Sondaggio Ipsos – come voterebbero oggi gli elettori delle Europee?
Luglio 15, 2022
Sondaggio BiDiMedia – 14/07: si allo Ius Scholae; cosa accadrebbe se domani Grillo ritirasse il simbolo del M5S?
Luglio 15, 2022

Sondaggio BiDiMedia – 14 Luglio: crollano Lega e M5S, boom di FdI. Cala la fiducia in Draghi

La rilevazione BiDiMedia di Luglio 2022, la prima dopo ben tre mesi di pausa che ci ha visti impegnati in diversi sondaggi comunali e nazionali (alcuni sono stati tenuti riservati, altri li potete vedere qui  o qui ), vede il crollo di due partiti, Lega e Movimento 5 Stelle, mentre Partito Democratico e Fratelli d’Italia diventano sempre più i partiti dominanti nei rispettivi schieramenti.

Il sondaggio è stato svolto in modalità mista CAWI/Panel, per un totale di 2000 interviste utili, con un margine d’errore del +-2,2%.

Le Intenzioni di Voto

Il sondaggio BiDiMedia del 14 Luglio mostra rispetto al precedente (14 Aprile) variazioni importanti tra i principali partiti.

I cambiamenti iniziano sin dalle prime due posizioni: il Partito Democratico non è più in testa, pur confermando il 22,3% di aprile. Viene infatti sorpassato, per solo sei decimi, da Fratelli d’Italia nettamente in crescita negli ultimi tre mesi (2,9 punti).

D’altro canto, nel Centrodestra, assistiamo ad un enorme calo della Lega, ora al 14,2% in ribasso di ben 3,6 punti. Il Movimento 5 Stelle non riesce però a raggiungere la terza posizione sul podio per via di un quasi altrettanto grande calo al 10,2% (-2 punti secchi). Rispetto alla rilevazione di inizio anno il M5S perde addirittura 4 punti

Guardando agli altri partiti della maggioranza Draghi, Forza Italia continua la sua altalena attorno al 7%(7,2%, +0,4) mentre sia la Federazione di +Europa e Azione, sia Italia Viva perdono un decimo a testa (fermandosi rispettivamente al 4,7% e 2%). Stabile al 1,4% Articolo 1-MDP.

Sale in prima pagina la nuova federazione tra Sinistra Italiana ed Europa Verde che questo mese segna un piccolo calo -0,1% rispetto alla somma dei due partiti di 3 mesi fa.

I partiti minori e l’affluenza

Il sondaggio BiDiMedia ha sondato come sempre anche un vasto numero di piccoli partiti, di cui vediamo ora i principali.

La neonata federazione tra Il Popolo della Famiglia ed Exit viene apprezzata dall’1,3% degli elettori, in crescita di 6 punti rispetto al risultao del solo PDF di 3 mesi fa. Le divisioni tra Toti e Brugnaro che hanno portato alla nascita di Coraggio Italia e Italia al Centro non sembrano aver portato male al consenso dell’area che anzi raggiunge l’1,2% in crescita di 4 decimi rispetto alla precedente rilevazione. A questi possiamo aggiungere Noi con l’Italia di Lupi allo 0,6% (+0,1).
La recentissima Unione Popolare (Potere al Popol, Rifondazione Comunista e DemA) fa il suo esordio all’1% netto, in calo di tre decimi rispetto alla somma dei partiti precedentemente testati. In quest’area perde lo 0,1% Possibile, ora allo 0,6%.
La nuova formazione Uniti per la Costituzione (Partito Comunista, Ancora Italia e Riconquistare l’Italia) segna lo 0,7%, esattamente come la somma delle sue componenti nello scorso sondaggio.
Insieme per il Futuro, il partito di Di Maio staccatosi dal M5S prende solo lo 0,7%, così come l’altra scissione grillina di Alternativa, sondata allo 0,5%.
Mostra una buona vitalità Italexit, la nuova formazione sovranista che sale al 2,3% salendo in prima pagina. “Altri”, i partiti minori non rilevati singolarmente, al 1,7% complessivo.

Infine i dati sul numero di votanti: affluenza in crescita (+1) al 60%; indecisi stabili ma sempre in numero elevato: il 29% dell’elettorato non ha deciso se o chi votare.

 

La fiducia nel governo

Ad aprile il favore degli italiani per l’esecutivo guidato da Mario Draghi scende al 43%; 2 punti in meno rispetto all’ultima rilevazione BiDiMedia. Un calo non drammatico ma significativo per due ragioni: prosegue il trend negativo da tutto il 2022 e per la prima volta i contrari al governo sopravanzano i favorevoli in maniera considerevole. Sono infatti esattamente il 51% del campione coloro che non hanno fiducia nell’esecutivo.

Il calo dell’approvazione è fortemente differenziato per forze politiche. La fiducia infatti è addirittura in lieve crescita tra i partiti di Centro o Centrosinistra come Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, Azione / PiùEuropa e Italia Viva,  pressoché stabile in di Destra o Centrodestra come Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italiaquelli centristi e in moderata discesa nel M5S; il calo si concentra invece a sinistra, tra gli elettori di Sinistra Italiana-Europa Verde e, soprattutto, tra gli elettori indecisi e/o poco interessati alla politica.

Chi vincerà le politiche?

In questo sondaggio, come già nei mesi scorsi, abbiamo chiesto un parere su chi vincerà le prossime elezioni politiche che si terranno tra circa un anno.

Gli italiani continuano a vedere il Centrodestra nettamente favorito nella prossima elettorale; rispetto a Luglio le chance del Centrodestra sono viste in ulteriore crescita, segnando +7 punti percentuali. Le possibilità di pareggio restano tuttavia relativa elevate per numerosi elettori: il 29% del nostro campione ritiene che non ci saranno vincitori (-5 punti). Poco quotato il Centrosinistra, visto vincente solo dal 8% degli italiani.

Permane una forte differenza di comportamento tra gli elettori dei due maggiori schieramenti: i simpatizzanti del Cdx sono fortemente convinti della futura vittoria; i sostenitori del Csx appaiono invece scoraggiati. Una nutrita quota che ritiene probabile prevalgano gli avversari mentre solo una minoranza crede alla vittoria del proprio schieramento

 

Il sondaggio verrà pubblicato, come sempre, sul sito ufficiale del Ministero con la metodologia completa.

Sostieni Sondaggi Bidimedia!

Puoi farlo nei modi che ti descriviamo in seguito… E, se puoi, disattiva il tuo ad-blocker, grazie!

Modalità preferita: donazione tramite bonifico tramite al conto dell’Associazione Bidimedia
Conto di BIDIMEDIA
IBAN IT65F0623012782000036505055

Fai una donazione tramite PayPal

Sondaggi BiDiMedia è un sito nato nel 2010. Se vi piace e siete contenti del nostro servizio gratuito potete farci una piccola donazione. Anche di pochi euro. Grazie a chi ci permetterà di crescere sempre di più cliccando sul banner “Dona con PayPal”!

Offrici un caffé con
Ko-fi

Ci leggi da tanto tempo? Ci hai appena scoperti? In entrambi i casi, se ti piace il nostro lavoro, puoi contribuire alla nostra sopravvivenza donandoci anche solo un piccolo caffè. Grazie!

Tramite Ko-fi puoi fare una micro-donazione ed essere sicuro che essa finanzierà interamente Sondaggi Bidimedia, senza percentuali di intermediazione.

Fai i tuoi acquisti cliccando sui banner

In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.