Tecnè presenta un sondaggio molto articolato sulle intenzioni di voto dei romani, soppesando i diversi orientamenti anche a seconda delle zone della Capitale e inoltre ha sondato ben 6 possibili candidati del centrodestra.
Partendo dal giudizio complessivo su come è stato amministrato il comune di Roma degli ultimi anni, emerge un forte malcontento, e quindi una bocciatura per l’attuale giunta 5 Stelle, dal momento che il 70% dei romani ha un giudizio negativo mentre il 28% di coloro che danno giudizi positivi. Per quanto riguarda le aree, la percentuale più alta dei giudizi negativi è a Roma-sud col 73% mentre i meno scontenti sono gli abitanti di Roma-nord dove il malcontento è al 66%.
Per quanto riguarda invece i candidati a sindaco, il centrodestra si troverebbe in testa al primo turno qualora candidasse Enrico Michetti, “tribuno” di un’emittente radiofonica romana oppure Giulia Bongiorno, avvocato palermitano e parlamentare della Lega. Risulterebbe invece vincitore del primo turno Roberto Gualtieri alla guida del centrosinistra se a sfidarlo dal centrodestra fossero il forzista Gasparri, la giudice Simonetta Matone, il generale Claudio Graziano oppure Fabio Rampelli, ex-consigliere comunale ed attuale parlamentare in quota Fratelli d’Italia.
Tecnè delinea uno scenario in cui, indipendentemente da chi sarà il candidato del centrodestra, ad arrivare al ballottaggio saranno centrosinistra e centrodestra, dal momento che Virginia Raggi oscilla tra un 18% ed un 20% mentre Carlo Calenda è stabile al 15%. Per quanto riguarda le zone, Roberto Gualtieri raccoglie i maggiori consensi a Roma centro e a Roma ovest, mentre il centrodestra è più forte nelle zone Este sud della Capitale. Per il Movimento 5 Stelle e per Carlo Calenda è invece Roma nord la zona più favorevole.
Se dallo scenario della corsa a sindaco passiamo invece alle intenzioni di voto dei romani per le elezioni politiche emerge che il centrodestra è la prima coalizione della città col 43%, seguito a stretto giro dal centrosinistra “classico” (PD+Azione+IV) al 40%, lasciando il Movimento 5 Stelle al 15%. Il Partito Democratico risulta essere il primo partito della Città eternano il 26%, seguito da Fratelli d’Italia al 22% e la Lega 15%, a pari merito con il Movimento 5 Stelle. Azione ottiene un discreto 6% e supera Forza Italia al 5% mentre Italia Viva deve accontentarsi del 2%. Per quanto riguarda le zone, il centrosinistra prevale a Roma centro, dove ottiene il 47%, e Roma nord, pareggia a Roma sud mentre viene superato nelle restanti zone dal centrodestra. Per il Movimento 5 Stelle la zona più favorevole è quella nord dove raggiunge il 20% mentre al Centro ottiene solo l’11%.
Sostieni Sondaggi Bidimedia!
Puoi farlo nei modi che ti descriviamo in seguito… E, se puoi, disattiva il tuo ad-blocker, grazie!
Modalità preferita: donazione tramite bonifico tramite al conto dell’Associazione Bidimedia
Conto di BIDIMEDIA
IBAN IT65F0623012782000036505055
Fai una donazione tramite PayPal
Sondaggi BiDiMedia è un sito nato nel 2010. Se vi piace e siete contenti del nostro servizio gratuito potete farci una piccola donazione. Anche di pochi euro. Grazie a chi ci permetterà di crescere sempre di più cliccando sul banner “Dona con PayPal”!
Offrici un caffé con
Ko-fi
Ci leggi da tanto tempo? Ci hai appena scoperti? In entrambi i casi, se ti piace il nostro lavoro, puoi contribuire alla nostra sopravvivenza donandoci anche solo un piccolo caffè. Grazie!
Tramite Ko-fi puoi fare una micro-donazione ed essere sicuro che essa finanzierà interamente Sondaggi Bidimedia, senza percentuali di intermediazione.
Fai i tuoi acquisti cliccando sui banner
In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.
In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.