Sondaggi d’America – Con la vittoria di Hyde-Smith in Mississippi, i REP conquistano il 53° seggio del Senato. Confronto tra previsioni e risultati finali.
Salve amici. In questo post riporteremo i risultati del ballottaggio in Mississippi ed un confronto tra le previsioni dei principali siti e i risultati finali delle sfide per il Senato. Infine, uno sguardo alla situazione per il 2020.
In Mississippi, nonostante le polemiche per alcuni commenti razzisti della senatrice repubblicana Cindy Hyde-Smith (“se mi invitassero ad una impiccagione pubblica [riferimento alle frequenti esecuzioni pubbliche di afroamericani che ci sono state in passato in Mississippi], io sarei in prima fila”), il democratico Mike Espy non è riuscito a batterla. La candidata del GOP si è imposta con il 53,9% dei consensi, mentre Espy si è fermato al 46,1%. Trattandosi di elezione speciale, la Hyde-Smith dovrà affrontare una nuova elezione nel 2020, per ottenere un mandato pieno di 6 anni.
Dopo la vittoria in Mississippi e la conferma della vittoria di Rick Scott in Florida, i repubblicani raggiungono quota 53 seggi, mentre i democratici si fermano a 47.
Ora un confronto tra le previsioni dei principali siti (Bidimedia, 538.com, RealClearPolitics e CNN) e i risultati finali. Ricordiamo i metodi usati da ognuno di questi:
Bidimedia: media dei sondaggi, i quali vengono pesati in base alla data di svolgimento e al record precedente (più una casa sondaggistica ha fatto meglio in passato, più questa ha un peso maggiore);
538.com: il modello prende in considerazione molte variabili: i sondaggi provenienti dallo stato, pesati in base alla data, al record e aggiustati a seconda del bias (lo scostamento) di ogni casa sondaggistica (ad esempio: in passato una casa sondaggistica ha sovrastimato i repubblicani di 2 punti? Allora ne vanno aggiunti 2 ai democratici); i sondaggi provenienti da stati simili e i fondamentali (margine di vittoria dell’uscente nell’elezione precedente, il voto popolare per la Camera, la raccolta fondi, il tasso di approvazione, se un candidato è stato coinvolto in uno scandalo, il voting record dell’uscente e l’esperienza politica dello sfidante);
Real Clear Politics (RCP): semplice media dei sondaggi più recenti (non disponibile per tutti gli stati), senza aggiustamenti;
CNN: il modello, a differenza dei precedenti, prevede solo il margine di vittoria e non le percentuali esatte dei candidati. Sono presi in considerazione i sondaggi e i fondamentali (alcuni di quelli previsti da 538.com), i quali hanno meno peso quanto più ci sono sondaggi.
Sostieni Sondaggi Bidimedia!
Puoi farlo nei modi che ti descriviamo in seguito… E, se puoi, disattiva il tuo ad-blocker, grazie!
Modalità preferita: donazione tramite bonifico tramite al conto dell’Associazione Bidimedia
Conto di BIDIMEDIA
IBAN IT65F0623012782000036505055
Fai una donazione tramite PayPal
Sondaggi BiDiMedia è un sito nato nel 2010. Se vi piace e siete contenti del nostro servizio gratuito potete farci una piccola donazione. Anche di pochi euro. Grazie a chi ci permetterà di crescere sempre di più cliccando sul banner “Dona con PayPal”!
Offrici un caffé con
Ko-fi
Ci leggi da tanto tempo? Ci hai appena scoperti? In entrambi i casi, se ti piace il nostro lavoro, puoi contribuire alla nostra sopravvivenza donandoci anche solo un piccolo caffè. Grazie!
Tramite Ko-fi puoi fare una micro-donazione ed essere sicuro che essa finanzierà interamente Sondaggi Bidimedia, senza percentuali di intermediazione.
Fai i tuoi acquisti cliccando sui banner
In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.
In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.