Elezioni Regionali in Umbria: il sondaggio BiDiMedia!
Ottobre 25, 2024
DIRETTA BIDIMEDIA – Elezioni regionali in Umbria: il sondaggio BiDiMedia!
Ottobre 25, 2024

Il Giramondo – Elezioni parlamentari in Georgia – un paese incatenato alla Russia che guarda all’Europa

 

File:Flag of Georgia (bordered).svg

Il prossimo 26 Ottobre i cittadini della Georgia saranno chiamati al voto per rinnovare i 150 membri del Parlamento Nazionale.

I cittadini dovranno scegliere se continuare a farsi governare da “Sogno Georgiano (GD), il partito fondato dall’eccentrico miliardario Bidzina Ivanishvili, al potere dal 2012, oppure dare in mano il potere ad una coalizione di partiti di opposizione, il principale dei quali è il Movimento Nazionale Unito (UNM), il partito dell’ex presidente Mikheil Saakashvili, attualmente in carcere con l’accusa di tentato golpe, accusa che varie organizzazioni internazionali per i diritti umani ritendono infondata e politicamente motivata.Queste elezioni si svolgono in  base alla riforma costituzionale approvata nel 2017 che, tra le altre cose, ha modificato il sistema elettorale da maggioritario a  proporzionale con una soglia elettorale del 5%.

Sebbene “Sogno Georgiano”, rimanga il partito più popolare, sembra avere perso terreno rispetto elezioni del 2020 , mentre l’opposizione rimane divisa in diverse fazioni, spesso in lotta tra di loro. Il più grande partito di opposizione, il Movimento Nazionale Unito, ha subito di recente una divisione interna ed è stato coinvolto nello scandalo di misterioso uomo d’affari, Davit Kezerashvili , accusato di aver gestito una rete  di call center fraudolenti in Europa. Anche se l’idea di un fronte di opposizione unificato è fallita, i principali partiti di opposizione, tra cui l’UNM, sono riusciti a creare tre coalizioni elettorali: Unità – Movimento Nazionale , Georgia Forte e Coalizione per il Cambiamento . Alcuni partiti non si sono uniti ad alcuna coalizione e hanno deciso di candidarsi in modo indipendente, come Per la Georgia, Girchi e il Partito Laburista Georgiano. La maggior parte dei partiti di opposizione ha firmato la Carta Georgiana , un accordo politico che prevede, tra le altre cose, di non cooperare con Sogno Georgiano per formare un governo di coalizione . 
 Nel frattempo la scena politica georgiana è ancora dominata da Bidzina Ivanishvili, l’oligarca più ricco del paese,  che vive in un palazzo di vetro verde smeraldo che domina la capitale Tbilisi. Nel 2013 Ivanishvili, allora Primo Ministro, aveva abbandonato la politica, dicendo che si sarebbe dedicato solo ad attività filantropiche,  tuttavia nel 2018 è tornato alla politica attiva, facendosi eleggere ufficialmente alla guida del suo partito, Sogno Georgiano. Dopo aver abbandonato la carica nel 2021, è tornato di nuovo in politica alcuni mesi fa come “presidente onorario” di Sogno Georgiano per guidare il partito in queste elezioni.
Mentre i georgiani sono ampiamente favorevoli all’adesione all’UE e alla NATO , rimangono diffidenti nei confronti di potenziali conflitti con la Russia, con il GD che si posiziona come l’unico partito in grado di salvaguardare la pace attraverso una “politica pragmatica” con la Russia nel mezzo della guerra in Ucraina , accusando l’opposizione europeista di far parte del ” Partito della guerra globale “,  alimentato dai governi occidentali, che vuole cercare di trascinare il paese in un conflitto con la Russia. Inoltre, il partito ha promosso politiche socialmente conservatrici , in particolare la recente ” legge sulla propaganda LGBT “. Sogno Georgiano ha anche minacciato  di mettere fuori legge i partiti politici di opposizione, che collaborano con l’UNM, che, secondo GD,  avrebbe  “trascinato il paese nella guerra del 2008 con la Russia ” e istituito” un sistema di violenza e tortura ” durante la presidenza di Mikheil Saakashvili. Allo stesso tempo, Ivanishvili ha anche fatto delle aperture al Cremlino , chiedendo  scusa per il ruolo della Georgia nella guerra del 2008.  Sogno Georgiano ha anche rafforzato i legami con la Cina , anche se insiste nella sua promessi di voler far entrare prima o poi la Georgia nell’Unione Europea. I partiti di opposizione hanno criticato quello che descrivono come uno ” spostamento filo-russo ” del governo e hanno promesso, in caso di vittoria, di rafforzare le relazioni con l’Unione Europea, promuovendo l’adesione della Georgia all’UE e anche alla NATO, firmando un memorandum comune “per difendere e proteggere il percorso della Georgia verso l’integrazione europea”. In particolare, l’opposizione ha promesso di soddisfare tutte le raccomandazioni dell’UE e di aprire i negoziati di adesione con l’Unione Europea.
Oltre all’opposizione pro-UE, Sogno Georgiano è anche sfidato da una coalizione di partiti di destra ed estrema destra filorusso chiamata Alleanza dei Patrioti che basa la sua campagna elettorale sul conservatorismo sociale e la retorica anti-occidentale .
Le elezioni sono state precedute dalle proteste georgiane del 2023-2024 sulla controversa legislazione che richiede alle organizzazioni che ricevono finanziamenti esteri di registrarsi come ” agenti stranieri “, che ha scatenato accuse di autoritarismo. Questa legge ha reso tese le relazioni con l’Occidente, portando alle sanzioni statunitensi contro diversi funzionari georgiani per violazioni dei diritti umani e alle discussioni sulle potenziali riduzioni degli aiuti a Tbilisi.  L’UE, che ha concesso lo scorso anno alla Georgia lo status di candidato all’adesione, ha ora congelato la sua domanda e ha avvertito che i viaggi senza visto potrebbero essere sospesi se queste elezioni non saranno libere ed eque.
Recentemente la presidente georgiana, Salome Zourabichvili, indipendente ma eletta nel 2018 con il supporto di Sogno Georgiano, si è schierata con l’opposizione europeista e con i manifestanti che sono scesi in piazza nelle ultime settimane per protestare contro la svolta autoritaria del governo.

 

IL SISTEMA POLITICO-ELETTORALE

Coat of arms of Georgia

La Georgia d è una repubblica democratica rappresentativa parlamentare, con un sistema multipartitico.  Il presidente della Georgia è il capo di stato, con funzioni quasi esclusivamente  cerimoniali, mentre il primo ministro della Georgia è il capo del governo.  Il presidente e il governo esercitano il potere esecutivo . Il potere legislativo è conferito sia al governo che al parlamento unicamerale della Georgia. La magistratura è indipendente dal governo e dal parlamento.

Il Parlamento della Georgia (Sak’art’velos Parlamenti) ha 150 membri, eletti per un mandato di quattro anni.  Come stabilito dagli emendamenti costituzionali adottati il ​​26 settembre 2017, le elezioni del 2024 segneranno il passaggio a un sistema completamente proporzionale con una soglia minima del 5% per l’ingresso dei partiti in parlamento.

Fino al 2018 il presidente veniva eletto direttamente dal popolo con eventuale ballottaggio in caso nessun candidato avesse ricevuto la maggioranza assoluta dei voti. Con l’approvazione nel 2017 di una modifica costituzionale, dal 2024 in poi i presidenti saranno in futuro eletti dal Collegio dei Grandi Elettori composto da 300 membri.

La Georgia ha una Corte Suprema , con giudici eletti dal Parlamento su raccomandazione del presidente, e una Corte costituzionale.

Secondo il “Democratic Index” del settimanale The Economist, la Georgia d è un cosiddetto “Regime Ibrido”, al livello di paesi tipo Messico, Ucraina, Madagascar e Tanzania.

 

Nelle prossime pagine, la storia politica del paese, i gli sviluppi politici recenti, i principali partiti politici e gli ultimi sondaggi.

Ti sta piacendo questo articolo? Contribuisci alla sopravvivenza di Bidimedia, donando anche solo pochi euro. Grazie!

Sostieni Sondaggi Bidimedia!

Puoi farlo nei modi che ti descriviamo in seguito… E, se puoi, disattiva il tuo ad-blocker, grazie!

Modalità preferita: donazione tramite bonifico tramite al conto dell’Associazione Bidimedia
Conto di BIDIMEDIA
IBAN IT65F0623012782000036505055

Fai una donazione tramite PayPal

Sondaggi BiDiMedia è un sito nato nel 2010. Se vi piace e siete contenti del nostro servizio gratuito potete farci una piccola donazione. Anche di pochi euro. Grazie a chi ci permetterà di crescere sempre di più cliccando sul banner “Dona con PayPal”!

Offrici un caffé con
Ko-fi

Ci leggi da tanto tempo? Ci hai appena scoperti? In entrambi i casi, se ti piace il nostro lavoro, puoi contribuire alla nostra sopravvivenza donandoci anche solo un piccolo caffè. Grazie!

Tramite Ko-fi puoi fare una micro-donazione ed essere sicuro che essa finanzierà interamente Sondaggi Bidimedia, senza percentuali di intermediazione.

Fai i tuoi acquisti cliccando sui banner

In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.