Quali sono state le forze politiche migliori e peggiori del 2020?
Gli appassionati di politica sono sempre pronti a notare le più piccole variazioni del consenso tra un sondaggio e l’altro, ma presi da una miriade di rilevazioni mensili se non settimanali, spesso fuggono i ben più rilevanti trend sul lungo periodo. Con il 2021 alle porte, andiamo a scoprire come sono cambiate le intenzioni di voto nel corso dell’anno appena trascorso, confrontando il sondaggio BiDiMedia di dicembre 2020 con quello pubblicato il 16/12/2019.
Chi sale…
Non ci sono dubbi su quale sia il partito migliore dell’anno: Fratelli d’Italia è infatti cresciuto di oltre 7 punti percentuali, più del doppio di qualsiasi altra formazione. La compagine capitanata da Giorgia Meloni ha saputo proporsi come alternativa credibile per gli elettori di destra non più convinti dalla Lega, incamerando così i voti in uscita dall’alleato.
Nello schieramento opposto, il PD si è ripreso bene dalle scissioni di Calenda e Renzi ed è cresciuto di oltre 3 punti, tornando sui livelli delle Europee. I Dem sembrano immuni alle piccole scissioni, almeno a lungo termine, riuscendo a riprendere ex-elettori delusi al posto di quelli fuoriusciti.
Bene anche FI, in grado di arrestare un calo che a inizio 2020 pareva irreversibile; tra i partiti minori crescono sia la Sinistra di LeU sia il neonato Azione di Calenda, raro esempio di formazione nata da una scissione che non si sta sgonfiando in pochi mesi.
…e chi scende
La poco ambita palma di partito peggiore del 2020 va alla Lega; una discesa costante che dura da oltre un anno che ha portato il partito di Salvini a perdere quasi 9 punti in 12 mesi. Da notare come i voti fuoriusciti dalla Lega corrispondano quasi alla perfezione con quelli guadagnati da FI e FdI: si tratta quindi di trasferimento di consenso all’interno della medesima area, con trend tra loro inversamente proporzionali.
Cala anche il M5S, ed è una discesa ancora più drammatica rispetto a quella leghista: se infatti la formazione salviniana è ancora primo partito e si attesta su percentuali ben superiori rispetto alle ultime politiche, il M5S ha perso oltre la metà dei voti ottenuti alle trionfali elezioni 2018 e si ritrova solo quarta forza. Soprattutto, nessuno dei tentativi fatti per invertire la tendenza alla dissoluzione del consenso sembra funzionare, e i 5 Stelle sono in calo costante da oltre due anni. Il rischio di diventare presto un partito minore appare concreto.
Sul gradino più basso del podio dei peggiori, Italia Viva: la formazione renziana non ha trovato lo slancio sperato, né tantomeno è riuscita a minare il consenso del PD come auspicato da Renzi ed ha così perso per strada un terzo dei voti in un anno. Come spesso accade ai partiti nati da scissioni, IV non sembra avere un futuro prospero dinnanzi a sé.
I piccoli partiti
Le variazioni tra le formazioni minori risultano prevedibilmente più limitate. Segnaliamo in particolare una graduale crescita dei Verdi (+0,3); al contrario Cambiamo! del governatore ligure Toti ha perso due decimi, non poco per un partito sotto all’1%. Un’altra scissione, in questo caso da FI, che non è riuscita ad attrarre elettori oltre ai pochi fedeli al leader. Piccole variazioni negative per +Europa e piccoli partiti di Sinistra; +0,1 per PCI e Popolo della Famiglia.
Più netta la crescita degli “altri partiti” – le formazioni troppo piccole per essere sondate singolarmente – che come spesso capita lontano dalle urne diventano momentano rifugio per elettori delusi dai partiti maggiori.
Giù di un punto l’affluenza, salgono gli indecisi; due tendenze anch’esse tipiche dei periodi senza elezioni politiche in vista.
Per il 2020 è davvero tutto: BiDiMedia augura a tutti buon anno!
Puoi farlo nei modi che ti descriviamo in seguito… E, se puoi, disattiva il tuo ad-blocker, grazie!
Modalità preferita: donazione tramite bonifico tramite al conto dell’Associazione Bidimedia
Conto di BIDIMEDIA
IBAN IT65F0623012782000036505055
Fai una donazione tramite PayPal
Sondaggi BiDiMedia è un sito nato nel 2010. Se vi piace e siete contenti del nostro servizio gratuito potete farci una piccola donazione. Anche di pochi euro. Grazie a chi ci permetterà di crescere sempre di più cliccando sul banner “Dona con PayPal”!
Offrici un caffé con
Ko-fi
Ci leggi da tanto tempo? Ci hai appena scoperti? In entrambi i casi, se ti piace il nostro lavoro, puoi contribuire alla nostra sopravvivenza donandoci anche solo un piccolo caffè. Grazie!
Tramite Ko-fi puoi fare una micro-donazione ed essere sicuro che essa finanzierà interamente Sondaggi Bidimedia, senza percentuali di intermediazione.
Fai i tuoi acquisti cliccando sui banner
In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.
In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.