Sondaggio Termometro Politico: torna a crescere la Lega, in calo sia FdI che PD. M5S al 15,5%
Novembre 5, 2021
Sondaggio TECNE’ – Politiche: il PD si avvicina alla prima posizione, calano FdI e Lega, bene il M5S
Novembre 5, 2021

Sondaggio BiDiMedia: Italia ancora spaccata sul Nucleare a Fissione, la Fusione incontra più favorevoli

Ad Ottobre Bidimedia, oltre ad aver rilevato le intenzioni di voto (che potete recuperare qui), ha realizzato una serie di sondaggi su alcune tematiche di interesse generale e oggi vi presentiamo i risultati per un tema che periodicamente ritorna al centro dell’agenda politica italiana: l’energia nucleare.

Le domande poste agli intervistati erano due: la prima si concentrava principalmente sulla costruzione di centrali a fissione, mentre la seconda riguardava la futuribile tecnologia della fusione nucleare. Analizziamo i risultati separatamente.

Sulla costruzione di nuove centrali nucleari a fissione gli elettori appaiono spaccati. Il 26% degli intervistati si dichiara favorevole e a questi si aggiunge un 24% che lo sarebbe in presenza di una tecnologia più sicura o che consenta di avere meno scorie radioattive. Il 14% è contrario per via invece dei costi troppo elevati o tempi di realizzazione comunque troppo lunghi, mentre il 29% è contrario in ogni caso all’impiego commerciale dell’energia nucleare.

Analizzando ora come cambia l’opinione in base al partito votato, ci si accorge che gli elettori di centro e di destra sono quelli maggiormente favorevoli. Ben il 50% degli elettori di Forza Italia e Lega si dichiarano a favore e un ulteriore 26-27% lo sarebbe con una tecnologia più sicura. Risultati simili anche nei partiti centristi e in Fratelli d’Italia, con complessivamente un 75% di favorevoli alla costruzione già ora o in futuro.

Ben più scettici appaiono gli elettori del centrosinistra: solo il 14% degli elettori PD e il 7% di quelli del M5S vorrebbe che venissero costruite nuove centrali nucleari. Gli elettori del PD sono però maggiormente propensi a valutare nuovamente la situazione nel caso fosse disponibile una tecnologia più sicura, con il 39% che sceglie questa opzione. La contrarietà appare invece netta nel M5S, nei Verdi e negli altri partiti di sinistra dove fino al 70% non vuole sentirne parlare.

Guardando poi i dati per classe d’età, si nota che i giovani (under 35) sono più inclini a sostenere la reintroduzione del nucleare in Italia, mentre i più contrari sono concentrati nella fascia 35-54 anni. Variazioni minime invece in base al titolo di studio.

Passiamo ora all’analisi dei risultati della seconda domanda, che riguarda invece la costruzione di reattori sperimentali per la fusione nucleare e la realizzazione di vere e proprie centrali a fusione non appena sarà disponibile questa nuova tecnologia.

La spaccatura resta: il 46% si dichiara favorevole e il 38% contrario. Aumenta, rispetto alla prima domanda, la quota di coloro che non si esprimono: il 16% non prende posizione. Ancora una volta la proposta incontra maggior favore nel centrodestra e tra i liberali di centro: il massimo si raggiunge in Forza Italia con l’81% di favorevoli, mentre in Lega, FDI e partiti liberali la percentuale scende a circa il 70%. A sinistra le perplessità aumentano: gli elettori PD appaiono spaccati, con risultati molto simili all’elettorato complessivo, mentre la contrarietà è netta tra gli elettori del M5S, dei Verdi e della sinistra.

Anche in questo caso si nota come i giovani siano maggiormente favorevoli all’impiego, non appena possibile, della fusione nucleare (il 55% è favorevole, il 28% contrario), mentre la maggiore spaccatura si verifica nella fascia tra i 35 e i 54 anni, dove persone a favore e contro si equivalgono (43%).

A differenza della prima domanda, si nota poi una differenza in base al grado di istruzione: solo il 40% di coloro che hanno la licenza elementare o media si dice favorevole all’impiego commerciale della fusione nucleare, mentre questa percentuale sale fino al 58% tra coloro che hanno una laurea.

Sostieni Sondaggi Bidimedia!

Puoi farlo nei modi che ti descriviamo in seguito… E, se puoi, disattiva il tuo ad-blocker, grazie!

Modalità preferita: donazione tramite bonifico tramite al conto dell’Associazione Bidimedia
Conto di BIDIMEDIA
IBAN IT65F0623012782000036505055

Fai una donazione tramite PayPal

Sondaggi BiDiMedia è un sito nato nel 2010. Se vi piace e siete contenti del nostro servizio gratuito potete farci una piccola donazione. Anche di pochi euro. Grazie a chi ci permetterà di crescere sempre di più cliccando sul banner “Dona con PayPal”!

Offrici un caffé con
Ko-fi

Ci leggi da tanto tempo? Ci hai appena scoperti? In entrambi i casi, se ti piace il nostro lavoro, puoi contribuire alla nostra sopravvivenza donandoci anche solo un piccolo caffè. Grazie!

Tramite Ko-fi puoi fare una micro-donazione ed essere sicuro che essa finanzierà interamente Sondaggi Bidimedia, senza percentuali di intermediazione.

Fai i tuoi acquisti cliccando sui banner

In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.