La rilevazione BiDiMedia di maggio vede preseguire il calo per il partito di Salvini, mentre al contrario sale il PD. Lieve ulteriore crescita della fiducia nel governo Conte, che tocca i massimi dall’inizio dell’emergenza Covid-19 e in assoluto dal suo insediamento. Stabile, nel suo complesso, il Centrodestra, con FdI e FI in crescita.
I partiti di maggioranza
Il Partito Democratico appare la formazione più in forma della maggioranza giallorossa: +0,5 per il PD, che sfiora il 22%. Anche il M5S sembra giovarsi della ritrovata fiducia nel governo e nel suo Presidente del Consiglio (di cui parleremo più esaustivamente nellaprossima pagina), salendo di due decimi fino al 15%. LeU è stabile al 2,8%, mentre Italia Viva è l’unico partito della maggioranza a calare, anche se di solo un decimo di punto (3,6% totale). Nel complesso, la compagine giallorossa cresce dello 0,6, consolidando il trend che vede quasi ovunque nel mondo i partiti di governo incrementare i consensi.
L’opposizione di Centrodestra
La Lega patisce sensibilmente la congiuntura dovuta alla crisi da Covid, che ha accentuato un trend a scendere in atto fin dall’estate scorsa. Meno 8 decimi al 26,8%, quasi 10 punti meno dei massimi di luglio 2019. Oltre alla già esaminata perdita di centralità del suo leader Matteo Salvini, l’epidemia e il lockdown hanno anche cambiato le priorità degli italiani: sono uscite di scena le tematiche legate all’immigrazione e alla sicurezza che tanto consenso hanno portato alla Lega; le nuove priorità quali sanità, welfare e misure per la ripresa non sembrano nelle corde di Salvini&C.
Non tutto il Centrodestra però patisce la situazione: Fratelli d’Italia ruba voti al sempre più diffidente alleato (non si contano ormai i distinguo tra Meloni e Salvini, ultimo quello sulla posizione in UE) e si porta al 13,1%. Sale Forza Italia, che torna al 6,3% (+0,5), complice forse anche la posizione dialogante con la maggioranza sulle misure anti-covid. Anche Cambiamo! del governatore ligure Toti cresce di un decimo allo 0,6%.
Il Centrosinistra all’opposizione, altri e affluenza
La contestuale crescita di PD e M5S porta via qualche consenso ai partiti minori dell’area Csx collocati all’opposizione: Azione, +Europa e Verdi perdono tutti tra uno e due decimi. Crescono invece dello 0,1 sia gli “Altri di Csx” e il PCI. Gli “altri” (i partiti troppo piccoli per essere sondati da soli) calano di 4 decimi, mentre l’affluenza si attesta al 65% (+1). Gli indecisi, sia quelli incerti sul partito da votare che coloro che non sanno se si recheranno alle urne, sono il 16% dell’elettorato, stabili da aprile.
Nella prossima pagina, la fiducia nel governo, mentre a pagina 3 trovate la distribuzione regionale delle intenzioni di voto.
Ti sta piacendo questo articolo? Contribuisci alla sopravvivenza di Bidimedia, donando anche solo pochi euro. Grazie!
Sostieni Sondaggi Bidimedia!
Puoi farlo nei modi che ti descriviamo in seguito… E, se puoi, disattiva il tuo ad-blocker, grazie!
Modalità preferita: donazione tramite bonifico tramite al conto dell’Associazione Bidimedia
Conto di BIDIMEDIA
IBAN IT65F0623012782000036505055
Fai una donazione tramite PayPal
Sondaggi BiDiMedia è un sito nato nel 2010. Se vi piace e siete contenti del nostro servizio gratuito potete farci una piccola donazione. Anche di pochi euro. Grazie a chi ci permetterà di crescere sempre di più cliccando sul banner “Dona con PayPal”!
Offrici un caffé con
Ko-fi
Ci leggi da tanto tempo? Ci hai appena scoperti? In entrambi i casi, se ti piace il nostro lavoro, puoi contribuire alla nostra sopravvivenza donandoci anche solo un piccolo caffè. Grazie!
Tramite Ko-fi puoi fare una micro-donazione ed essere sicuro che essa finanzierà interamente Sondaggi Bidimedia, senza percentuali di intermediazione.
Fai i tuoi acquisti cliccando sui banner
In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.
In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.