Il 29 maggio 2024 si terranno in Sud Africa le elezioni per eleggere una nuova Assemblea Nazionale e il parlamento provinciale in ciascuna delle nove province del paese. Queste solo la settime elezioni generali dalla fine dell’era dell’apartheid nel 1994. I rappresentanti del nuovo Consiglio nazionale delle province (NCOP), cioè la camera alta del paese saranno invece eletto indirettamente dalle assemblee provinciali. Dalle prime elezioni post-apartheid del 1994 , il Congresso Nazionale Africano (ANC) attualmente guidato dal presidente in carica del Sudafrica, Cyril Ramaphosa ha sempre ottenuto la maggioranza sia nell’Assemblea nazionale che nel Consiglio nazionale delle province.
Queste elezioni potrebbero segnare una svolta storica nella politica sudafricana perché per la prima volta l’ANC potrebbe perdere la maggioranza assoluta dei seggi in parlamento. Nelle elezioni municipali sudafricane del 2021 , l’African National Congress ha infatti ottenuto meno del 50% dei voti a livello nazionale e questo risultato probabilmente sarà confermato nelle elezioni politiche. Il partito ha perso sostegno soprattutto nelle principali aree metropolitane di Tshwane (Pretoria), Johannesburg , Ekurhuleni e eThekwini (Durban). Nelle elezioni amministrative l’ANC ha mantenuto il controllo di eThekwini mentre l’ Alleanza Democratica (DA), principale partito di opposizione, di ispirazione liberale, è riuscita a prendere il controllo di Johannesburg ed Ekurhuleni grazie ad un accordo con gli Economic Freedom Fighters (EFF), formazione di estrema sinistra pan-africanista e altri partiti di opposizione a livello nazionale, oltre a formare un governo di coalizione a Tshwane, che governava già dal 2016. All’inizio del 2023, tuttavia l’ANC e l’EFF hanno formato una coalizione a Johannesburg ed Ekurhuleni, mandando l’Alleanza Democratica all’opposizione.
Nel luglio 2023 l’Alleanza Democratica ha firmato con l’Inkatha Freedom Party (IFP), con l’ActionSA, con la destra boera del Freedom Front Plus (FF+) e con altri partiti minori, a cui si è poi aggiunto il Partito Democratico Cristiano Africano (ACDP) un accordo pre-elettorale per formare una eventuale coalizione di governo in caso in cui l’ANC perda la maggioranza alle elezioni.
Nel dicembre 2023, l’ex presidente Jacob Zuma, condannato nel 2021 per corruzione, ha annunciato di voler abbandonare l’ANC, accusando il partito e il presidente in carica Cyril Ramaphosa di fungere da “delegato del capitale monopolistico bianco”. Ha anche annunciato la creazione del suo partito politico, uMkhonto we Sizwe (MK), dal nome dell’ala militare dell’ANC dell’era dell’apartheid. Il nuovo partito punta a superare l’EFF alle elezioni, diventando la terza forza politica del paese ed essere decisivo nella formazione di un nuovo governo nazionale.
La disoccupazione e la povertà rappresentano i problemi più urgenti per la maggior parte degli elettori. Anche se il Sudafrica è considerato il paese più avanzato dell’Africa, le sue contraddizioni sono evidenti. Ha un tasso di disoccupazione del 32% – il più alto del mondo – e più della metà dei sudafricani vive in povertà, secondo le statistiche della Banca Mondiale.
Ciò ha alimentato gran parte del malcontento poiché milioni di poveri della maggioranza nera ritengono che l’ANC non abbia migliorato sufficientemente le loro vite nonostante sia stato al potere per ben tre decenni dopo la fine dell’apartheid, quando la maggioranza nera era oppressa sia socialmente che economicamente a favore della minoranza bianca.
Altre questioni elettorali importanti che potrebbero portare ad una riduzione del consenso per l’ANC sono l’alto tasso di criminalità violenta, i molteplici scandali di corruzione governativa succedutesi nel corso degli anni, il fallimento di alcuni servizi governativi di base e una crisi all’interno del fornitore di energia elettrica di proprietà statale che ha portato a blackout a livello nazionale a intervalli regolari per risparmiare energia. I blackout si sono attenuati nelle ultime settimane prima delle elezioni, ma hanno fatto esasperare l’opinione pubblica e danneggiato ulteriormente un’economia in difficoltà.
IL SISTEMA POLITICO-ELETTORALE
Il Sudafrica è una repubblica democratica rappresentativa parlamentare , in cui il presidente del Sudafrica , eletto dal parlamento, è il capo del governo e di un sistema multipartitico . Si compone di tre rami.
Il ramo esecutivo è composto dal Presidente del Sud Africa e dal Governo del Sud Africa . Il Presidente è eletto dal Parlamento del Sud Africa per un mandato di cinque anni. Il Presidente può servire solo due mandati. Per convenzione questa posizione è occupata dal leader del partito più numeroso nell’Assemblea nazionale . Il Presidente nomina i ministri del Governo, che supervisionano i dipartimenti governativi esecutivi . Il Governo forma ed esegue le politiche e la maggior parte delle proposte legislative provengono dal Governo. Il Presidente e i membri del Governo sono responsabili dinanzi all’Assemblea Nazionale, che ha il potere di rimuoverli dall’incarico tramite mozione di sfiducia.
Il potere legislativo è costituito dal Parlamento. Il Parlamento è composto da due camere: la camera alta è il Consiglio nazionale delle province (NCOP) e la camera bassa è l’Assemblea nazionale. In pratica, l’Assemblea Nazionale è di gran lunga la camera più potente. Essa controlla la composizione del governo e la sua approvazione è necessaria affinché la maggior parte delle proposte legislative diventino legge. L’NCOP fornisce pari rappresentanza alle nove province del Sud Africa e la sua approvazione è richiesta solo per le leggi che riguardano le province e le comunità culturali del Sud Africa. Mentre l’Assemblea nazionale è eletta direttamente dal popolo, l’NCOP è eletto dalle legislature di ciascuna provincia.
L’Assemblea Nazionale è composto da quattrocento membri eletti ogni cinque anni utilizzando un sistema proporzionale in cui la metà dei membri sono eletti proporzionalmente da nove liste provinciali e la restante metà da liste nazionali in modo da ripristinare la proporzionalità.
Il Consiglio Nazionale delle Province è invece composto da 90 membri, dieci dei quali sono eletti da ciascuna delle legislature provinciali in proporzione alla composizione della legislatura. I membri della NCOP presteranno giuramento il giorno successivo alla prima seduta dell’Assemblea Nazionale.
Il potere giudiziario è costituito dai tribunali. La più alta corte per questioni costituzionali è la Corte Costituzionale del Sud Africa . Ha il potere di annullare le leggi in contrasto con la Costituzione. La Corte Suprema d’Appello è la più alta corte per questioni non costituzionali. L’ Alta Corte del Sud Africa è un tribunale di giurisdizione generale con poteri di appello. È composta da divisioni regionali. I tribunali magistrali fungono da tribunali di primo grado. Esistono corti e tribunali specializzati con poteri che possono essere equivalenti alla Corte Suprema d’Appello.
Il Democracy Index dell’Economist Intelligence Unit classifica il Sudafrica come una “Democrazia imperfetta”, al livello di paesi tipo Slovacchia, Giamaica, Timor Est e Trinidad e Tobago.
Nelle prossime pagine, la storia politica del paese, i risultati elettorali recenti e i principali partiti politici.
Puoi farlo nei modi che ti descriviamo in seguito… E, se puoi, disattiva il tuo ad-blocker, grazie!
Modalità preferita: donazione tramite bonifico tramite al conto dell’Associazione Bidimedia
Conto di BIDIMEDIA
IBAN IT65F0623012782000036505055
Fai una donazione tramite PayPal
Sondaggi BiDiMedia è un sito nato nel 2010. Se vi piace e siete contenti del nostro servizio gratuito potete farci una piccola donazione. Anche di pochi euro. Grazie a chi ci permetterà di crescere sempre di più cliccando sul banner “Dona con PayPal”!
Offrici un caffé con
Ko-fi
Ci leggi da tanto tempo? Ci hai appena scoperti? In entrambi i casi, se ti piace il nostro lavoro, puoi contribuire alla nostra sopravvivenza donandoci anche solo un piccolo caffè. Grazie!
Tramite Ko-fi puoi fare una micro-donazione ed essere sicuro che essa finanzierà interamente Sondaggi Bidimedia, senza percentuali di intermediazione.
Fai i tuoi acquisti cliccando sui banner
In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.
In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.