Sondaggio Piepoli: Di Maio e Salvini i leader con indice di gradimento più alto. Lombardia e Lazio, avanti Centrodestra e M5S.
Gennaio 17, 2018
Sondaggio Ixè: Gentiloni batte tutti, sarà di nuovo Presidente del Consiglio?
Gennaio 18, 2018

Elezioni Politiche – Sondaggio Ipsos: prima battuta d’arresto per il Cdx che resta maggioranza relativa, tiene il Csx, bene i 5Stelle

Secondo il sondaggio Ipsos per il Corriere della Sera, dopo diversi mesi di costante crescita il Centrodestra cala impercettibilmente ma complici le nuove liste perderebbe nella simulazione dei seggi ben 12 deputati: vediamo il perchè.

Rispetto allo scorso dicembre si assiste ad una contrazione di qualche decimale da parte di tutte le tre componenti storiche del Centrodestra con FI al 16,5%, Lega al 13,8 – in calo per il terzo mese consecutivo – ed FdI che scende al 4,7%. Tuttavia questa discesa viene compensata (ed è probabilmente anche causata) dall’inserimento all’interno dell’alleanza della cosiddetta “quarta gamba”, la lista centrista “Noi per l’Italia” di recente costituzione, sondata come “altri di cdx” allo 0,9% e che pare proprio prendere esclusivamente voti già di pertinenza del centrodestra: non un grande esordio se si pensa che non riesce nemmeno a compensare del tutto il calo degli alleati ed il centrodestra subisce così il primo lievissimo calo (-0,1 al 25,9%). Tuttavia gli effetti della nuova lista sono ancora più deleteri in termini di seggi: infatti il Rosatellum prevede che le liste coalizzate al di sotto dell’1% non vengano conteggiate per l’assegnazione dei seggi proporzionali! Si ha così un calo in termini di “percentuale utile” dell’1% ed una perdita di ben 12 seggi: anche sommando i 134 seggi maggioritari che il Centrodestra vincerebbe grazie al notevole vantaggio su tutti gli altri competitors, resterebbe assai lontano dalla maggioranza assoluta con 47 deputati di distanza dall’agognata “quota 316”.

Al secondo posto tra le forze politiche ma ampiamente primo tra le liste troviamo il Movimento 5 Stelle che conferma il buon momento nei sondaggi guadagnando lo 0,5% e portandosi al 28,7% complessivo, massimo dalla primavera 2017. Grazie a questa performance secondo la simulazione ipsos i 5Stelle guadagnerebbero anche ben 52 seggi maggioritari, cosa abbastanza sorprendente visto il loro scarso radicamento territoriale: sarà questo un dato da verificare attentamente nelle prossime rilevazioni.

Il Centrosinistra si ritrova in una sconfortante terza posizione dopo un lungo periodo di vertiginoso crollo, tuttavia con questo sondaggio arriva finalmente qualche luce per lo schieramento guidato dal Pd: anche se il partito di Matteo Renzi cala ancora leggermente (-0,3 al 23,1%), grazie ad una maggior definizione delle liste collegate (Insieme, i centristi di Civica Popolare e +Europa di Emma Bonino), la presunta coalizione di Centrosinistra – è necessario infatti ricordare che +Europa non ha ancora confermato l’apparentamento – cresce di 1,2  punti percentuali portandosi al 27,5. Se è vero che la crescita è dovuta soprattutto alla dissoluzione di AP, che pur sostenendo la maggioranza di governo non era conteggiata nel Centrosinistra e che in questo mese si è scissa dividendosi tra le liste centriste delle due coalizioni, è pur indubbio che vedere il segno più dopo tanti mesi è per il Centrosinistra una notevole boccata di ossigeno su cui provare a costruire un inizio di rimonta.

Infine, lieve calo (-0,2 al 6,4%) per Liberi e Uguali di Pietro Grasso in cui sono confluite le sigle alla Sinistra del Pd, in un momento di grande dibattito su eventuali alleanze con il Centrosinistra alle regionali di Lazio e Lombardia.

Altre liste residuali si contendono un poco significativo 0,8% mentre calano questo mese di quasi un punto (-0,9) indecisi+non voto, ora al 34% e pertanto con un’ipotetica affluenza provvisoria che sale al 66%, avvicinandosi a tassi più consoni alle consultazioni politiche: molto si giocherà nei prossimi 50 giorni proprio sulla capacità di convincere i rimanenti indecisi.

Sostieni Sondaggi Bidimedia!

Puoi farlo nei modi che ti descriviamo in seguito… E, se puoi, disattiva il tuo ad-blocker, grazie!

Modalità preferita: donazione tramite bonifico tramite al conto dell’Associazione Bidimedia
Conto di BIDIMEDIA
IBAN IT65F0623012782000036505055

Fai una donazione tramite PayPal

Sondaggi BiDiMedia è un sito nato nel 2010. Se vi piace e siete contenti del nostro servizio gratuito potete farci una piccola donazione. Anche di pochi euro. Grazie a chi ci permetterà di crescere sempre di più cliccando sul banner “Dona con PayPal”!

Offrici un caffé con
Ko-fi

Ci leggi da tanto tempo? Ci hai appena scoperti? In entrambi i casi, se ti piace il nostro lavoro, puoi contribuire alla nostra sopravvivenza donandoci anche solo un piccolo caffè. Grazie!

Tramite Ko-fi puoi fare una micro-donazione ed essere sicuro che essa finanzierà interamente Sondaggi Bidimedia, senza percentuali di intermediazione.

Fai i tuoi acquisti cliccando sui banner

In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.