Sondaggio EMG – Primarie PD senza storia, Zingaretti vincerebbe con il 55%
Febbraio 14, 2019
Sondaggio Index Research per PiazzaPulita: cresce ancora la Lega a danno del M5S e del PD
Febbraio 15, 2019

Il Giramondo: Elezioni in Nigeria, il gigante malato dell’Africa

 

Esplosione demImage result for nigeria flag borderedografica, povertà estrema, criminalità diffusa, urbanizzazione incontrollata, inquinamento, devastazioni ambientali, governi corrotti ed inefficienti, estremismo islamico, regimi militari, scontri interetnici, guerre civili. La Nigeria, il più popoloso paese dell’Africa, racchiude in sé tutti i problemi del continente.

Sabato 23 Febbraio gli elettori nigeriani saranno chiamati per la quinta volta dalla fine del regime militare nel 1999 ad eleggere il loro presidente e a rinnovare le due camere del parlamento.

 

Bildergebnis für nigeria coat of arms

SISTEMA POLITICO

La Nigeria è una repubblica federale presidenziale, basato su una sistema parlamentare multipartitico, dove il Presidente è eletto direttamente dal popolo ed è sia Capo di Stato che di Governo. Il potere esecutivo è esercitato dal Governo, composto dal Presidente, dal Vicepresidente e dal Consiglio dei Ministri.

Il potere legislativo spetta sia al governo che alle due camere del parlamento: la Camera dei Rappresentanti e il Senato, che insieme formano l’Assemblea Nazionale. La magistratura, alla cui testa vi è la Corte Suprema, è formalmente indipendente sia dal governo che dal parlamento.

Il Democracy Index dell’Economist Intelligence Unit classifica la Nigeria come un “regime ibrido” al livello di paesi tipo Turchia, Thailandia, Libano e Gambia.

 

SISTEMA ELETTORALE

Il presidente della Nigeria è direttamente dai cittadini elettori ogni quattro anni con un sistema a turno unico. Per essere eletto un candidato deve ottenere non solo la maggioranza relativa dei voti espressi a livello nazionale, ma anche raggiungere il 25% dei voti in almeno due terzi dei 36 stati federali (oltre al Territorio Federale della Capitale Abuja) Nel caso questo requisito non è raggiunto, si procede al ballottaggio tra i due candidati più votati.

I 360 membri della Camera dei Rappresentanti e i 109 membri del Senato sono eletti con sistema maggioritario uninominale a turno unico per una durata di quattro anni. La data delle elezioni parlamentari coincide per legge con quelle presidenziali.

Sostieni Sondaggi Bidimedia!

Puoi farlo nei modi che ti descriviamo in seguito… E, se puoi, disattiva il tuo ad-blocker, grazie!

Modalità preferita: donazione tramite bonifico tramite al conto dell’Associazione Bidimedia
Conto di BIDIMEDIA
IBAN IT65F0623012782000036505055

Fai una donazione tramite PayPal

Sondaggi BiDiMedia è un sito nato nel 2010. Se vi piace e siete contenti del nostro servizio gratuito potete farci una piccola donazione. Anche di pochi euro. Grazie a chi ci permetterà di crescere sempre di più cliccando sul banner “Dona con PayPal”!

Offrici un caffé con
Ko-fi

Ci leggi da tanto tempo? Ci hai appena scoperti? In entrambi i casi, se ti piace il nostro lavoro, puoi contribuire alla nostra sopravvivenza donandoci anche solo un piccolo caffè. Grazie!

Tramite Ko-fi puoi fare una micro-donazione ed essere sicuro che essa finanzierà interamente Sondaggi Bidimedia, senza percentuali di intermediazione.

Fai i tuoi acquisti cliccando sui banner

In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.