Le elezioni del 2021 rappresentarono un momento cruciale per il paese, segnando una svolta politica dopo anni di instabilità e lotte tra forze filo-europee e filo-russe Il Partito di Azione e Solidarietà (PAS), guidato da Maia Sandu, ottenne una vittoria netta, conquistando la maggioranza assoluta dei seggi. Questo risultato permise a Sandu di consolidare il suo progetto di riforme pro-europee e di lotta alla corruzione. Nuovo capo del governo fu nominata la ex prima ministra Natalia Gavrilița, la quale avviò un processo di allineamento alle normative UE, anche in risposta all’invasione russa dell’Ucraina nel febbraio 2022, che spinse la Moldavia a chiedere formalmente l’adesione all’Unione Europea nel marzo 2022. In questo periodo, la Moldavia ha ricevuto un sostegno significativo dall’UE, sia in termini economici che militari, per rafforzare la propria resilienza e sicurezza-
Nel 2023, la Moldavia ha affrontato una crisi politica interna, con le dimissioni del primo ministro Natalia Gavrilița e la nomina di Dorin Recean. Il paese è stato oggetto di tentativi di destabilizzazione da parte della Russia, tra cui campagne di disinformazione, finanziamenti illeciti a partiti filorussi e tentativi di organizzare proteste violente. Nonostante ciò, il governo ha mantenuto la rotta europeista, ottenendo lo status di paese candidato all’UE e avviando i negoziati di adesione nel giugno 2024.
Risultati delle elezioni presidenziali del 2024
Le elezioni presidenziali in Moldavia del 2024 sono state caratterizzate da una forte polarizzazione tra la presidente uscente Maia Sandu, sostenitrice dell’integrazione europea, e il candidato filorusso Alexandr Stoianoglo. Lo stesso giorno del primo turno delle elezioni presidenziali si è tenuto un referendum costituzionale sull’inserimento dell’adesione all’Unione Europea come obiettivo strategico del paese, vinto di misura dal “Sì” (50,46% contro 49,54%).
Il voto è stato segnato da accuse di interferenze russe, campagne di disinformazione e tentativi di acquisto di voti, con indagini che hanno coinvolto l’oligarca Ilan Shor e fondi provenienti dalla Russia. Maia Sandu e Alexander Stoianoglo sono passati al ballottaggio, vinto da Maia Sandu con il 55,33% dei voti, contro il 44,67% di Stoianoglo.
La vittoria di Sandu è stata determinante grazie al forte sostegno della diaspora moldava e degli elettori della capitale Chisinau, mentre nel resto del paese la maggioranza ha votato per il candidato filorusso. Nonostante la vittoria, il risultato ha evidenziato una profonda divisione nel paese: la maggioranza dei voti espressi sul territorio nazionale è andata a Stoianoglo, mentre Sandu ha prevalso grazie ai voti all’estero e nella capitale.
In vista delle elezioni parlamentari di quest’anno,. l’Unione Europea ha approvato un pacchetto di sostegno finanziario senza precedenti (1,9 miliardi di euro) per accelerare le riforme e l’integrazione europea, ma la Russia continua a esercitare pressioni, anche attraverso la crisi energetica e il sostegno ai separatisti della Transnistria. La regione della Transnistria, controllata da forze filorusse, rimane una spina nel fianco per la sovranità moldava. All’inizio del 2025, la Russia ha sospeso le forniture di gas, aggravando la crisi umanitaria nella regione e aumentando le tensioni con Chișinău.
Nelle prossime pagine i principali partiti politici, infine gli ultimi sondaggi.
Sostieni Sondaggi Bidimedia!
Puoi farlo nei modi che ti descriviamo in seguito… E, se puoi, disattiva il tuo ad-blocker, grazie!
Modalità preferita: donazione tramite bonifico tramite al conto dell’Associazione Bidimedia
Conto di BIDIMEDIA
IBAN IT65F0623012782000036505055
Fai una donazione tramite PayPal
Sondaggi BiDiMedia è un sito nato nel 2010. Se vi piace e siete contenti del nostro servizio gratuito potete farci una piccola donazione. Anche di pochi euro. Grazie a chi ci permetterà di crescere sempre di più cliccando sul banner “Dona con PayPal”!
Offrici un caffé con
Ko-fi
Ci leggi da tanto tempo? Ci hai appena scoperti? In entrambi i casi, se ti piace il nostro lavoro, puoi contribuire alla nostra sopravvivenza donandoci anche solo un piccolo caffè. Grazie!
Tramite Ko-fi puoi fare una micro-donazione ed essere sicuro che essa finanzierà interamente Sondaggi Bidimedia, senza percentuali di intermediazione.
Fai i tuoi acquisti cliccando sui banner
In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.
In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.