Giovedì 6 novembre BiDiMedia ha presentato in live social il nuovo sondaggio con le intenzioni di voto per le Politiche, le primarie del Campo largo e i temi legati alla manovra economica 2025.
Il sondaggio completo è visibile sulla nostra live e nel sito ufficiale www.sondaggibidimedia.it
Mandani sindaco di NY, in Italia piacerebbe?
Martedì notte Zohran Mamdani è stato eletto sindaco di New York, suscitando interesse per il suo profilo anomalo per gli USA, socialista di origini indo-ugandesi. Ma in Italia una figura simile, radicale di sinistra come posizioni politiche e innovativo per quanto riguarda l’aspetto mediatico e comunicativo, piacerebbe? L’elettorato è spaccato in due parti quasi uguali (39% no, 37 sì) con una elevata percentuale di non so (24%), numero comprensibile dato che diversi elettori non seguono la politica estera. Interessante notare come Mamdani trovi gradimento non solo a Sinistra ma anche tra gli elettori di Centro e M5S, a dimostrazione che quando un profilo viene apprezzato a livello mediatico, spesso travalica almeno in parte gli schieramenti. Gli elettori di destra invece non possono apprezzare una figura di sinistra radicale.
Manovra 2025: no all’aumento età pensioni
Il sondaggio BiDiMedia di novembre prevede 3 domande sulla manovra economica 2025 e i suoi principali temi. Va tenuto conto che le misure sono ancora soggette a modifiche durante l’iter parlamentare e le domande proproste al nostro campione sono basate su quanto previsto a fine ottobre.
La misura più discussa della manovra riguarda l’innalzamento dell’età pensionabile. Su questo tema, la risposta degli italiani è netta, dato che la maggioranza assoluta è contraria (52%). Oltre ai favorevoli in quanto misura necessaria (29%), si nota una minoranza (11%) che vorrebbe un ulteriore inasprimento delle norme sulle pensioni, elettori tutti concentrati nell’area liberale/centrista; inoltre sia nel Cdx sia nel Csx è presente una quota non piccola di elettori rispettivamente contro la misura della maggioranza nonostante appoggi il governo e a favore nonostante sia contro l’esecutivo. E’ quindi una norma su cui gli schieramenti sono almeno in parte divisi.
Particolare la situazione per quanto riguarda il discusso aumento della tassazione per gli affitti brevi (cd. norma contro i B&B). Sulla misura si sono scontrate Forza Italia e Lega, ma i loro elettorati sono in realtà entrambi più a favore (poco oltre il 50%), come per altro la maggioranza dell’intero elettorato (51%). Anche in questo caso la norma trova consensi trasversali in tutti gli schieramenti, con l’eccezione del M5S.
Nel complesso gli italiano bocciano in maniera netta la manovra: 54% di non favorevoli contro il 37% di chi la valuta positivamente. In questo caso, il giudizio rispecchia gli schieramenti, con tutte le opposizioni contro la manovra e gli elettori di Cdx favorevoli al 84%.
Primarie Campo Largo
Corsa a 3 tra Salis, Schlein e Conte
DISCLAIMER Sottolineiamo come questo sondaggio non comporti da parte di BiDiMedia la certificazione di alcuna alleanza strutturale. I nomi proposti per le primarie sono esclusivamente quelli discussi sui principali media nelle ultime settimane come possibili leader del Campo Largo, non è stata data alcuna preferenza per partito o area politica. La scelta di BiDiMedia non presuppone alcuna candidatura ufficiale. La domanda sulle primarie è stata posta esclusivamente agli elettori che hanno dato il voto a PD, M5S, AVS, Casa Riformista, +EU, PSI.
Nelle regionali dell’autunno 2025 per la prima volta il Campo Largo, ovvero l’alleanza delle opposizioni da AVS ai partiti centristi del Centrosinistra (+EU, IV-CR) passando per PD e M5S, si presenta compatta in tutte le regioni al voto. BiDiMedia ha quindi chiesto agli elettori del Campo Largo chi sceglierebbero come leader nell’eventualità in cui l’alleanza si saldasse e ci fosse necessità di stabilire attraverso elezioni primarie un “candidato PDC”. La domanda prevedeva di porre in ordine di preferenza i candidati, cosa che ci ha permesso di proporvi anche i ballottaggi, andando a ridistribuire i voti degli esclusi in base a chi hanno collocato in seconda o terza posizione.
Il risultato del “primo turno” vede una clamorosa sorpresa: è avanti con il 31% la sindaca di Genova Silvia Salis, nome nuovo e figura fuori dai partiti tradizionali. Segue a un punto di distanza Giuseppe Conte e più distante al 27% la segretaria PD Elly Schlein. Molto staccati il sindaco di Napoli Manfredi e il leader CGIL Maurizio Landini.
Il terzo posto di Elly Schlein, nonostante sia leader del principale partito dell’area, si spiega vedendo i voti per partito. Gli elettori PD infatti scelgono la loro segretaria “solo” al 43%, mentre il 38% preferisce la Salis, molto apprezzata anche nell’area centrista (a cui viene in genere associata) e addirittura in AVS. Solo gli elettori M5S scelgono in maniera plebiscitaria il loro leader Giuseppe Conte, il quale però ottiene ben pochi consensi fuori dai 5 Stelle. Schlein al contrario nonostante prenda relativamente poche prime preferenze nel PD, è piuttosto apprezzata nell’intero campo Largo e gli elettori la collocano in genere in seconda o terza posizione. Come visibile dalla slide 14, la segretaria PD risulta addirittura vincente in quanto a collocazione media nella classifica.
I ballottaggi
L’esito del ballottaggio è conseguente: tra Salis e Conte trionfa la sindaca di Genova, 56-44, grazie alla sua maggiore trasversalità. Conte non è in grado di prendere sufficienti consensi fuori dal M5S per poter prevalere. Nella prima simulazione BiDiMedia, Silvia Salis vince dunque le primarie del Campo Largo su Giuseppe Conte ed Elly Schlein.
Vista la poca distanza tra i primi 3 classificati, abbiamo testato gli altri 2 possibili ballottaggi. Tra Conte e Schlein vince la segretaria PD 58-42; anche in questo caso è decisiva la trasversalità della Schlein fuori dal proprio partito. Battaglia invece all’ultimo voto tra Schlein e Salis; entrambe ottengono elevato consenso in tutta l’area, tanto che non siamo in grado di stabilire una vincitrice. Il ballottaggio si chiude in perfetto pareggio, 50-50.
Ancora una volta, il sondaggio BiDiMedia di novembre certifica come gli elettori delle opposizioni siano alla ricerca di una figura nuova, fresca e mediaticamente competitiva, a prescindere dal partito di appartenenza. Una voglia di novità che potrebbe avere conseguenze importanti qualora delle primarie del Campo Largo si tenessero davvero.
Intenzioni di voto
Il sondaggio, confrontato con il precedente datato 28 Ottobre, vede Fratelli d’Italia crescere di 2 decimi al 29,5%. Andamento speculare tra Partito Democratico e M5S. Mentre il primo cala di due decimi al 22,2%, il secondo sale di un valore identico, arrivando al 12,5%. Tra le altre forze di Governo assistiamo al sorpasso di Forza Italia (8,3%, +0.1) ai danni della Lega all’8,1%, -0,2. Noi Moderati sale allo 0,9%. Nel Campo Largo guadagna 2 decimi AVS ora al 6,9%, ne perdono 2 Casa Riformista al 2,3% e 1 +Europa al 1.1%.
Da segnalare in questo sondaggio la ricomparsa del PSI, che grazie all’impulso delle regionali (si presenta con ambizione di eleggere in diverse regioni) arriva allo 0,6%, sufficiente per uscire dal raggruppamento “altre liste”.
Nell’area liberale Ora! sale allo 0,7%, Partito LiberalDemocratico 0,6%. Azione perde 1 decimo e al 2,8% vede allontanarsi lo sbarramento del 3%.
Le coalizioni vedono entrambi i maggiori schieramenti in crescita; il Centrodestra sommato è al 46,8% (+0,2) avanti di 1,2 punti sul Campo Largo al 45,6% (+0,5). Stabile l’area liberale al 4,1%.
L’affluenza è in ulteriore calo di 1 punto rispetto ai già bassi valori precedenti, attorno ad un dato medio del 53%, in crollo rispetto alla scorsa tornata elettorale in cui si attestò al 64%. In calo gli indecisi, ora al 23%
Ricordiamo, prima delle note metodologiche, che nelle prossime live per abbonati verranno mostrati ulteriori approfondimenti come le intenzioni di voto ai soli schieramenti e la fiducia in governo e presidente Meloni, oltre a nuove intenzioni di voto ai partiti. Non resta che abbonarvi!
Sostieni Sondaggi Bidimedia!
Puoi farlo nei modi che ti descriviamo in seguito… E, se puoi, disattiva il tuo ad-blocker, grazie!
Modalità preferita: donazione tramite bonifico tramite al conto dell’Associazione Bidimedia
Conto di BIDIMEDIA
IBAN IT65F0623012782000036505055
Fai una donazione tramite PayPal
Sondaggi BiDiMedia è un sito nato nel 2010. Se vi piace e siete contenti del nostro servizio gratuito potete farci una piccola donazione. Anche di pochi euro. Grazie a chi ci permetterà di crescere sempre di più cliccando sul banner “Dona con PayPal”!
Offrici un caffé con
Ko-fi
Ci leggi da tanto tempo? Ci hai appena scoperti? In entrambi i casi, se ti piace il nostro lavoro, puoi contribuire alla nostra sopravvivenza donandoci anche solo un piccolo caffè. Grazie!
Tramite Ko-fi puoi fare una micro-donazione ed essere sicuro che essa finanzierà interamente Sondaggi Bidimedia, senza percentuali di intermediazione.
Fai i tuoi acquisti cliccando sui banner
In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.
In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.