Il prossimo 6 maggio si terranno le elezioni per eleggere il sindaco di Londra. L’elezione si terrà contemporaneamente alle elezioni per l’Assemblea di Londra e ad altre elezioni locali in tutta l’Inghilterra . Le elezioni del sindaco e dell’Assemblea dovevano inizialmente tenersi il 7 maggio 2020, ma a marzo 2020 il governo ha annunciato che le elezioni sarebbero state rinviate al 2021 a causa della pandemia COVID-19 .
La carica di sindaco di Londra è attualmente ricoperta da Sadiq Khan del partito laburista , eletto nel 2016 con il 44,2% dei voti al primo turno e il 56,8% dei voti al secondo turno. Khan è stato rieletto come candidato laburista nel 2018. Il Partito conservatore ha scelto Shaun Bailey come suo candidato mentre il Partito dei Verdi ha scelto Siân Berry, che era già stata candidata sindaco alle elezioni del 2016. Rory Stewart , un ex deputato conservatore e ministro, si è candidato come indipendente prima di ritirarsi a causa del ritardo nelle elezioni. Siobhan Benita , che era stata indicato come candidata dei Liberaldemocratici si è ritirata dopo il rinvio delle elezioni ed è stata sostituita da Luisa Porritt .
Venti candidati compariranno sulla scheda elettorale, più che in qualsiasi precedente elezione di questo tipo. Questa sarà la sesta elezione da quando l’Assemblea di Londra è stata istituita nel 2000. Poiché il precedente mandato è stato esteso a 5 anni, gli eletti serviranno solo per un mandato di tre anni fino alle prossime elezioni nel 2024.
Cinque partiti sono rappresentati nell’Assemblea uscente: il Partito Laburista, il Partito Conservatore, i Verdi, i Liberaldemocratic e l’UKIP.
IL SISTEMA POLITICO-ELETTORALE
La Greater London Authority ( GLA ), colloquialmente nota come City Hall , è l’ organo di governo regionale decentrato di Londra, con giurisdizione sia sulla City of London che sulla contea cerimoniale della Greater London . Si compone di due rami politici: l’esecutivo o Mayoralty, e l’ Assemblea di Londra, composta di 25 membri, che ha funzioni di controllo sull’operato del Sindaco. L’ autorità è stata istituita nel 2000, a seguito di un referendum locale , e deriva la maggior parte dei suoi poteri dal Greater London Authority Act 1999 e dal Greater London Authority Act 2007 .
LA GRA è un’autorità regionale strategica, con poteri in materia di trasporti, polizia, sviluppo economico e pianificazione antincendio e di emergenza. Tre organi funzionali – Transport for London , l’ Ufficio del sindaco per la polizia e il crimine e il Commissario per i vigili del fuoco di Londra – sono responsabili della fornitura dei servizi in queste aree. Le politiche di pianificazione del sindaco di Londra sono dettagliate in un London Plan statutario che viene regolarmente aggiornato e pubblicato.
La Greater London Authority è per lo più finanziata da sovvenzioni governative dirette ed è anche un’autorità preposta a raccogliere direttamente parte dei propri finanziamenti tramite alcune tasse municipali. L’autorità è stata istituita per sostituire una serie di consigli municipali autonomi che avevano gestito le varie zone di Londra dopo l’abolizione nel 1986 del Greater London Counci.
Il sistema elettorale utilizzato per le elezioni del sindaco di Londra è il “voto supplementare” , in cui gli elettori esprimono una prima e una seconda preferenza per il candidato sindaco. Se nessun candidato riceve la maggioranza assoluta dei voti di prima preferenza, tutti tranne i due candidati principali vengono eliminati ei le seconde preferenze di quelli eliminati vengono redistribuite per determinare il vincitore. Di fatto è una specie di “doppio turno istantaneo”.
Un candidato sindaco deve pagare un deposito per partecipare alle elezioni. L’attuale deposito che un candidato deve pagare è di £ 10.000, che viene restituito se il candidato vince almeno il 5% dei voti di prima preferenza. Il vincitore è eletto per un mandato di quattro anni, non ci sono restrizioni sul numero di mandati che un sindaco può servire. Le elezioni si svolgono sempre nel mese di maggio.
I membri dell’Assemblea di Londra sono eletti attraverso una combinazione sia di collegi maggioritari uninominali che di rappresentanza proporzionale a lista chiusa; questo sistema è comunemente indicato come il sistema di membri aggiuntivi. 14 membri sono eletti in collegi maggioritari uninominali a turno unico. Gli altri 11 membri vengono eletti come recupero proporzionale e suddivisi tra i partiti che hanno ottenuto almeno il 5% dei voti.
Nelle prossime pagine, la storia politica del paese, i gli sviluppi politici recenti, i principali candidati alla carica di sindaco, i principali partiti politici e gli ultimi sondaggi.
Puoi farlo nei modi che ti descriviamo in seguito… E, se puoi, disattiva il tuo ad-blocker, grazie!
Modalità preferita: donazione tramite bonifico tramite al conto dell’Associazione Bidimedia
Conto di BIDIMEDIA
IBAN IT65F0623012782000036505055
Fai una donazione tramite PayPal
Sondaggi BiDiMedia è un sito nato nel 2010. Se vi piace e siete contenti del nostro servizio gratuito potete farci una piccola donazione. Anche di pochi euro. Grazie a chi ci permetterà di crescere sempre di più cliccando sul banner “Dona con PayPal”!
Offrici un caffé con
Ko-fi
Ci leggi da tanto tempo? Ci hai appena scoperti? In entrambi i casi, se ti piace il nostro lavoro, puoi contribuire alla nostra sopravvivenza donandoci anche solo un piccolo caffè. Grazie!
Tramite Ko-fi puoi fare una micro-donazione ed essere sicuro che essa finanzierà interamente Sondaggi Bidimedia, senza percentuali di intermediazione.
Fai i tuoi acquisti cliccando sui banner
In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.
In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.