Sondaggio SWG (TgLa7) – 25 Ottobre: dopo le urne il PD supera la Lega, in calo anche FDI e FI, bene M5S e Azione
Ottobre 25, 2021
Sondaggio Euromedia – PD primo partito, Lega ai minimi dal 2018
Ottobre 26, 2021

Sondaggio BiDiMedia – Ottobre: sullo Ius Soli italiani divisi a metà, due su tre favorevoli allo Ius Culturae

Oltre alle consuete analisi su partiti ed intenzioni di voto, nel sondaggio mensile Bidimedia è tornata a chiedere agli italiani il loro parere sullo ius soli e sullo ius culturae. Entrambi rappresentano due modi diversi per i cittadini stranieri di acquisire la cittadinanza italiana, ma mentre lo Ius Soli fa discendere questo diritto dalla semplice nascita sul suolo italiano, lo Ius Culturae prevede che l’acquisizione della cittadinanza italiana per gli stranieri minori avvenga al completamento del percorso di studi per un determinato numero di anni.
E’ bene dire che al momento  nessuno dei due diritti è presente nell’agenda politica e che difficilmente potranno essere approvati in questa legislatura ma Bidimedia ha voluto sondare gli umori degli italiani sul tema perché potrebbe essere uno dei temi dirimenti della prossima campagna elettorale.

Lo Ius Soli

Per quanto riguarda lo Ius Soli assistiamo ad una netta divisione a metà tra favorevoli e contrari: 46% a favore, 45% contrari mentre il 9% non si esprime in merito. Rispetto allo stesso sondaggio Bidimedia del 16 Maggio rimane invariata la percentuale di favorevoli mentre i contrari passano dal 49% al 45% facendo segnare una, seppur minima, maggioranza a favore.

All’interno dei partiti è nettissima la contrarietà di Lega e Fratelli d’Italia , in entrambi casi superiore al 90%, ma anche quella di Forza Italia al 71%, mentre i partiti di centro-sinistra sono in gran parte a favore dello Ius Soli con il 93% degli elettori di Articolo 1 e l’86% di quelli del Partito Democratico. Anche gli elettori dei partiti liberali (senza grosse differenze tra singole liste) e quelli del Movimento 5 Stelle sono a favore dello ius soli, sebbene con percentuali meno “bulgare”, rispettivamente con il 68% ed il 66%

Per quanto riguarda il genere, possiamo notare che mentre le donne sono maggiormente a favore dello ius soli (49%), tra gli uomini sono in maggioranza i contrari ed i favorevoli si fermano al 43%. Poche le differenze tra le fasce d’età sebbene è da segnalare che, un po’ a sorpresa, i favorevoli aumentino con l’aumentare degli anni: infatti si va da un 44% tra gli under 35 al 48% degli over 55. Probabilmente queste differenze (per quanto statisticamente poco rilevanti) derivano, come vedremo, dalla diversa adesione allo Ius Culturae tra “giovani” ed “anziani”
Nessuna sorpresa invece per la suddivisione in base agli studi: tra i diplomati e tra chi ha un’istruzione di 1° grado c’è una sostanziale parità tra favorevoli e contrari mentre tra i laureati i favorevoli prevalgono più nettamente con il 53%.

Lo Ius Culturae

Ben differente la situazione invece sullo Ius Culturae: il 65% degli italiani è favorevole a concedere la cittadinanza italiana agli stranieri che abbiano fatte le scuole in Italia, il 28% è contrario mentre il 7% non sa indicare. Rispetto all’ultimo sondaggio Bidimedia in merito, vediamo aumentare i favorevoli che salgono del 3% mentre i contrari calano di 4 punti.

Sullo Ius Culturae notiamo che gli elettori della Lega sono quelli più contrari con il 71% mentre quelli di Fratelli d’Italia, contrari per il 59%, hanno un orientamento più simile agli elettori di Forza Italia (55%).  Nessun dubbio invece tra gli elettori di centro-sinistra: in tutti i partiti i favorevoli sono abbondantemente sopra il 90%. Anche tra i liberali (90%) e tra gli elettori del Movimento 5 Stelle (86%) coloro che approvano lo Ius Culturae sono in netta maggioranza.

A differenza di quanto visto per lo ius soli, per quanto riguarda invece lo Ius Culturae, non ci sono differenze tra donne e uomini, in entrambi i casi i favorevoli sono il 65%, mentre nelle fasce d’età assistiamo ad una tendenza inversa: i favorevoli diminuiscono con l’avanzare dell’età: tra gli under 35 i favorevoli sono il 69%, scendono al  65% nella fascia 35-54 per finire al 62% tra gli over 55%. In questo, probabilmente, incide la relativa vicinanza con il ciclo di studi completato, proprio quello che si richiede per lo Ius Culturae.
Per quanto riguarda invece la suddivisione per fasce di studi, anche per lo ius culturae, i favorevoli aumentano con l’aumentare dell’istruzione: 63% tra chi ha un’istruzione primaria,  65% tra i diplomati e 70% tra i laureati.

In sintesi i risultati di questo sondaggio BiDiMedia delineano che, se l’opinione pubblica italiana è ancora divisa sull’approvazione o meno dello Ius Soli, è invece in gran parte favorevole alla concessione dello ius Culturae sebbene in entrambi i casi l’argomento è sentito principalmente tra gli elettori di centro-sinistra o della alleanza giallo-rossa.

 

Sostieni Sondaggi Bidimedia!

Puoi farlo nei modi che ti descriviamo in seguito… E, se puoi, disattiva il tuo ad-blocker, grazie!

Modalità preferita: donazione tramite bonifico tramite al conto dell’Associazione Bidimedia
Conto di BIDIMEDIA
IBAN IT65F0623012782000036505055

Fai una donazione tramite PayPal

Sondaggi BiDiMedia è un sito nato nel 2010. Se vi piace e siete contenti del nostro servizio gratuito potete farci una piccola donazione. Anche di pochi euro. Grazie a chi ci permetterà di crescere sempre di più cliccando sul banner “Dona con PayPal”!

Offrici un caffé con
Ko-fi

Ci leggi da tanto tempo? Ci hai appena scoperti? In entrambi i casi, se ti piace il nostro lavoro, puoi contribuire alla nostra sopravvivenza donandoci anche solo un piccolo caffè. Grazie!

Tramite Ko-fi puoi fare una micro-donazione ed essere sicuro che essa finanzierà interamente Sondaggi Bidimedia, senza percentuali di intermediazione.

Fai i tuoi acquisti cliccando sui banner

In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.