DIRETTA BIDIMEDIA – Elezioni regionali in Basilicata, lo scrutinio LIVE!
Aprile 22, 2024
Sondaggio Noto: Schlein e Meloni candidate fanno crescere PD e FDI, Tajani e Renzi portano mezzo punto ciascuno
Aprile 23, 2024

Il Giramondo – Elezioni parlamentari nella Macedonia del Nord. L’ombra russa sul ritorno della destra nazionalista

GLI SVILUPPI POLITICI RECENTI

 

 

Risultati delle elezioni presidenziali del 2019

 

Candidato

Partito

Primo turno

Secondo turno

%

%

Stevo Pendarovski

Unione socialdemocratica di Macedonia

44.7

53.6

Gordana Siljanovska-Davkova

VMRO-DPMNE

44.2

46.4

Blerim Reka

Indipendente

11.1

Totale

100

100

 

 

 

Risultati delle elezioni politiche del 2020

 

Partito

Ideologia

%

Seggi

Unione Socialdemocratica di Macedonia (SDSM) e alleati

Socialdemocratici (PSE)

35,9

46

VMRO-DPMNE e alleati

Nazionalconservatori (PPE)

34.6

44

Unione Democratica per l’Integrazione (DUI/BDI)

Minoranza albanese, progressisti europeisti

11.5

15

Alleanza per gli AlbanesiAlternativa (AA-A)

Minoranza albanese, conservatori europeisti

8,9

12

La Sinistra / LEVICA

Sinistra nazionalista

4.1

2

Partito Democratico degli Albanesi (DPA)

Minoranza albanese, conservatori

1.5

1

Integra – Partito conservatore macedone Nazionalconservatori

1.3

0

Unione Civica Democratica Liberalconservatori

0,4

0

MORO – Partito dei Lavoratori Centristi

0,4

0

Voce per la Macedonia Centristi

0,3

0

Mai Nord, solo Macedonia Destra nazionalista

0,3

0

Unione socialdemocratica Socialdemocratici

0,3

0

Il tuo Partito Populisti

0,2

0

Democratici Populisti

0,2

0

Partito Popolare Rom Minoranza Rom

0,1

0

Totale

100,0

120

 

Nelle elezioni parlamentari  del 2020 è arrivata in testa la coalizione “Possiamo!” formata attorno all’Unione socialdemocratica della Macedonia e al movimento Besa, rappresentante della minoranza albanese . È stata la prima volta dal 2002 che la lista dei socialdemocratici è stato il partito più votato. Tuttavia si è trattata di una vittoria di misura rispetto alla coalizione da quella del “Rinnovamento della Macedonia” guidata dai nazional-conservatori del VMRO-DPMNE . La sconfitta di questi ultimi è stata però accolta con sollievo a livello internazionale, poiché gli ambienti economici e diplomatici temevano che la loro ascesa al potere avrebbe causato nuove tensioni nella regione e avrebbe messo in discussione l’inizio dei negoziati di adesione con l’Unione Europea. , a causa dell’opposizione di VMRO-DPMNE all’accordo di Prespa con la Grecia sul nome del paese e all’accordo di buon vicinato con la Bulgaria. Poiché nessun partito aveva la maggioranza assoluta, è stato necessario negoziare la formazione di un governo di coalizione. L’Unione Democratica per l’Integrazione (DUI/BDI) , che era al terzo posto, si è trovata nella posizione di  “kingmaker” del nuovo governo, richiedendo il posto di primo ministro, cosa che sia Zoran Zaev che Hristijan Mickoski, leader del VMRO-DPMNE  hanno giudicato inaccettabile.

Dopo varie settimane di negoziazione, Zoran Zaev è stato confermato primo ministro a capo di una coalizione comprendente il DUI/BDI . In questo modo, la DUI/BDI ha ceduto sulla sua richiesta di avere un primo ministro della minoranza albanese, ma ha ricevuto in cambio la garanzia che il DUI/BDI avrebbe nominato il primo ministro del governo tecnico incaricato di portare il paese alle elezioni.  Dopo la pesante sconfitta dell’Unione Socialdemocratica alle elezioni locali dell’ottobre 2021, Zoran Zaev ha annunciato la sua intenzione di dimettersi dalla guida del partito e del governo. Dimitar Kovachevski quindi è stato eletto presidente dell’SDSM e primo ministro a capo di un governo di coalizione tra SDSM, DUI/BDI e l’Alleanza per gli Albanesi (AA)

Lo scorso 28 gennaio Talat Xhaferi, del DUI/BDI è diventato Primo Ministro della Macedonia, il primo albanese nel Paese a raggiungere questa carica, a capo di un governo tecnico incaricato di guidare il paese fino alle elezioni parlamentari dell’8 maggio.

 

Nelle prossime pagine  i principali partiti politici, infine gli ultimi sondaggi.

Ti sta piacendo questo articolo? Contribuisci alla sopravvivenza di Bidimedia, donando anche solo pochi euro. Grazie!

 

Sostieni Sondaggi Bidimedia!

Puoi farlo nei modi che ti descriviamo in seguito… E, se puoi, disattiva il tuo ad-blocker, grazie!

Modalità preferita: donazione tramite bonifico tramite al conto dell’Associazione Bidimedia
Conto di BIDIMEDIA
IBAN IT65F0623012782000036505055

Fai una donazione tramite PayPal

Sondaggi BiDiMedia è un sito nato nel 2010. Se vi piace e siete contenti del nostro servizio gratuito potete farci una piccola donazione. Anche di pochi euro. Grazie a chi ci permetterà di crescere sempre di più cliccando sul banner “Dona con PayPal”!

Offrici un caffé con
Ko-fi

Ci leggi da tanto tempo? Ci hai appena scoperti? In entrambi i casi, se ti piace il nostro lavoro, puoi contribuire alla nostra sopravvivenza donandoci anche solo un piccolo caffè. Grazie!

Tramite Ko-fi puoi fare una micro-donazione ed essere sicuro che essa finanzierà interamente Sondaggi Bidimedia, senza percentuali di intermediazione.

Fai i tuoi acquisti cliccando sui banner

In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.