DIRETTA BIDIMEDIA – Politiche 2022, cosa ci dice l’affluenza? Analisi dati delle ore 19.00
Settembre 25, 2022
Elezioni Politiche 2022: i risultati finali
Settembre 26, 2022

LIVE BIDIMEDIA – Politiche 2022, lo scrutinio in diretta!

Urne chiuse alle 23.00: è il momento dello scrutinio delle politiche 2022! Seguite con noi l’andamento dello spoglio con le analisi degli esperti BiDiMedia e tanti ospiti.

La diretta è disponibile, oltre che su questo post, alle nostre pagine social: Facebook, Twitter e YouTube.

Ricordiamo che è possibile, tramite i canali social linkati sopra, commentare e porre domande ai nostri ospiti; se possibile le leggeremo tutte!

In questo post andrà in onda la diretta sullo scrutinio delle Politiche 2022, con gli aggiornamenti di exit poll, proiezioni e dati reali, che seguiremo assieme ai nostri ospiti e alle analisi degli esperti BiDiMedia, che vi proporranno le simulazioni dei collegi e del nuovo Parlamento in base ai dati in arrivo.

Veranno inoltre mano a mano qui postate le slide relative alle analisi mostrate.

Conduce Lorenzo Regiroli, con Francesco Luchetta e Giulio Aronica.

Gli ospiti da politica e mondo del giornalismo verranno annunciati in diretta a seconda della disponibilità, non essendo possibile prevedere collegamenti  fissi durante le concitate fasi dello scrutinio.

 

Questa l’analisi dei trend dell’affluenza alle ore 19.00

Il calo è netto in tutto il Paese, assestandosi al 51,16% (-7 rispetto alla stessa ora del 2018), ma al sud l’affluenza crolla in maniera particolarmente pronunciata. Tengono meglio Lazio e Roma, dove calano meno della media Milano e Roma.

Rispetto alle Europee 2019, che avevano affluenza finale assai minore delle politiche (56,1%), si ha una crescita pronunciata nel Lazio e in Sicilia: nell’isola a quanto pare le concomitanti regionali stanno trainando la partecipazione delle politiche, dato decisamente anomalo. Non crescono rispetto alle Europee solo Umbria e alcune limitate aree del meridione.

Le correlazioni delle coalizioni rispetto al voto del 2018 sono debolmente presenti per Cdx e Csx , mentre è più netta la correlazione negativa per il M5S.

Questa analisi puà dirci che il Cdx dovrebbe crescere rispetto al 37% del 2018, così come la somma di Csx e Terzo Polo (allora uniti), mentre calerà il M5S.  Il dato del terzo polo è il più incerto non avendo uno storico su cui effettuare il confronto.

Rispetto alle Europee, il dato resta diffuso e non si hanno collerazioni significative; ciò può anche essere dovuto al voto in stagioni opposte (tarda primavera nel 2019), con conseguenti abitudini elettorali diverse.

Infine pubblichiamo la distribuzione dei seggi di Camera e Senato per ogni partito in base al risultato delle elezioni politiche.

Sostieni Sondaggi Bidimedia!

Puoi farlo nei modi che ti descriviamo in seguito… E, se puoi, disattiva il tuo ad-blocker, grazie!

Modalità preferita: donazione tramite bonifico tramite al conto dell’Associazione Bidimedia
Conto di BIDIMEDIA
IBAN IT65F0623012782000036505055

Fai una donazione tramite PayPal

Sondaggi BiDiMedia è un sito nato nel 2010. Se vi piace e siete contenti del nostro servizio gratuito potete farci una piccola donazione. Anche di pochi euro. Grazie a chi ci permetterà di crescere sempre di più cliccando sul banner “Dona con PayPal”!

Offrici un caffé con
Ko-fi

Ci leggi da tanto tempo? Ci hai appena scoperti? In entrambi i casi, se ti piace il nostro lavoro, puoi contribuire alla nostra sopravvivenza donandoci anche solo un piccolo caffè. Grazie!

Tramite Ko-fi puoi fare una micro-donazione ed essere sicuro che essa finanzierà interamente Sondaggi Bidimedia, senza percentuali di intermediazione.

Fai i tuoi acquisti cliccando sui banner

In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.