In questa sezione andiamo a confrontare la differenza Centrodestra/Centrosinistra misurata nei quartieri e nel comune di Bologna per le quattro più recenti Elezioni europee (2004-2009-2014-2019) e la differenza a livello nazionale. Il dato risultante, che chiamiamo “scostamento dal nazionale”, indica quanto un quartiere sia più a destra o sinistra dell’Italia presa nel suo complesso. Se, ad esempio, nel comune X alle ultime europee il Centrodestra ha ottenuto il 60% e il Centrosinistra il 35%, ma contestualmente a livello nazionale il Centrodestra ha ottenuto il 50% e il Centrosinistra il 30%, a questo comune assegniamo (60%-35%) – (50%-30%) = 5% indicando che il comune è del 5% più a destra della media nazionale. Viceversa, valori negativi indicano che il comune è più a sinistra dell’Italia nel suo complesso. Questo modo di procedere ci aiuta ad analizzare i risultati riducendo il più possibile l’effetto delle oscillazioni nazionali.
Ricordiamo che le Elezioni europee si svolgono con metodo proporzionale senza coalizioni e dunque per misurare la percentuale di voti a Centrosinistra e Centrodestra abbiamo di volta in volta sommato le percentuali delle singole liste collocabili in quelle due aree politiche.
Infine, visto che la suddivisione dei quartieri bolognesi è cambiata nel corso del tempo, l’analisi sarà fatta sull’attuale assetto dei quartieri.
Figura 5
Figura 6
Come si evince chiaramente sia dal grafico in Figura 5 che dalle mappe in Figura 6, il comune di Bologna e tutti i suoi quartieri sono più a sinistra dell’Italia nel suo complesso. Fino al 2009 le gradazione di rosso presentavano delle sfumature. I quartieri del centro e della collina erano meno a sinistra di quelli periferici ma già dal 2014 queste differenze hanno cominciato ad assottigliarsi fino a diventare sostanzialmente inesistenti nel 2019. Oggi infatti i quartieri di Bologna sono uniformemente più a sinistra dell’Italia di circa 40 punti percentuali. Ciò rende Bologna una delle più solide roccaforti del Centrosinistra in Italia.
E’ utile inoltre sottolineare che questo allineamento dei quartieri bolognesi non è avvenuto per una convergenza verso un punto medio ma per il netto spostamento a sinistra dei quartieri che un tempo preferivano il Centrodestra. I quartieri periferici infatti sono sostanzialmente rimasti sugli stessi valori storici.
Nella prossima pagina, concludiamo dando uno sguardo agli ultimi sondaggi realizzati su Bologna per poi fare un nostro pronostico sull’esito di questa competizione.
Ti sta piacendo questo articolo? Contribuisci alla sopravvivenza di Bidimedia, donando anche solo pochi euro. Grazie!
Sostieni Sondaggi Bidimedia!
Puoi farlo nei modi che ti descriviamo in seguito… E, se puoi, disattiva il tuo ad-blocker, grazie!
Modalità preferita: donazione tramite bonifico tramite al conto dell’Associazione Bidimedia
Conto di BIDIMEDIA
IBAN IT65F0623012782000036505055
Fai una donazione tramite PayPal
Sondaggi BiDiMedia è un sito nato nel 2010. Se vi piace e siete contenti del nostro servizio gratuito potete farci una piccola donazione. Anche di pochi euro. Grazie a chi ci permetterà di crescere sempre di più cliccando sul banner “Dona con PayPal”!
Offrici un caffé con
Ko-fi
Ci leggi da tanto tempo? Ci hai appena scoperti? In entrambi i casi, se ti piace il nostro lavoro, puoi contribuire alla nostra sopravvivenza donandoci anche solo un piccolo caffè. Grazie!
Tramite Ko-fi puoi fare una micro-donazione ed essere sicuro che essa finanzierà interamente Sondaggi Bidimedia, senza percentuali di intermediazione.
Fai i tuoi acquisti cliccando sui banner
In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.
In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.