Sostieni Sondaggi Bidimedia!
Puoi farlo nei modi che ti descriviamo in seguito… E, se puoi, disattiva il tuo ad-blocker, grazie!
Lunedì scorso SWG ha pubblicato, assieme alle intenzioni di voto per le elezioni politiche, le intenzioni di voto per i referendum sulla giustizia promossi da Lega e Partito Radicale che si terranno il prossimo 12 giugno.
Partiamo dal dato più importante, ossia la stima sull’affluenza, che oscilla tra il 26% e il 30%, ben lontano dal quorum richiesto del 50% più uno dei voti per poter rendere valido il referendum abrogativo. Da osservare anche l’alto tasso di indecisi, che oscilla attorno al 30%-35% dei rispondenti, tranne sulla legge Severino su cui sembra esserci meno indecisione.
Non a caso, la Legge Severino (dal nome dell’ex Ministro della Giustizia che promulgò la riforma, Paola Severino) è il referendum dove i No sono in larga maggioranza, con ben il 58% di contrari alla sua abolizione. Bocciato anche il referendum sull’abolizione della custodia cautelare con il 54% di contrari.
Promossi invece gli altri tre referendum, ossia quello sull’abolizione del numero minimo di firme per la candidatura al CSM (chiamato dai promotori “riforma del CSM”) con il 59% di favorevoli, così come è promosso il referendum per permettere agli avvocati e ai docenti universitari di partecipare alle valutazioni sui Pubblici Ministeri e i giudici (66% dei voti a favore) e infine promossa la separazione delle carriere dei magistrati, con ben il 71% di favorevoli.
Puoi farlo nei modi che ti descriviamo in seguito… E, se puoi, disattiva il tuo ad-blocker, grazie!
Ci leggi da tanto tempo? Ci hai appena scoperti? In entrambi i casi, se ti piace il nostro lavoro, puoi contribuire alla nostra sopravvivenza donandoci anche solo un piccolo caffè. Grazie!
Tramite Ko-fi puoi fare una micro-donazione ed essere sicuro che essa finanzierà interamente Sondaggi Bidimedia, senza percentuali di intermediazione.
In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.