Sondaggio Euromedia: crolla la Lega, se ne approfittano FDI e FI, Campo Largo in generale ribasso
Ottobre 30, 2023
Sondaggio SWG – 30 Ottobre: crescono FdI e PD, in ribasso M5S e Azione. Bene Paragone
Ottobre 30, 2023

Sondaggio BiDiMedia: vittorie socialiste in Spagna, Germania e UK, in USA sfida all’ultimo voto…se votassero gli italiani!

I partiti del Centrosinistra sono in testa nei maggiori paesi europei, mentre in USA la sfida Trump-Biden sarà tiratissima fino all’ultimo. Non è uno scenario di fantascienza, ma un particolare sondaggio realizzato da BiDiMedia: cosa voterebbero gli italiani, se votassero in un paese estero? I risultati sono a tratti davvero sorprendenti!

Nell’ultima rilevazione nazionale, abbiamo infatti chiesto al nostro campione cosa voterebbero se fossero elettori rispettivamente in UK, Spagna, Germania e USA. I risultati sono ovviamente al netto di coloro che non conoscono il quadro politico del paese in questione, valore tutto sommato basso per gli USA, complice anche il semplice sistema bipartitico (23% non conoscenza), contenuto per la Germania (36%) ma più alto per UK (40%) e soprattutto Spagna (45%). I dati, se ci si trovasse immersi nello scenario politico nazionale, potrebbero quindi cambiare, tuttavia emergono già così alcune particolari tendenze, non sempre in linea con le tendenze politiche italiane. Andiamo a vederle paese per paese.

Italiani in USA

Votare in America è tutto sommato facile: la scelta è quasi esclusiva tra i Democratici di Joe Biden e i Repubblicani del (probabilmente) redivivo Donald Trump. L’elettorato italiano si spaccherebbe in due parti quasi uguali, con il presidente uscente avanti di appena un punto percentuale. In questo caso, si evidenzia come gli elettori del Centrodestra italiano preferirebbero Trump, mentre le opposizioni, a prescindere dalle divisioni casalinghe, andrebbero abbastanza compatte su Biden. Restano tuttavia alcuni elettori che non accetterebbero il bipolarismo estremo made in USA, votando partito verde o libertari. Non cambierebbe però il risultato finale: sfida all’ultimo voto Biden-Trump; scenario per altro non così fantascientifico in base ai sondaggi attuali (quelli con i veri elettori USA…).


Il voto tedesco

Ma cosa succederebbe se gli italiani diventassero tedeschi? Posta la difficoltà di questo passaggio, in questo caso i risultati sarebbero assai lontani dagli attuali sondaggi nel paese teutonico, che vedono il governo di Olaf Scholz (SPD-Verdi-Liberali) in forte difficoltà, con i socialdemocratici solo terzi dietro a CDU e AFD. Gli italiani invece riporterebbero avanti la SPD con il 23%, seguita dall’estrema destra di AFD al 20%; solo terza la CDU (Cdx) al 18%. Sarebbero su percentuali più che doppie rispetto ai numeri reali i liberali della FDP e la sinistra radicale della Linke; al contrario crollerebbero i Verdi della Grune al 12%. L’elettorato italiano avvantaggerebbe quindi sia le ali estreme (Linke e AFD, votata soprattutto dagli elettori di FdI) sia i liberali, a scapito di Cdx moderato (CDU) e Verdi; terrebbero bene invece i Socialdemocratici. Con questi risultati, si formerebbe con ogni probabilità un governo…uguale all’attuale, a guida SPD con Verdi e Liberali, anche se con rapporti di forza interni assai diversi. Il Cancelliere Olaf Scholz sarebbe quindi felice se in Germania votassero gli italiani, visto che ad oggi difficilmente i tedeschi lo riconfermerebbero.

In UK Labour avanti con qualche patema

In una terra d’Albione stranamente italianizzata, i laburisti non sarebbero molto felici dello scambio nonostante la vittoria. I Conservatori sono infatti in crisi nerissima, con sondaggi che li vedono doppiati dai rivali progressisti e un vero terrore ad andare al voto prima del tempo nonostante ripetuti cambi di governo. Se votassero gli italiani invece, il Labour sarebbe avanti di soli 5 punti con il 33,5% contro il 28 dei Tories, che pur sconfitti tirerebbero un sospiro di sollievo. Il dato più sorprendente è quello dei Liberaldemocratici, che volerebbero al 19%. I Libdem trovano simpatizzanti oltre che dal centro, anche tra elettori di Cdx moderato – complice una certa impopolarità dei conservatori, divenuta nota anche ai nostri connazionali – e riuscirebbero con ogni probabilità a togliere la maggioranza autonoma ai laburisti. Molto alti anche i Verdi e il Reform Party. In UK influisce la scarsa familiarità degli italiani con il sistema elettorale inglese, un maggioritario uninominale puro che favorisce la polarizzazione tra i partiti maggiori. Se ne avvantaggiano i LibDem e i Verdi, ma i risultati potrebbero cambiare con una migliore conoscenza della legge elettorale.

Spagna: vola Sanchez e Vox

Nella penisola iberica non varia di molto il dato del PSOE, accreditato del 28% (non lontano dal risultato delle elezioni del luglio scorso), ma alle sue spalle lo scenario cambierebbe radicalmente. L’ultradestra di Vox – nella realtà piuttosto in difficoltà attorno al 10% – sarebbe addirittura seconda al 25,5%, terza la sinistra di Sumar al 16%, stesso valore per un PP in crollo verticale. Gli elettori di destra italiani, soprattutto di FdI, preferiscono infatti Vox alla destra tradizionale del PP, snobbato dai nostri connazionali. Ci sarebbe inoltre un forte shift a sinistra: buona parte del centrto italiano andrebbe sul PSOE, mentre una porzione del Csx italiano voterebbe direttamente Sumar. Forti le formazioni autonomiste, anche se si tratta di un voto molto difficle da valutare. Con risultati simili, probabile un governo PSOE-Sumar, che con la legge elettorale spagnola potrebbero avere una maggioranza autonoma o al limite appoggiarsi agli autonomisti di Csx.

In conclusione…

Come visto, gli italiani all’estero non sempre voterebbero come nel nostro paese: nel campo del Centrosinistra, gli elettori non si farebbero molti problemi a prediligere i partiti socialdemocratici-socialisti locali, che infatti risultano sempre avanti nei paesi europei; al contrario nel Centrodestra vengono penalizzati i partiti del Cdx tradizionale (CDU, Tories, PP) a vantaggio della destra radicale, ad eccezione dell’UK, dove non è presente un forte partito di questo genere da poter votare. Anche la sinistra radicale, dove presente, guadagnerebbe diversi punti, mostrando la tendenza dei nostri connazionali a polarizzare il voto verso le ali estreme. Il risultato sarebbe però in tutti i casi – con la possibile eccezione degli USA, troppo sul filo per valutare – la formazione di governi di Csx o Csx+centro, un esito ben diverso da quello delle ultime elezioni politiche italiane. Un dato che potrebbe suscitare riflessioni tra i partiti delle opposizioni italiane…

 

Sostieni Sondaggi Bidimedia!

Puoi farlo nei modi che ti descriviamo in seguito… E, se puoi, disattiva il tuo ad-blocker, grazie!

Fai una donazione tramite PayPal

Sondaggi BiDiMedia è un sito nato nel 2010. Se vi piace e siete contenti del nostro servizio gratuito potete farci una piccola donazione. Anche di pochi euro. Grazie a chi ci permetterà di crescere sempre di più cliccando sul banner “Dona con PayPal”!

Offrici un caffé con
Ko-fi

Ci leggi da tanto tempo? Ci hai appena scoperti? In entrambi i casi, se ti piace il nostro lavoro, puoi contribuire alla nostra sopravvivenza donandoci anche solo un piccolo caffè. Grazie!

Tramite Ko-fi puoi fare una micro-donazione ed essere sicuro che essa finanzierà interamente Sondaggi Bidimedia, senza percentuali di intermediazione.

Fai i tuoi acquisti cliccando sui banner

In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.