Sondaggio BIDIMEDIA – Elezioni Europee: Lega dominante, sprofonda il M5S. Sia +Eu che Coalizione Civica passano la soglia del 4%!
Dicembre 29, 2018
Barometro Politico Demopolis: solo la Lega è sopra il risultato del 4 Marzo
Dicembre 30, 2018

IL GIRAMONDO – Il meglio e il peggio delle elezioni del 2018

La fine dell’anno si avvicina ed è il momento di fare un riassunto dei maggiori avvenimenti elettorali dell’anno appena trascorso.  Delle  centinaia di elezioni che si sono svolte nel 2018, abbiamo indicato quelle che consideriamo le più significative.

Prima però di elencare i principali eventi elettorali, mese per mese, dell’anno appena trascorso, procediamo ad assegnare il Premio GiraMondo per le peggiori e migliori elezioni del 2018. Nei nostri giudizi, che ovviamente non potranno trovare tutti concordi, abbiamo cercato di interpretare il più possibile il pensiero della maggioranza degli utenti di BiDiMedia.

Per quanto riguarda le peggiori elezioni ci sono state varie conferme al potere di leader autoritari o veri e propri dittatori in Russia, Ungheria, Venezuela, Egitto, Cambogia e Turchia. Preoccupante anche la situazione in Pakistan dove è stato eletto primo ministro un leader populista mentre il potere è di fatto controllato dall’esercito. Da segnalare poi il risultato delle elezioni regionali in Andalusia, che hanno visto l’irrompere per la prima volta nella scena politica spagnola, la destra nazionalista di Vox, dato ormai vicino al 10% nelle intenzioni di voto a livello nazionale.

Per la posizione di peggior elezione dell’anno si sono classificati due finalisti. Secondo arrivato il Brasile, il più grande paese sudamericano, dove è stato eletto presidente  Jair Bolsonaro, un politico populista di estrema destra, spazzando via gli storici partiti di centro e centrodestra (PMDB e PSDB) e dove adesso solo la sinistra del PT dell’ex presidente Lula rimane  l’unica seria opposizione alla destra trionfante.  Ma il Premio BidiMondo 2018 per il peggior risultato elettorale dell’anno va all’Italia, la terza economia più grande della zona euro, dove al potere è andata una coalizione tra il Movimento 5 Stelle, partito populista anti-establishment ed euroscettico e la Lega di Matteo Salvini, partito populista di destra xenofoba e antieuropa. Questo, associato al fatto che l’opposizione liberale, di sinistra ed europeista sia ridotta poco più del 20% dell’elettorato, comporta rischi concreti per il futuro politico ed economico della UE.

Sostieni Sondaggi Bidimedia!

Puoi farlo nei modi che ti descriviamo in seguito… E, se puoi, disattiva il tuo ad-blocker, grazie!

Modalità preferita: donazione tramite bonifico tramite al conto dell’Associazione Bidimedia
Conto di BIDIMEDIA
IBAN IT65F0623012782000036505055

Fai una donazione tramite PayPal

Sondaggi BiDiMedia è un sito nato nel 2010. Se vi piace e siete contenti del nostro servizio gratuito potete farci una piccola donazione. Anche di pochi euro. Grazie a chi ci permetterà di crescere sempre di più cliccando sul banner “Dona con PayPal”!

Offrici un caffé con
Ko-fi

Ci leggi da tanto tempo? Ci hai appena scoperti? In entrambi i casi, se ti piace il nostro lavoro, puoi contribuire alla nostra sopravvivenza donandoci anche solo un piccolo caffè. Grazie!

Tramite Ko-fi puoi fare una micro-donazione ed essere sicuro che essa finanzierà interamente Sondaggi Bidimedia, senza percentuali di intermediazione.

Fai i tuoi acquisti cliccando sui banner

In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.