Si sono tenute domenica 14 ottobre le elezioni parlamentari nel Granducato di Lussemburgo. Le elezioni hanno visto perdere consensi un po’ a tutti i partiti tradizionali, sia di governo sia di opposizione. Le perdite sono state più contenute per il partito del premier liberale, il DP, mentre più ampie per i socialdemocratici di LSAPe i Cristiano Socialiun tempo governati da Jean-Claude Juncker, il partito al potere ininterrottamente per trentaquattro anni dal ’79 al 2013.
I seggi sono in totale 60, ad oggi una maggioranza del governo attuale (DP-DG-LSAP) o classica (CSV-LSAP) o di centrodestra (CSV-DP) sarebbero sul filo di lana (31) pur se teoricamente possibili. L’affluenza è stata molto alta (89,7%)
Il Granducato è il paese più ricco del mondo dopo il Qatar, con uno stipendio medio dei lavoratori dipendenti di 6000 euro. E’ anche centro di moltissime istituzioni europee quali Corte di Giustizia, Corte dei Conti, Eurostat, BEI e altri tra cui alcuni superflui e dispendiosi. Grazie alla sua ricchezza, il Lussemburgo non ha mai avuto problemi politici particolari e ha sempre rieletto Primi Ministri del partito di centrodestra popolare CSV. Juncker in particolare, ha dominato senza contrasto il Paese tra il 1995 e il 2013.
Nel 2013 uno shock per l’imperturbabile vita politica del Paese: i socialdemocratici hanno ritirato l’appoggio a Juncker in seguito a uno scandalo relativo all’intelligence granducale, che avrebbe compiuto diverse operazioni di intercettazioni illegali. In seguito sono venuti fuori, nel 2014, altri scandali (i cosiddetti Lux Leaks), che vedevano coinvolte società di consulenza internazionalmente conosciute e le autorità, con operazioni finalizzate a garantire ulteriori benefici fiscali a un gruppo ristretto di multinazionali.
Sostieni Sondaggi Bidimedia!
Puoi farlo nei modi che ti descriviamo in seguito… E, se puoi, disattiva il tuo ad-blocker, grazie!
Modalità preferita: donazione tramite bonifico tramite al conto dell’Associazione Bidimedia
Conto di BIDIMEDIA
IBAN IT65F0623012782000036505055
Fai una donazione tramite PayPal
Sondaggi BiDiMedia è un sito nato nel 2010. Se vi piace e siete contenti del nostro servizio gratuito potete farci una piccola donazione. Anche di pochi euro. Grazie a chi ci permetterà di crescere sempre di più cliccando sul banner “Dona con PayPal”!
Offrici un caffé con
Ko-fi
Ci leggi da tanto tempo? Ci hai appena scoperti? In entrambi i casi, se ti piace il nostro lavoro, puoi contribuire alla nostra sopravvivenza donandoci anche solo un piccolo caffè. Grazie!
Tramite Ko-fi puoi fare una micro-donazione ed essere sicuro che essa finanzierà interamente Sondaggi Bidimedia, senza percentuali di intermediazione.
Fai i tuoi acquisti cliccando sui banner
In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.
In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.