Sondaggio Istituto Market: in Alto Adige calano tutti i partiti tradizionali tranne la Lega, buon risultato del M5S in lingua tedesca
Agosto 22, 2018
Sondaggio Analisi Politica / La Sinistra: gli elettori del PD vogliono l’apertura a Sinistra, no al M5S o a Forza Italia
Agosto 26, 2018

Osservatorio sull’Europa – simulazione elezione europee da foederalist.eu: giù PPE, su socialisti e destre, ma possibili novità in vista!

Mentre in Italia siamo nel pieno della pausa sondaggistica estiva, inizia la battaglia per l’Europa in vista delle elezioni europee di maggio 2019, tra soli 7 mesi!

Ricordiamo che il post è tratto dal report mensile di luglio sul Parlamento Europeo pubblicato da foederalist.eu (il sito è in lingua tedesca), dove viene simulata la composizione del futuro Parlamento di Bruxelles in base ad una serie di sondaggi nazionali (non esiste infatti nessuna rilevazione unitaria a livello europeo). Potete trovare il link all’articolo originale in calce in cui sono riportati oltre a maggiori dettagli, tutte le note metodologiche e l’elenco dei sondaggi usati per effettuare i calcoli dei seggi.

Prima di vedere i numeri e le tendenze in atto, sono necessarie alcune importanti premesse.

Innanzitutto è stata stabilita dal Parlamento Europeo la ripartizione dei 73 seggi dell’UK, che non eleggerà europarlamentari per via della Brexit: 46 non verranno assegnati mentre 27 saranno ridistribuiti tra i paesi membri. Il prossimo PE sarà quindi composto da 705 parlamentari, da qui le due diverse ipotesi di simulazione che vedremo in seguito, una con il nuovo computo sui 705 seggi, l’altro con il vecchio numero di 678 parlamentari che escludeva tutti i 73 seggi ex-UK.

I 27 seggi “ex-UK” però non andranno a tutti gli stati nello stesso numero, ma soprattutto a quelli la cui popolazione è cresciuta di più negli ultimi anni – in particolare Francia, Spagna, Paesi Bassi e un certo numero di paesi più piccoli come l’Irlanda e l’Estonia. Indirettamente, ciò influisce anche sulla forza dei gruppi politici: come vedremo i partiti forti nei paesi interessati dall’aumento di europarlamentari ricevono una quota maggiore dei seggi aggiuntivi.

Fondamentale ricordare inoltre come alle elezioni europee sia essenziale la lotta per essere primo gruppo all’interno del PE. Infatti con le attuali regole – di recente confermate – la famiglia europea con più seggi esprime il ruolo più importante, quello di Presidente della Commissione Europea, indipendentemente da quali alleanze vengano alla fine stabilite. Sarà quindi essenziale arrivare primi sui rivali, al di là dalle possibili maggioranze parlamentari.

Ecco infine una sintetica legenda delle famiglie politiche europee con le sigle ed i colori che incontreremo nelle prossime pagine [in parentesi quadra i partiti italiani aderenti a quel gruppo che esprimono ad oggi europarlamentari]:

  • GUE/NGL=Sinistra Unitaria Europea/Sinistra Verde Nordica. Sinistra radicale, socialista e comunista, in parte eurocritica [LeU*, RC, Ind.].
  • Grune/EFA=Verdi/Alleanza Libera Europea. Ambientalisti e regionalisti progressisti di sinistra/Centrosinistra, europeisti.
  • S&D=Socialisti&Democratici. Centrosinistra socialdemocratico ed europeista [PD, LeU*].
  • ALDE=Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l’Europa. Liberali europeisti, variabili tra Centrosinistra e Centrodestra a seconda del partito nazionale.
  • EVP (PPE)=Popolari Europei. Centrodestra tradizionale in prevalenza europeista [FI, AP, UDC, SV].
  • EKR (ECR)=Gruppo dei Conservatori e Riformisti Europei. Centrodestra/Destra, conservatori euroscettici ed antifederalisti.
  • EFDD=Europa della Libertà e della Democrazia Diretta. Euroscettici radicali/antieuropeisti e populisti principalmente di Destra. [M5S**]
  • ENF=Europa delle Nazioni e della Libertà. Estrema Destra (anche neofascista/nazista) nazionalista ed antieuropea [Lega, ind.].
  • f’los o Fraktionslos=partiti minori non iscritti a gruppi.
  • Weitere=altri di incerta collocazione nel prossimo PE [M5S**].

*Dei sei europarlamentari italiani che hanno aderito a LeU, cinque sono membri di S&D, uno di GUE/NGL.

**Il M5S, pur essendo ad oggi ancora parte di EFDD, ha espresso la volontà di non aderirvi dopo le prossime europee e viene quindi incluso nella simulazione tra i “Weitere“.

Possiamo ora iniziare a vedere la simulazione nella pagina successiva!

Sostieni Sondaggi Bidimedia!

Puoi farlo nei modi che ti descriviamo in seguito… E, se puoi, disattiva il tuo ad-blocker, grazie!

Modalità preferita: donazione tramite bonifico tramite al conto dell’Associazione Bidimedia
Conto di BIDIMEDIA
IBAN IT65F0623012782000036505055

Fai una donazione tramite PayPal

Sondaggi BiDiMedia è un sito nato nel 2010. Se vi piace e siete contenti del nostro servizio gratuito potete farci una piccola donazione. Anche di pochi euro. Grazie a chi ci permetterà di crescere sempre di più cliccando sul banner “Dona con PayPal”!

Offrici un caffé con
Ko-fi

Ci leggi da tanto tempo? Ci hai appena scoperti? In entrambi i casi, se ti piace il nostro lavoro, puoi contribuire alla nostra sopravvivenza donandoci anche solo un piccolo caffè. Grazie!

Tramite Ko-fi puoi fare una micro-donazione ed essere sicuro che essa finanzierà interamente Sondaggi Bidimedia, senza percentuali di intermediazione.

Fai i tuoi acquisti cliccando sui banner

In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.