BiDiMedia sta realizzando in diverse città medio-grandi d’Italia, in vista delle elezioni comunali 2024, una approfondita analisi sulle tendenze politiche tramite sondaggio demoscopico. Tra queste città c’è Reggio Emilia. Questa una breve sintesi dei dati più rilevanti emersi della prima analisi che ha coinvolto 500 cittadini reggiani.
Nell’Italia repubblicana, Reggio Emilia è sempre stata amministrata dalla Sinistra/Centrosinistra: PCI fino al 1991, poi PDS-DS-PD in coalizione con altri partiti d’area. Reggio è considerata parte del cuore dell’Emilia Rossa ed ancora oggi la Provincia di Reggio è una delle zone della regione in cui PD, Centrosinistra e Sinistra ottengono i risultati migliori.
Reggio è attualmente amministrata da una maggioranza di Centrosinistra a guida PD, partito che esprime anche il sindaco Luca Vecchi. La coalizione comprende inoltre +Europa, Art.1 e i Verdi. All’opposizione, oltre al Centrodestra, si trovano il M5S e Coalizione Civica, formazione di Sinistra creata nel 2021 dall’unione di consiglieri ex PD ed ex M5S. Il primo cittadino è in carica dal 2014 ed è stato riconfermato nel 2019; non potrà dunque ricandidarsi alle prossime elezioni comunali.
Le ipotesi prevalenti per le prossime elezioni comunali vedono una riproposizione della maggioranza uscente in cerca di riconferma con un nuovo candidato sindaco, una coalizione di Centrodestra e una possibile coalizione alternativa, in via di definizione, che potrebbe essere composta da M5S, forze di sinistra, civiche ed ecologiste.
Le priorità per i cittadini
Il tema più sentito per il 61% dei reggiani è quello relativo alle strade e alla mobilità urbana. Si tratta di un ambito fondamentale per la vita cittadina includendo trasporto pubblico, viabilità e temi oggi centrali nel dibattito pubblico quali la riduzione del trasporto veicolare privato nelle città e la mobilità green. A quanto risulta dalla rilevazione BiDiMedia, anche in un contesto urbano di medie dimensioni come Reggio Emilia, il tema è sentito e chiunque voglia presentarsi alle elezioni per conquistare il comune dovrà affrontarlo.
La sicurezza è il secondo problema più importante per Reggio (43% dei rispondenti), seguita dalla scarsa attrattività turistica (31%). Rilevanti anche i temi delle tasse e tributi troppo alti (27%) e della criminalità organizzata (26%). Non sembra invece preoccupare troppo i reggiani l’abbandono delle frazioni, considerato solo dal 13%.
Il giudizio su sindaco e amministrazione
Nel giudizio verso la seconda sindacatura di Luca Vecchi, la cittadinanza è spaccata in due parti uguali. Il 45% esprime infatti un voto molto o abbastanza positivo, stessa percentuale di coloro che danno una valutazione negativa al sindaco in carica. Il 10% non risponde o non ha un’opinione in merito.
Il primo cittadino riscuote prevedibilmente più consensi tra gli elettori di Centrosinistra, ma è apprezzato anche da quote importanti elettori di Azione-IV (53%), del M5S (34%) e perfino da oltre il 20% dei simpatizzanti di Centrodestra.
Lo slogan ufficiale del comune, “Reggio Emilia città delle persone”, ottiene un gradimento molto simile a quello del sindaco. Il 45% lo ritiene uno slogan credibile, il 46% no. Ripartizione per aree politiche simile a quella appena vista per il primo cittadino.
Valutazione meno positiva riguardo all’azione delle istituzioni reggiane nel contrasto alla criminalità organizzata. Solo un terzo dei cittadini ritiene stiano agendo adeguatamente, contro il 47% che dà un giudizio negativo. Tra gli elettori del Centrosinistra prevalgono le valutazioni positive, mentre la maggioranza degli elettori di tutti gli altri schieramenti ritiene che le istituzioni non stiano facendo abbastanza per il contrasto alle mafie.
Conoscenza e gradimento delle personalità politiche di Reggio
BiDiMedia ha sondato gradimento e conoscenza di un ampio ventaglio di personalità politiche di Reggio, in vista delle scelte che partiti e coalizioni dovranno effettuare nel corso del prossimo anno per arrivare alle elezioni comunali con candidati sindaco il più possibile apprezzati dalla cittadinanza.
Iniziamo dalla conoscenza dei principali consiglieri comunali, classico bacino da cui pescare per le prossime candidature. Il consigliere più noto risulta essere Dario De Lucia, ex PD ed iniziatore di Coalizione Civica, conosciuto dal 58% dei rispondenti. E’ probabile che proprio la fuoriuscita dalla maggioranza e la creazione del gruppo consigliare di Coalizione Civica abbiano portato una buona notorietà all’ex esponente Dem. Seguono con una conoscenza della metà dei concittadini i due principali consiglieri dell’opposizione di Centrodestra: Roberto Salati, che fu lo sfidante di Vecchi al ballottaggio nel 2019, e Gianluca Vinci, esponente di punta di Fratelli d’Italia. Tutti gli altri consiglieri hanno percentuali di conoscenza inferiori al 40%.
Proseguiamo con la notorietà di personaggi pubblici reggiani esterni al consiglio comunale. La più conosciuta è indubbiamente Stefania Bondavalli, consigliera regionale per la lista Bonaccini ed ex giornalista e conduttrice TV, nota al 58% della cittadinanza. Segue con il 49% un altro esponente della regione, Alessio Mammi, attuale Assessore all’agricoltura e agroalimentare, caccia e pesca. Discreta conoscenza anche per gli assessori Lanfranco De Franco, Daniele Marchi, Raffaella Curioni, molto vicini come portata, e per la giornalista ed Europarlamentare eletta con il M5S Sabrina Pignedoli, nota per le inchieste giornalistiche sulle mafie.
Successivamente, la domanda più rilevante in vista del 2024: abbiamo chiesto ai reggiani se gradirebbero queste personalità politiche come candidati sindaco. La domanda è stata posta solo a coloro che avevano riportato di conoscere il personaggio politico. A riscuotere i maggiori consensi è ancora una volta Dario De Lucia, che il 47% gradirebbe come candidato primo cittadino. Seguono Alessio Mammi (41%) e Sabrina Pignedoli (32%). Interessante notare come due dei primi tre classificati siano esponenti della possibile coalizione Sx-M5S: nel caso in cui si concretizzasse, un “ticket” tra De Lucia e Pignedoli partirebbe con un elevato tasso di apprezzamento tra i cittadini di Reggio Emilia.
Passiamo infine all’indice di gradimento dei personaggi rilevati che riassume le due domande precedenti valutando assieme conoscenza e gradimento. L’indice più alto risulta essere per Dario De Lucia (27%), seguito da Alessio Mammi (20%) e Alessandra Bondavalli (15%). Al 12% si colloca un trio composto da Roberto Salati, Lanfranco de Franco e dall’Europarlamentare Sabrina Pignedoli.
La collocazione politica degli elettori
Come scritto all’inizio di questo articolo, Reggio Emilia è considerata tra le città più “rosse” della rossa Emilia; la domanda del sondaggio BiDiMedia sulla autocollocazione politica degli elettori conferma questa fama. Il 24% dei reggiani si colloca infatti nel Centrosinistra, il 20% a Sinistra mentre solo il 12% nel Centrodestra e altrettanti a Destra. 7% per il Centro, mentre l’8% non si colloca – posizionandosi fuori dai tradizionali schieramenti – e il 17% non risponde alla domanda. Al netto dei non rispondenti, oltre il 50% dei reggiani si considera di Centrosinistra o Sinistra.
In base a questi dati, il Centrosinistra partirà ampiamente favorito anche nel 2024, posto che i candidati sindaco alle comunali possono spostare in maniera considerevole il consenso teorico. Il Centrodestra si presenta come principale sfidante, ma una coalizione di Sinistra – 5 Stelle potrebbe avere un buon bacino da cui pescare elettori.
Lista Sx-M5S, quali prospettive?
Proprio su una possibile alleanza tra forze civiche, ecologiste e di Sinistra con il M5S verte l’ultima domanda del sondaggio BiDiMedia. Una simile coalizione, composta da M5S, forze di sinistra, civiche ed ecologiste, potrebbe riscuotere il consenso del 25% degli elettori di Reggio Emilia. Un quarto dell’elettorato è una percentuale rilevante ed è da notare come questi elettori sono raccolti trasversalmente nel Centrosinistra, nel M5S ma anche tra i simpatizzanti delle formazioni centriste.
Bisogna sottolineare come ad oltre un anno dalle elezioni, questi risultati rappresentino solo un’indicazione di massima e le intenzioni di voto dipenderanno in buona misura dalle candidature espresse dalle coalizioni. Per questo motivo BiDiMedia non ha riportato le intenzioni di voto attuali, che sarebbero prive di valore statistico. Si nota tuttavia la presenza di uno spazio politico a Reggio Emilia nell’area della sinistra critica con l’attuale amministrazione, che una coalizione M5S-Coalizione Civica e alleati potrebbe potenzialmente andare ad occupare.
In conclusione, in vista del 2024, oltre alle prospettive dell’area Sx-M5S, il Csx parte favorito sulla carta, mentre il Cdx dovrà aggregare tutta l’area e trovare una candidatura in grado di risultare attrattiva verso gli elettori al di fuori dal proprio recinto, soprattutto per poter essere competitivo al secondo turno. Ballottaggio che in base ai risultati analizzati ad oggi, sembrerebbe praticamente cosa sicura a Reggio Emilia.
Il sondaggio verrà pubblicato, secondo termini di legge, sul sito ufficiale dei sondaggi: http://www.sondaggipoliticoelettorali.it/
Sostieni Sondaggi Bidimedia!
Puoi farlo nei modi che ti descriviamo in seguito… E, se puoi, disattiva il tuo ad-blocker, grazie!
Modalità preferita: donazione tramite bonifico tramite al conto dell’Associazione Bidimedia
Conto di BIDIMEDIA
IBAN IT65F0623012782000036505055
Fai una donazione tramite PayPal
Sondaggi BiDiMedia è un sito nato nel 2010. Se vi piace e siete contenti del nostro servizio gratuito potete farci una piccola donazione. Anche di pochi euro. Grazie a chi ci permetterà di crescere sempre di più cliccando sul banner “Dona con PayPal”!
Offrici un caffé con
Ko-fi
Ci leggi da tanto tempo? Ci hai appena scoperti? In entrambi i casi, se ti piace il nostro lavoro, puoi contribuire alla nostra sopravvivenza donandoci anche solo un piccolo caffè. Grazie!
Tramite Ko-fi puoi fare una micro-donazione ed essere sicuro che essa finanzierà interamente Sondaggi Bidimedia, senza percentuali di intermediazione.
Fai i tuoi acquisti cliccando sui banner
In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.
In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.