno con i voti delle elezioni europee appena tenute.

Sostieni Sondaggi Bidimedia!

Puoi farlo nei modi che ti descriviamo in seguito… E, se puoi, disattiva il tuo ad-blocker, grazie!

Modalità preferita: donazione tramite bonifico tramite al conto dell’Associazione Bidimedia
Conto di BIDIMEDIA
IBAN IT65F0623012782000036505055

Fai una donazione tramite PayPal

Sondaggi BiDiMedia è un sito nato nel 2010. Se vi piace e siete contenti del nostro servizio gratuito potete farci una piccola donazione. Anche di pochi euro. Grazie a chi ci permetterà di crescere sempre di più cliccando sul banner “Dona con PayPal”!

Offrici un caffé con
Ko-fi

Ci leggi da tanto tempo? Ci hai appena scoperti? In entrambi i casi, se ti piace il nostro lavoro, puoi contribuire alla nostra sopravvivenza donandoci anche solo un piccolo caffè. Grazie!

Tramite Ko-fi puoi fare una micro-donazione ed essere sicuro che essa finanzierà interamente Sondaggi Bidimedia, senza percentuali di intermediazione.

Fai i tuoi acquisti cliccando sui banner

In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.