Sondaggio Ixè: FDI scende al 27%, in ribasso anche PD, M5S, AVS e Lega, molto bene Forza Italia
Novembre 26, 2024
Sondaggio Eumetra: netta crescita della fiducia in Schlein, Meloni e Fratoianni, bene Bonino e Conte, in ribasso Calenda, Salvini e Tajani
Novembre 27, 2024

IL GIRAMONDO – Elezioni in Islanda: verso un governo europeista?

Flag of Iceland

Sabato 30 novembre gli elettori islandesi si recano alle urne per rinnovare i 63 seggi dell’Althing, il parlamento unicamerale del paese.  L’attuale coalizione di governo, uscita dalle elezioni del 2017 e confermata dopo le elezioni del 2021, è un’inedita alleanza destra-centro-sinistra.  Il governo è infatti formato dal Partito dell’Indipendenza (liberalconservatori), la Sinistra-Movimento Verde (sinistra socialista ecologista) e il Partito Progressista (centristi agrari). La coalizione è stata guidata dalla leader della sinistra Katrín Jakobsdóttir, fino allo scorso aprile, quando quest’ultima si è candidata senza successo alle elezioni presidenziali. vinte dalla candidata indipendente Halla Tómasdóttir. Al suo posto alla guida del governo è stato chiamato il ministro delle finanze e leader del partito dell’Indipendenza Bjarni Benediktsson.

Lo scorso 13 ottobre, il primo ministro Bjarni Benediktsson ha annunciato la fine della coalizione di governo, a causa di controversie sulla politica estera, sui richiedenti asilo e sull’energia, cosa che lo ha spinto a chiedere il giorno successivo alla  presidente  Tómasdóttir di sciogliere l’ Althingi e di fissare le elezioni per il 30 novembre.

Secondo i sondaggi i tre partiti che formavano la maggioranza di governo avrebbero un drammatico crollo dei consensi, il che significa che probabilmente altri partiti faranno parte del prossimo governo.  I principali partiti di opposizione che sembrano avere guadagnato nettamente consensi sono l’Alleanza Socialdemocratica (socialdemocratici europeisti) e Rinascita (liberali progressisti europeisti) ma anche il Partito di Centro che, a dispetto del nome, è un partito di destra populista e xenofobo.  Altri partiti che potrebbero entrare in parlamento ed essere coinvolti nella prossima maggioranza di governo sono il Partito Pirata, i populisti del Partito del Popolo e la sinistra radicale del Partito Socialista Islandese.

Negli ultimi anni c’è stato in Islanda un aumento di omicidi e di crimini violenti, che alcuni politici, in particolare del Partito di Centro, attribuiscono all’aumento degli immigrati. L’industria turistica in forte espansione ha contribuito all’aumento dei prezzi a cui si aggiunge un  aumento crescente della domanda del mercato immobiliare, che ha fatto innalzare i prezzi delle case e degli appartamenti. Nonostante l’Islanda abbia una disuguaglianza di reddito relativamente bassa rispetto agli standard globali, sta vivendo un aumento delle divisioni sociali, e una disparità nell’accesso a servizi essenziali come l’assistenza sanitaria e l’istruzione.

Queste problematiche potrebbero portare ad un aumento dei consensi per la destra populista xenofoba del Partito di Centro. Tuttavia è possibile che dalla crisi della maggioranza attuale, formata da partiti euroscettici, potrebbero avvantaggiarsene i partiti europeisti (Alleanza Socialdemocratica e Rinascita) che, se andassero al governo assieme avvicinerebbero la politica islandese all’Unione Europea.  Le elezioni diranno in che direzione decideranno di andare i cittadini islandesi.

 

IL SISTEMA POLITICO – ELETTORALE

Coat of arms of Iceland

L’Islanda repubblica democratica rappresentativa parlamentare , in cui il presidente è il capo dello stato , mentre il primo ministro islandese funge da capo del governo in un sistema multipartitico . Il potere esecutivo è esercitato dal governo. Il potere legislativo è conferito sia al governo che al parlamento, l’ Althing . La magistratura è indipendente dall’esecutivo e dal legislatore.

Il Presidente dell’Islanda è il Capo dello Stato e svolge un ruolo quasi esclusivamente cerimoniale.  Il Presidente viene eletto dal parlamento per un mandato di 4 anni rinnovabile  più volte.

L’Althing, il parlamento monocamerale islandese, è formato da 63 membri, eletti per un periodo di 4 anni con metodo proporzionale con liste bloccate in sei circoscrizioni da 8 a 13 seggi ciascuna. Dei 63 seggi, 54 sono eletti utilizzando i risultati della circoscrizione elettorale e determinati utilizzando il metodo d’Hondt. I restanti nove posti supplementari vengono assegnati ai soggetti che hanno superato la soglia elettorale nazionale del 5% per dare loro un numero totale di posti equivalenti alla loro quota proporzionale nazionale di voto.

Secondo il “Democratic Index” del settimanale The Economist,  l’Islanda è una cosiddetta “Democrazia Completa”,  il terzo paese più democratico del mondo dopo  Norvegia e Nuova Zelanda, al livello di paesi tipo Svezia e Finlandia.

 

Nelle prossime pagine, la storia politica del paese, i gli sviluppi politici recenti, i principali partiti politici e gli ultimi sondaggi.

Ti interessa questo articolo? Contribuisci alla sopravvivenza di Bidimedia, donando anche solo pochi euro. Grazie!

 

Sostieni Sondaggi Bidimedia!

Puoi farlo nei modi che ti descriviamo in seguito… E, se puoi, disattiva il tuo ad-blocker, grazie!

Modalità preferita: donazione tramite bonifico tramite al conto dell’Associazione Bidimedia
Conto di BIDIMEDIA
IBAN IT65F0623012782000036505055

Fai una donazione tramite PayPal

Sondaggi BiDiMedia è un sito nato nel 2010. Se vi piace e siete contenti del nostro servizio gratuito potete farci una piccola donazione. Anche di pochi euro. Grazie a chi ci permetterà di crescere sempre di più cliccando sul banner “Dona con PayPal”!

Offrici un caffé con
Ko-fi

Ci leggi da tanto tempo? Ci hai appena scoperti? In entrambi i casi, se ti piace il nostro lavoro, puoi contribuire alla nostra sopravvivenza donandoci anche solo un piccolo caffè. Grazie!

Tramite Ko-fi puoi fare una micro-donazione ed essere sicuro che essa finanzierà interamente Sondaggi Bidimedia, senza percentuali di intermediazione.

Fai i tuoi acquisti cliccando sui banner

In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.