Sondaggio EMG – 17 Maggio: FdI in vetta, PD sopra il 20%. In calo Lega e M5S
Maggio 24, 2022
Elezioni Comunali Genova 2022 – 25 Maggio 2022: Bucci (CDX) vincente al primo turno, PD primo partito in città
Maggio 25, 2022

Sondaggio Winpoll – Asti: Rasero (CDX) sempre più vicino al secondo mandato

Dopo circa quattro mesi dalla precedente rilevazione, Winpoll torna a sondare per conto di Scenari Politici le intenzioni di voto per l’elezione del sindaco del comune di Asti, capoluogo di provincia piemontese caratterizzato nella Seconda Repubblica – almeno fino a questa tornata elettorale – da una perfetta alternanza tra centrosinistra e centrodestra.

Questa “tradizione” sembra proprio destinata a interrompersi, con il primo cittadino Maurizio Rasero proiettato verso la riconferma.

La valutazione dell’operato dell’amministrazione comunale vede una quota di giudizi positivi attestata al 48%, a fronte di un 35% che esprime un giudizio neutrale e solo il 17% che invece assegna un giudizio negativo.

Il dato non è paragonabile con quello del precedente sondaggio, in quanto a gennaio non era stata proposta l’opzione “neutrale”; questa differenza permette tuttavia una chiave di lettura interessante: a gennaio i giudizi positivi erano il 60%, a fronte di un 40% di negativi. Pur tenendo conto di una certa, fisiologica, variazione dei dati nel tempo, significa che l’aggiunta dell’opzione neutrale ha portato solo un 12% a peggiorare il proprio giudizio da positivo a neutrale, mentre più della metà di coloro che avevano espresso un parere negativo hanno alzato il loro voto alla giunta grazie all’opzione supplementare presentata nel sondaggio. Sicuramente un buon segnale per l’amministrazione uscente.

Il dato è rafforzato dalle rilevazioni di conoscenza e fiducia negli esponenti politici, in cui Rasero domina incontrastato

Al contrario, fa riflettere come il livello di fiducia del candidato di centrosinistra Crivelli sia superato tanto dall’esponente di Azione Demaria quanto dall’ex capitano dei Carabinieri e ora candidato civico Puglisi. Ne emerge una candidatura – seppur di alto profilo – relativamente poco trainante nella competizione elettorale.

Rispetto a gennaio la fiducia nel sindaco uscente appare inoltre in crescita, passando dal 67% al 70% di giudizi abbastanza e molto positivi. Lusinghiero ma molto lontano il dato dello sfidante di centrosinistra, per il quale i giudizi positivi superano di poco la soglia della maggioranza dell’elettorato.

Non stupisce quindi come la rilevazione Winpoll dia Rasero ampiamente vincente al primo turno, poco sotto il 60% dei voti. Sia pure in calo di qualche punto rispetto a gennaio (dove però il quadro delle candidature non era completo), il margine sul diretto sfidante Crivelli è tale da lascare pochi dubbi in merito all’esito della competizione.

Viene inoltre sondato – a livello a questo punto puramente teorico – anche un eventuale ballottaggio tra Rasero e Crivelli, in cui si nota come i voti dei candidati minori si vadano a riversare in maniera più o meno equa sui due contendenti principali. Pur trattandosi di una situazione a quanto pare solo accademica, è comunque importante osservare come Crivelli non può nemmeno sperare di portare Rasero sotto il 50% e poi giocarsela raccogliendo i voti degli altri candidati.

Ultimo aspetto del sondaggio, i voti alle liste, sia nello scenario delle comunali che in quello delle politiche.

La forte popolarità del sindaco uscente emerge dall’ottimo risultato della civica che porta il suo nome, prima lista in comune con il 19%. Da osservare come al secondo posto vi sia FI, presentata però sotto il nome dell’ex primo cittadino Galvagno, di fatto una seconda civica. Seguono poi nello schieramento di centrodestra FdI, poi la Lega e i partiti minori. Rispetto alla precedente rilevazione i dati rilevanti sono due: il raddoppio di FI rispetto alla somma del partito stesso e della lista civica di Galvagno, e il forte calo della Lega, scesa sotto FdI e diventata di fatto ultimo partito della triade del centrodestra. La capacità di movimentare voti di Galvagno è evidente nel raffronto con la distribuzione del voto alle politiche, dove la Lega diventa addirittura primo partito cittadino: l’ex sindaco è in grado di attirare molti elettori del partito di Salvini facendone confluire i voti nella sua civica.

Nello schieramento opposto abbiamo il PD al 14,5%, in calo rispetto a gennaio, ma i cui voti sono di fatto confluiti nella civica del sindaco (come emerge in maniera diretta confrontando le intenzioni di voto alle politiche), e un M5S in forte difficoltà sotto il 4%, praticamente dimezzato rispetto a quattro mesi e mezzo fa.

 

Sostieni Sondaggi Bidimedia!

Puoi farlo nei modi che ti descriviamo in seguito… E, se puoi, disattiva il tuo ad-blocker, grazie!

Fai una donazione tramite PayPal

Sondaggi BiDiMedia è un sito nato nel 2010. Se vi piace e siete contenti del nostro servizio gratuito potete farci una piccola donazione. Anche di pochi euro. Grazie a chi ci permetterà di crescere sempre di più cliccando sul banner “Dona con PayPal”!

Offrici un caffé con
Ko-fi

Ci leggi da tanto tempo? Ci hai appena scoperti? In entrambi i casi, se ti piace il nostro lavoro, puoi contribuire alla nostra sopravvivenza donandoci anche solo un piccolo caffè. Grazie!

Tramite Ko-fi puoi fare una micro-donazione ed essere sicuro che essa finanzierà interamente Sondaggi Bidimedia, senza percentuali di intermediazione.

Fai i tuoi acquisti cliccando sui banner

In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.