Sostieni Sondaggi Bidimedia!
Puoi farlo nei modi che ti descriviamo in seguito… E, se puoi, disattiva il tuo ad-blocker, grazie!
Torna come ogni settimana la nostra rubrica delle medie di tutti i sondaggi. Visto che la nuova maggioranza comprende quasi tutto l’arco costituzionale, si è preferito conservare uno schema “classico” così costituito:
– Centrodestra (Lega, Forza Italia, FDI e Cambiamo! di Toti)
– Centrosinistra (Pd, M5S, Leu, Verdi)
– Centro (IV, Azione, +Eu)
Nella media mensile il Centrodestra cala leggermente (48,2% dei consensi) dopo una fase di crescita a seguito della crisi del Governo Conte II.
Il Centrosinistra, d’altro canto, inverte decisamente il suo trend e si riporta con prepotenza sopra il 40% (40,8%), riducendo il distacco dal Centrodestra a “soli” 7,4 punti
Quella di Centro, non rappresentata in figura (e composta da IV, Azione e Più Europa) vale questo mese il 7,2% (mezzo punto in meno rispetto a Marzo, ben 1,2 punti in meno rispetto a febbraio).
Il M5S risale molto post-crisi del Conte II ed arriva al 17% (+0,2% rispetto alla settimana precedente). Ai primi di Marzo il suo valore era poco sopra il 14%.
Il PD torna a crescere dopo il brutto periodo a cavallo tra Marzo e Aprile, recuperando 1 punto in un mese, distante circa 4 punti dal massimo raggiunto nel periodo post elezioni europee 2019 e prima delle scissioni di Azione e Italia Viva.
Per quanto riguarda il centrodestra, Fratelli d’Italia rimane sempre fortissima ed in crescita, raggiungendo il suo massimo di sempre (17,8%), ormai saldamente sopra il M5S nella media mobile settimanale.
La Lega di Salvini sembra invece accentuare il suo trend di calo, arrivando al 22,5% dopo un periodo di relativa stabilità attorno al 24%. La Lega è ormai ben lontana dal quasi 37% raggiunto prima della crisi di governo dell’agosto 2019. E’ il risultato peggiore per il partito di Salvini dal giugno 2018, risultato che apre le speranze di una lotta a 3/4 per il primo posto.
Dopo un periodo di crescita, torna a calare Forza Italia (7%), recuperando comunque un punto dal suo minimo di Ottobre 2020.
Italia Viva nella media settimanale torna leggermente a crescere (di un decimo) arrivando al 2,6% rimanendo dietro Azione di Calenda e da LeU di Speranza (rispettivamente al 3,2% e al 3,3%). In questa rubrica si è deciso di accorpare il valore di Art.1 e SI in quanto alcuni sondaggisti sondano solo una delle due liste.
Infine i 2 piccoli partiti rappresentati in questa rubrica (Verdi e Più Europa) sono più o meno stabili questa settimana, entrambi all’1,5%.
(Il secondo dato di maggio 2019 rappresenta il risultato delle Elezioni Europee, così come nei grafici successivi quello del 26/05/2019)
Ti sta piacendo questo articolo? Contribuisci alla sopravvivenza di Bidimedia, donando anche solo pochi euro. Grazie!
(A partire dal 2019 i valori di LeU e La Sinistra sono sommati, perché di fatto mutualmente esclusivi nei sondaggisti . Viene rilevato l’uno o l’altro partito).
Ti è piaciuto questo articolo? Contribuisci alla sopravvivenza di Bidimedia, donando anche solo pochi euro. Grazie!
Puoi farlo nei modi che ti descriviamo in seguito… E, se puoi, disattiva il tuo ad-blocker, grazie!
Ci leggi da tanto tempo? Ci hai appena scoperti? In entrambi i casi, se ti piace il nostro lavoro, puoi contribuire alla nostra sopravvivenza donandoci anche solo un piccolo caffè. Grazie!
Tramite Ko-fi puoi fare una micro-donazione ed essere sicuro che essa finanzierà interamente Sondaggi Bidimedia, senza percentuali di intermediazione.
In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.