Sostieni Sondaggi Bidimedia!
Puoi farlo nei modi che ti descriviamo in seguito… E, se puoi, disattiva il tuo ad-blocker, grazie!
Torna come ogni lunedì l’appuntamento del sondaggio SWG nel TgLa7 di Enrico Mentana.
Questa settimana si assiste a FDI sempre in vetta con il 30,7, stabile rispetto alla settimana precedente. In lieve aumento la Lega di Salvini, dopo il calo della scorsa settimana, portandosi all’8,8%. Cresce di poco anche Forza Italia che guadagna altri due decimi, raggiungendo il 6,6%.
Nel primo sondaggio di SWG post-elezione di Elly Schlein alla guida del Partito Democratico, che cresce del 2,6% in una sola settimana, portandosi al 19,0% e sfiorando il risultato delle ultime elezioni politiche. A farne le spese è il Movimento 5 Stelle di Giuseppe Conte, che scende al terzo posto al 15,7% (-1,3%), un valore che supera di appena tre decimi il risultato ottenuto il 26 settembre alle politiche. Sale la lista unica Azione – Italia Viva guidata da Carlo Calenda, che torna all’8,0% (+0,8% rispetto a lunedì scorso), distanziandosi da Forza Italia.
Tra i piccoli partiti si segnala il vistoso calo di Alleanza Verdi e Sinistra di ben 8 decimi rispetto alla settimana precedente (3,0%), avvicinandosi pericolosamente alla soglia di sbarramento per le elezioni politiche. Anche Più Europa, che questa settimana ha eletto Riccardo Magi come nuovo segretario, vede un calo dello 0,8%, per un valore stimato del 2,1%. La coalizione di Centro-sinistra complessivamente guadagna 5 decimi rispetto alla settimana precedente. L’astensione resta stabile al 37%.
Tra le liste extraparlamentari, Per l’Italia di Paragone scende dello 0,3%, fermandosi all’1,7%, mentre Unione Popolare guidata dall’ex sindaco di Napoli Luigi De Magistris guadagna un decimo, che le consente di ri-sorpassare Per l’Italia.
Questa settimana SWG ha valutato l’impatto delle primarie del Partito Democratico. Per il 21% di elettori che dichiarano ad oggi di voler votare il PD e/o di averlo votato alle ultime politiche, la vittoria di Elly Schlein ha influito sulla scelta di votare il Partito Democratico. Per il 47% l’esito delle primarie non ha cambiato l’intenzione di voto, mentre per il 29% degli elettori PD invece c’è cautela sulla direzione che verrà intrapresa. Il 3% di elettori invece ha ritenuto di non voler più votare il PD alla luce dell’esito delle primarie.
Dal PD a guida Schlein ci si aspetta una linea politica più chiara, maggiore sintonia con la gente comune e un atteggiamento più deciso e coraggioso. Seguono tra le aspettative un ricambio generazionale, dando spazio ai giovani e alle donne, e infine solo il 14% ritiene di voler dare maggiore ascolto all’operato del PD a livello locale.
Per il 49% degli elettori PD ci si aspetta una linea politica più a sinistra dalla leadership di Elly Schlein, dato che scende solo al 39% tra tutti gli elettori. Per il 34% degli elettori PD la segreteria Schlein assumerà una linea politica innovativa che supererà il concetto di sinistra, mentre il 6% pensa che ci sarà una linea politica meno di sinistra.
Puoi farlo nei modi che ti descriviamo in seguito… E, se puoi, disattiva il tuo ad-blocker, grazie!
Ci leggi da tanto tempo? Ci hai appena scoperti? In entrambi i casi, se ti piace il nostro lavoro, puoi contribuire alla nostra sopravvivenza donandoci anche solo un piccolo caffè. Grazie!
Tramite Ko-fi puoi fare una micro-donazione ed essere sicuro che essa finanzierà interamente Sondaggi Bidimedia, senza percentuali di intermediazione.
In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.