In questo post vi presentiamo un’interessante analisi presentata da Ipsos sul Corriere della Sera: come andrebbero le elezioni se si votasse con il Rosatellum? Chi conquisterebbe la maggioranza? E inoltre: rispetto alle Europee, come è cambiata la composizione dell’elettorato dei partiti?
Nello scenario classico in cui a sfidarsi sono il centrodestra (Lega, FdI e Forza Italia) contro l’alleanza giallo-rossa (PD, M5S e sinistra), con il centro indipendente, il centrodestra ottiene la maggioranza sia alla Camera che al Senato. PD e Lega si contenderebbero il posto di primo partito in termini di seggi, seguiti a breve distanza da FDI.
Nel caso in cui però Forza Italia si spostasse e si unisse ai partiti centristi (Azione, Italia Viva, +Europa, Coraggio Italia)? In questa situazione le cose si complicano: centrodestra e alleanza giallo-rossa otterrebbero essenzialmente lo stesso numero di seggi, con il centro “allargato” a fare da ago della bilancia tra i due schieramenti. L’esito più probabile in questo caso sarebbe dunque un nuovo governo di larghe intese?
Andando poi ad analizzare come è cambiato l’elettorato dei partiti rispetto alle Europee 2019, ci si accorge che Fratelli d’Italia (come prevedibile) ha rubato consensi agli altri partiti di centrodestra. Oltre un quarto degli elettori leghisti si è infatti spostato sul partito di Giorgia Meloni, così come il 13% di quelli di Forza Italia.
Fratelli d’Italia, PD e M5S sono inoltre i partiti che recuperano più consensi dall’astensione. Nel caso dei giallo-rossi però si tratta anche dei partiti che più di tutti perdono consensi verso indecisi e astensione.
Il PD ha ovviamente perso consensi, inoltre, verso le liste centriste nate alla fine del 2019: Azione e Italia Viva. Complessivamente si tratta però di meno del 6% dell’elettorato democratico delle Europee. L’elettorato dei partiti centristi sembra composto comunque in maggioranza da elettori di centrosinistra, con componenti minime provenienti dai partiti di centrodestra.
Sostieni Sondaggi Bidimedia!
Puoi farlo nei modi che ti descriviamo in seguito… E, se puoi, disattiva il tuo ad-blocker, grazie!
Modalità preferita: donazione tramite bonifico tramite al conto dell’Associazione Bidimedia
Conto di BIDIMEDIA
IBAN IT65F0623012782000036505055
Fai una donazione tramite PayPal
Sondaggi BiDiMedia è un sito nato nel 2010. Se vi piace e siete contenti del nostro servizio gratuito potete farci una piccola donazione. Anche di pochi euro. Grazie a chi ci permetterà di crescere sempre di più cliccando sul banner “Dona con PayPal”!
Offrici un caffé con
Ko-fi
Ci leggi da tanto tempo? Ci hai appena scoperti? In entrambi i casi, se ti piace il nostro lavoro, puoi contribuire alla nostra sopravvivenza donandoci anche solo un piccolo caffè. Grazie!
Tramite Ko-fi puoi fare una micro-donazione ed essere sicuro che essa finanzierà interamente Sondaggi Bidimedia, senza percentuali di intermediazione.
Fai i tuoi acquisti cliccando sui banner
In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.
In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.