Sondaggio Lab2101: FDI in calo, bassi anche PD e AVS. Torna a crescere +Europa, M5S sopra il 10%
Luglio 24, 2024
Sondaggio SWG: Fratelli d’Italia sfonda il 30%, PD in calo, il M5S supera l’11%. FI in ribasso all’8,3%, bene Italia Viva
Luglio 26, 2024

IL GIRAMONDO – Elezioni presidenziali in Venezuela – Svolta democratica o consolidamento del regime di Maduro?

Flag of Venezuela - WikipediaDomenica  28 luglio 2024 gli elettori venezuelani si recano alle urne per eleggere il proprio presidente per un mandato di sei anni  Il presidente in carica Nicolás Maduro, che si candida per un terzo mandato consecutivo, dovrà  affrontare la sfida elettorale più dura da quando ha assunto l’incarico nel 2013.  L’esito delle elezioni presidenziali avrà conseguenze decisive per il futuro della democrazia del Paese, nonché per i quasi otto milioni di venezuelani che hanno lasciato il Paese, contribuendo all’ondata di migranti negli Stati Uniti.

Negli ultimi 25 anni il governo del Venezuela è stato controllato dalla  “Chavismo”, il movimento di ispirazione socialista che ha avuto inizio con l’elezione alla presidenza di Hugo Chávez nel 1998 e che da allora ha assunto caratteristiche di un regime autoritario.  Maduro controlla il parlamento, l’esercito, la polizia, il sistema giudiziario, il consiglio elettorale nazionale, il bilancio del paese e gran parte dei media, per non parlare delle violente bande paramilitari.  Nel frattempo l’economia del Venezuela è implosa. provocando un’enorme migrazione di massa senza precedenti verso  gli altri paesi dell’America latina e verso gli USA.  

Edmundo González Urrutia rappresenta la Piattaforma Unitaria , la principale alleanza politica dell’opposizione. I principali esponenti dell’opposizione venezuelana  non possono candidarsi essendo stati squalificati o arrestati con motivazioni pretestuose. Nel giugno 2023 María Corina Machado, candidata della Piattaforma Unitaria è stata esclusa dalla partecipazione alle elezioni per presunti “crimini politici”. Mentre  González, 74 anni, era sconosciuto alla maggior parte dei venezuelani fino a poco tempo fa, il sostegno di Maria Machado, deputata di centrodestra estremamente popolare, lo ha reso uno sfidante valido. Degli altri candidati in lista, molti di essi sono considerati candidati “di disturbo” a cui il regime di  Maduro ha permesso di candidarsi per sottrarre voti al principale candidato dell’opposizione.

La possibilità di una vittoria dell’opposizione ha messo in allarme il regime di Maduro.  Molti venezuelani sono disposti a votare qualsiasi candidato, di destra o sinistra che sia, pur porre termine allo “chavismo”.  L’economia venezuelana è entrata in caduta libera circa un decennio fa a causa della cattiva gestione del settore petrolifero, una crisi esacerbata dalle severe sanzioni imposte dagli Stati Uniti nel 2019. L’inflazione ha eroso stipendi e risparmi.  Per anni, i venezuelani hanno dovuto arrangiarsi, cercando di sfamare i propri figli con guadagni magri, guardando i propri familiari morire di malattie prevenibili e aspettando ore in coda per fare benzina.

Il governo di Maduro e la sua base attribuiscono la colpa delle difficoltà del Paese agli avversari stranieri, in particolare agli Stati Uniti, che, a loro dire, stanno conducendo una guerra economica contro il Venezuela.  Anche la riunificazione delle famiglie separate dalla migrazione è diventata una questione importante, dato l’enorme numero di venezuelani che se ne sono andati.?  

Questa è la prima elezione venezuelana in più di un decennio in cui un candidato dell’opposizione ha una qualche possibilità di vincere In gioco c’è anche il futuro delle riserve di petrolio del Venezuela, le più grandi al mondo; la solidità delle alleanze del Paese con Cina, Russia e Iran; e l’evoluzione di una crisi umanitaria interna che ha gettato una nazione un tempo prospera in immense sofferenze.

IL SISTEMA POLITICO-ELETTORALE

Coat of arms of VenezuelaIl Venezuela , ufficialmente “Repubblica Bolivariana del Venezuela” è una repubblica federale presidenziale, basato su una sistema parlamentare multipartitico, dove il Presidente è eletto direttamente dal popolo ed è sia Capo di Stato che di Governo.

Lo Stato venezuelano è diviso in 5 poteri, il potere legislativo , esecutivo , giudiziario , cittadino ed elettorale ; Ciascuno dei rami del Potere Pubblico ha le proprie funzioni, ma gli organi preposti al suo esercizio collaborano tra loro per il raggiungimento dei fini dello Stato. Il Potere Pubblico Nazionale è costituito dagli organi ed enti dello Stato con giurisdizione nazionale che si inquadrano nella Costituzione della Repubblica .

Il potere esecutivo è esercitato dall’Esecutivo Nazionale del Governo Venezuelano, che è presieduto dal Presidente. Il potere legislativo spetta all’Assemblea Nazionale, il parlamento unicamerale del paese.

I membri dell’Assemblea Nazionale sono eletti in parte con sistema maggioritario nei distretti elettorali statali e in parte tramite un sistema di rappresentanza proporzionale basato su liste di partito statali . Il numero di seggi non è costante. Ogni stato e il distretto della capitale eleggono tre rappresentanti più il risultato della divisione della popolazione statale per l’1,1% della popolazione totale del paese.  Tre seggi sono riservati ai rappresentanti dei popoli indigeni del Venezuela ed eletti  da tutti i cittadini, non solo da quelli con origini indigene. L’attuale parlamento è composto da 277 deputati.

Il presidente viene eletto a suffragio universale diretto a turno unico per un mandato di 6 anni rinnovabile senza limite al numero massimo di mandati.

Il Democracy Index dell’Economist Intelligence Unit classifica il Venezuela come un “regime autoritario” al livello di paesi tipo Russia, Nicaragua, Niger e Guinea.

 

Nelle prossime pagine, la storia politica del paese, i risultati elettorali recenti, i principali partiti politici ed i candidati alla presidenza.

Ti è piaciuto questo articolo? Contribuisci alla sopravvivenza di Bidimedia, donando anche solo pochi euro. Grazie!

Sostieni Sondaggi Bidimedia!

Puoi farlo nei modi che ti descriviamo in seguito… E, se puoi, disattiva il tuo ad-blocker, grazie!

Modalità preferita: donazione tramite bonifico tramite al conto dell’Associazione Bidimedia
Conto di BIDIMEDIA
IBAN IT65F0623012782000036505055

Fai una donazione tramite PayPal

Sondaggi BiDiMedia è un sito nato nel 2010. Se vi piace e siete contenti del nostro servizio gratuito potete farci una piccola donazione. Anche di pochi euro. Grazie a chi ci permetterà di crescere sempre di più cliccando sul banner “Dona con PayPal”!

Offrici un caffé con
Ko-fi

Ci leggi da tanto tempo? Ci hai appena scoperti? In entrambi i casi, se ti piace il nostro lavoro, puoi contribuire alla nostra sopravvivenza donandoci anche solo un piccolo caffè. Grazie!

Tramite Ko-fi puoi fare una micro-donazione ed essere sicuro che essa finanzierà interamente Sondaggi Bidimedia, senza percentuali di intermediazione.

Fai i tuoi acquisti cliccando sui banner

In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.