IL GIRAMONDO – Elezioni Presidenziali in Ucraina. La situazione è tragica, chiamate un comico
Marzo 25, 2019
Sondaggio Noto – Zingaretti può recuperare voti principalmente dagli astenuti
Marzo 26, 2019

Elezioni Regionali 2019 – Ma a livello politico chi ha vinto? L’analisi Bidimedia

Nel 2019 si è votato sino ad ora in 3 regioni Italiane: Basilicata, Abruzzo e Sardegna.
In tutte e tre ha vinto il Centrodestra, il Centrosinistra è arrivato secondo ed il M5S terzo.

Nel Centrosinistra c’è chi vede i risultati come buoni (in crescita rispetto alle politiche) chi come negativi (in calo rispetto alle scorse regionali). La verità, probabilmente, sta nel mezzo. A destra invece si festeggia senza se e senza ma, mentre nel M5S la situazione è simile a quella del Centrosinistra (in crescita rispetto alle scorse regionali ma in deciso calo rispetto alle recenti politiche).

Più che altro, però, c’è un trend che si manifesta in maniera molto simile nelle tre regioni.

Facciamo un confronto con il passato (2013-14):

1) Nel 2014 il Centrosinistra guadagnò (rispetto alle politiche) 22,9 – 18,2 e 10,8 punti (rispettivamente in Basilicata, Abruzzo e Sardegna), per una media aritmetica di 17,3 punti.
In termini di rapporti, invece, il CSX guadagnò il 62% – 65% e 34%, con una media del +54%.

2) Nel 2014 il Centrodestra perse (rispetto alle politiche, 5,9 – 0,3 e guadagnò 14,2 punti (rispettivamente in Basilicata, Abruzzo e Sardegna), per una media aritmetica di +2,7 punti.
In termini di rapporti, invece, il CDX perse il 23%, l’1% e guadagnò il 56%, con una media del +10%

3) Nel 2014 il M5S perse (rispetto alle politiche) 9,7 – 7 – 18,4 punti (rispettivamente in Basilicata, Abruzzo e Sardegna, dove però non c’era un candidato ufficiale), per una media aritmetica di -11,7 punti.
In termini di rapporti, invece, il M5S perse il 42% – 25% e 64% con una media del -44%

Passiamo ora al 2019 :

1) Nel 2019 il Centrosinistra guadagna (rispetto alle politiche) 13,5 – 13,7 e 15,2 punti (rispettivamente in Basilicata, Abruzzo e Sardegna), per una media aritmetica di +14,1 punti.
In termini di rapporti, invece, il CSX guadagna il 69% – 78% e 86%, con una media del +77%.

2) Nel 2019 il Centrodestra guadagna (rispetto alle politiche) 16,8 – 12,5 e 16,7 punti (rispettivamente in Basilicata, Abruzzo e Sardegna), per una media aritmetica di +15,3 punti.
In termini di rapporti, invece, il CDX guadagna il 65% – 35% e 54%, con una media del +50%

3) Nel 2019 il M5S perde, rispetto alle politiche, 24,1 – 19,7 e 31,3 (rispettivamente in Basilicata, Abruzzo e Sardegna), per una media aritmetica di -25 punti.
In termini di rapporti, invece, il M5S perse il 54% – 49% e 74% con una media del -59%

Mentre per il M5S ed il Centrodestra è facile fare confronti con il passato, per il Centrosinistra diventa un po’ più complicato perché a volte ci sono concorrenti a Sinistra mentre a volte la stessa Sinistra è in coalizione.
Per semplicità ed uniformità di giudizio ho considerato solo la coalizione di Csx alle politiche ed il candidato di Csx alle regionali.

Fatte queste premesse, è evidente come la Basilicata si sia inserita in uno schema quasi fisso: centrosinistra e centrodestra che guadagnano circa 15 punti a testa rispetto alle elezioni politiche del 2018 e M5S che ne perde quasi altrettanti (la differenza è dovuta alle liste fuori dalle coalizioni principali).
Il risultato per il Centrosinistra è leggermente sotto la media, mentre è leggermente superiore alla media per il Centrodestra, in linea per il M5S (anche se in Sardegna è andato decisamente peggio).
Piccole variazioni sono imputabili a due motivi:
– candidati diversi: è innegabile che qui i candidati delle coalizioni fossero meno conosciuti e forti che in Sardegna e Abruzzo (viceversa per il M5S)
– trend nazionali diversi: rispetto a qualche mese fa il cdx e soprattutto il csx sono più forti, mentre il M5S più debole.
Questi motivi si sono, di fatto, controbilanciati.

Ho già detto che i risultati seguono uno schema fisso, vogliamo allora provare ad azzardare previsioni per le prossime elezioni in Calabria, Piemonte ed Emilia Romagna?
Andate a pagina 2!

Sostieni Sondaggi Bidimedia!

Puoi farlo nei modi che ti descriviamo in seguito… E, se puoi, disattiva il tuo ad-blocker, grazie!

Fai una donazione tramite PayPal

Sondaggi BiDiMedia è un sito nato nel 2010. Se vi piace e siete contenti del nostro servizio gratuito potete farci una piccola donazione. Anche di pochi euro. Grazie a chi ci permetterà di crescere sempre di più cliccando sul banner “Dona con PayPal”!

Offrici un caffé con
Ko-fi

Ci leggi da tanto tempo? Ci hai appena scoperti? In entrambi i casi, se ti piace il nostro lavoro, puoi contribuire alla nostra sopravvivenza donandoci anche solo un piccolo caffè. Grazie!

Tramite Ko-fi puoi fare una micro-donazione ed essere sicuro che essa finanzierà interamente Sondaggi Bidimedia, senza percentuali di intermediazione.

Fai i tuoi acquisti cliccando sui banner

In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.