Sondaggio Lab2101: centrodestra in calo, PD sopra il 20%. Bene anche il M5S
Maggio 5, 2023
Sondaggi d’Europa – Aggiornamenti al 7 maggio
Maggio 7, 2023

Elezioni comunali Siracusa – Sondaggio BiDiMedia: è sfida all’ultimo voto per Palazzo del Vermexio

Sondaggi BiDiMedia presenta il secondo sondaggio sulle Comunali 2023 che si terranno a Siracusa il 28 e 29 maggio. La rilevazione è stata commissionata dall’Istituto per la Competività (I-Com).

Riassumiamo in breve il frastagliato scenario delle candidature siracusane: il sindaco uscente, Francesco Italia, con un passato nel Partito Democratico ed ora in Azione, si ripresenta con un gruppo di liste civiche. Il Centrosinistra allargato al M5S punta sulla giovane economista Renata Giunta, mentre il Centrodestra schiera l’ex-presidente del consiglio comunale Ferdinando Messina, di Forza Italia. Nessuno dei due schieramenti principali si presenta compatto: l’ex-assessore regionale all’agricoltura Edy Bandiera ha rotto con il centrodestra e guida una coalizione di tre liste; dall’altra parte, l’ex-sindaco del pd Gianluca Garozzo ci riprova con una coalizione civica. Tra gli altri candidati principali, l’autonomista Trigilio, per il movimento del deputato regionale Cateno De Luca.

Le intenzioni di voto politiche

Dal sondaggio condotto da BiDiMedia tra il 29 aprile ed il 1 maggio 2023 permane la forza del Movimento 5 Stelle in città: se si votasse per le politiche, il M5S sarebbe di gran lunga il primo partito, seppure in deciso ribasso rispetto alle recenti elezioni politiche.
A seguire, Fratelli d’Italia conferma il suo ottimo stato di salute attestandosi al 23%, pur in lieve discesa rispetto al precedente sondaggio BiDiMedia condotto poco meno di un mese fa. A chiusura del podio, il Partito Democratico che guadagna un punto e due decimi, al 16,6%; più distanti, Forza Italia in crescita al 7,7% (anche se non ancora ai livelli delle politiche) e Sud Chiama Nord (6,3%). Azione e Italia Viva sono rilevati distinte dopo la rottura del Terzo Polo.

Le intenzioni di voto comunali

Il quadro politico resta, come visto nel primo sondaggi BiDiMedia, liquido e frammentato, anche se i candidati che si contendono i due posti per il ballottaggio potrebbero essersi ridotti: se Renata Giunta (Centrosinistra) resta lievemente in testa senza variazioni di rilievo (21,5-24,5%), Ferdinando Messina (Centrodestra) riduce le distanze e ha quasi raggiunto la sfidante (20,5-23,5%) e anche il sindaco uscente Francesco Italia cresce di oltre un punto dalla precedente rilevazione (17,5-20,5%). A farne le spese è in primis Edy Bandiera che scende di 1,5 punti (12-15%) e si allontana sensibilmente dalla quota necessaria per accedere al secondo turno. La sfida potrebbe essersi dunque ridotta a tre contendenti. Più staccati dal gruppo di testa restano l’ex-primo cittadino Gianluca Garozzo (10,5-13,5%) e l’autonomista Roberto Trigilio (4,5-6,5%).
Michele Mangiafico (Civico 4) raggiunge il 3-5%, mentre sono ancora più bassi i risultati Mouddih Aziz. L’affluenza è stimata in crescita tra il 48 e il 52%, con un tasso di indecisi ancora al 27%. Indecisi che saranno fondamentali a determinare l’esito di una competitione tanto serrata quanto imprevedibile.

Guardando al dato delle coalizioni (somma dei voti alle liste collegate ai candidati), si nota come la compagine di Cdx sia sensibilmente più forte del proprio candidato, toccando il 24,5-27,5%, ben 4 punti sopra Messina. Solo mezzo punto di differenza al contrario tra Renata Giunta e la coalizone che la sostiene. Nettamente sotto alle percentuali dei candidati sindaco che sostengono sono invece le liste di Francesco Italia e soprattutto di Edy Bandiera, la cui coalizone è rilevata tra il 9,5 e il 12,5%. In base a questi dati, Ferdinando Messina risulta trainato dalle proprie liste, mentre al contrario Italia e Bandiera appaiono come candidature personalmente forti, ma prive di robusto sostegno di lista. Il Csx con Renata Giunta si colloca in mezzo, come anche Garozzo.

I Flussi di voto

Molto interessante anche il dato riguardante i flussi tra voto politico e comunale. Si conferma l’estrema volatilità dell’elettorato del Movimento 5 Stelle, che rispetto alle politiche cede parecchi consensi agli altri candidati; soffre anche il centrodestra, che perde voti soprattutto su Edy Bandiera, mentre più compatto appare l’elettorato del Partito Democratico. Il sindaco uscente, assieme a Messina, è il più capace di attrarre voti dall’astensione, che però resta prevalentemente tale. L’ex Terzo Polo si divide in due, con una porzione maggioritaria che predilige Garozzo, mentre una minoranza sceglie Italia.

I ballottaggi

BiDiMedia ha sondato in questa seconda rilevazione le 3 più probabili opzioni di ballottaggio.

Renata Giunta risulterebbe nuova sindaca di Siracusa in entrambi gli scenari che la vedono coinvolta, con però risultati assai diversi. Se contro Ferdinando Messina l’affermazione sarebbe netta (55 a 45 per cento), contro il sindaco uscente la candidata di Csx prevarrebbe solo 51-49%, distanza minima ed entro il margine d’errore statistico. Questi dati confermano le tendenze viste nelle intenzioni di voto del primo turno. Ferdinando Messina potrebbe accedere al ballottaggio trainato dalle liste che lo sostengono ma sarebbe una candidatura più debole degli sfidanti; al contrario Francesco Italia risulterebbe più difficile da battere, ma sembra più difficile che possa raggiungere il ballottaggio.

Il terzo scenario è il più incerto: se al secondo turno andassero Messina e Italia, la sfida sarebbe in perfetto equilibrio e nessuno dei candidati partirebbe favorito. Da notare come in questo terzo scenario l’affluenza sia più bassa di due punti rispetto alle due precedenti opzioni. Ciò deriva da una scarsa propensione degli elettori di Csx a scegliere un candidato diverso da Renata Giunta. Francesco Italia non appare più in grado di attrarre i suoi ex-elettori, e ciò darebbe la possibilità a Ferdinando Messina e al Cdx di competere per la vittoria.

Motivi per votare un candidato

Come ultima domanda, abbiamo chiesto ai siracusani quali sono i motivi prevalenti che spingono a scegliere un candidato piuttosto che un altro.

Proprio la persona del candidato sindaco assieme ai nomi presenti nelle liste sono le ragioni prevalenti, alla pari, per il 18% dei siracusani. Due opzioni che evidenziano come la politica locale sia dominata dalla personalizzazione e dalla rilevanza dei candidati. La scelta degli aspiranti primi cittadini è prevalente soprattutto negli elettori di Bandiera e Italia, mentre quelli di Garozzo e Messina prediligono decidere in base ai candidati nelle liste; dati questi che confermano in pieno quanto visto riguardo a punti di forza e deboli di Francesco Italia, Ferdinando Messina ed Edy Bandiera.

I temi affrontati nei programmi si collocano solo al terzo posto tra i motivi di scelta, seguiti dalla volontà di cambiamento.

Renata Giunta è scelta anche in quanto donna, dato prevedibile essendo l’unica candidatura al femminile. Inoltre gli elettori di Csx e Cdx si confermano legati alle aree politiche di appartenenza, scegliendo in maniera rilevante anche in base all’appoggio dato dal proprio partito; opzione quest’ultima che sul totale è rilevante solo per il 7% dei siracusani.

Infine, notare come il 7% dei rispondenti decide chi votare in modo da non far vincere il candidato peggiore; questa ragione di scelta è pressochè inesistente tra gli elettori di Renata Giunta, che sembra quindi genuinamente apprezzata dai propri sostenitori e non votata solo come “meno peggio”.

Per il secondo sondaggio BiDiMedia su Siracusa è tutto, non resta che attendere le urne per districare questo incerto scenario siciliano!

Il sondaggio verrà pubblicato, secondo termini di legge, sul sito ufficiale dei sondaggi: http://www.sondaggipoliticoelettorali.it/

Sostieni Sondaggi Bidimedia!

Puoi farlo nei modi che ti descriviamo in seguito… E, se puoi, disattiva il tuo ad-blocker, grazie!

Modalità preferita: donazione tramite bonifico tramite al conto dell’Associazione Bidimedia
Conto di BIDIMEDIA
IBAN IT65F0623012782000036505055

Fai una donazione tramite PayPal

Sondaggi BiDiMedia è un sito nato nel 2010. Se vi piace e siete contenti del nostro servizio gratuito potete farci una piccola donazione. Anche di pochi euro. Grazie a chi ci permetterà di crescere sempre di più cliccando sul banner “Dona con PayPal”!

Offrici un caffé con
Ko-fi

Ci leggi da tanto tempo? Ci hai appena scoperti? In entrambi i casi, se ti piace il nostro lavoro, puoi contribuire alla nostra sopravvivenza donandoci anche solo un piccolo caffè. Grazie!

Tramite Ko-fi puoi fare una micro-donazione ed essere sicuro che essa finanzierà interamente Sondaggi Bidimedia, senza percentuali di intermediazione.

Fai i tuoi acquisti cliccando sui banner

In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.