DIRETTA BIDIMEDIA – Elezioni regionali in Basilicata, lo scrutinio LIVE!
Aprile 22, 2024
Sondaggio Noto: Schlein e Meloni candidate fanno crescere PD e FDI, Tajani e Renzi portano mezzo punto ciascuno
Aprile 23, 2024

Il Giramondo – Elezioni parlamentari nella Macedonia del Nord. L’ombra russa sul ritorno della destra nazionalista

I SONDAGGI E I POSSIBILI SCENARI POST-ELETTORALI

I sondaggi in Macedonia del Nord sono pochi e non molto affidabili. Inoltre indicano i “non so” e  i “nessuno di questi” nella percentuale totale. Per quanto riguarda le elezioni presidenziali  indicano tutti una vittoria al primo turno della candidato conservatrice Gordana Siljanovska-Davkova, data (al netto degli indecisi e degli astenuti)  tra il 35% e il 40% dei consensi, mentre il presidente uscente, il socialdemocratico Stevo Pendarovski, starebbe intorno al 25%. Un altro 25% andrebbe complessivamente ai due candidati albanesi, Bujar Osmani e Arben Taravari mentre  il restante 15% sarebbe diviso tra la candidata della sinistra Biljana Vankovska, il leader scissionista socialdemocratico Maxim Dimitrievski e il liberale Stevčo Jakimovski.  Al ballottaggio i sondaggi prevendono una vittoria di misura di Gordana Siljanovska-Davkova ma tutto dipenderà da come si comporteranno gli elettori dei candidati esclusi dal ballottaggio.

Per quanto riguarda invece le elezioni parlamentari,   gli ultimi sondaggi elettorali (sempre al netto degli indecisi e dei astenuti) danno in testa i nazionalconservatori del VRMO-DPMNE che sfiorerebbero il 40% dei voti, in rialzo di circa 5 punti rispetto al 2020.  Crollerebbe invece la coalizion di centrosinistra guidata dai socialdemocratici dell’SDSM, che da 35.9% del 2020 scenderebbe sotto il 25% dei voti. Per quanto riguarda i partiti albanesi, sia la coalizione “Fronte Europeo” che la coalizione  VLEN sono date tra il 10% e  il 15% dei voti, ottenendo complessivamente quindi un quarto dei voti. grossomodo la percentuale ottenuta dai partiti albanesi nelle scorse elezioni.  La Sinistra (Levica) sarebbe in rialzo di circa 3 punti rispetto al 4.1% delle scorse elezioni mentre il nuovo partito di sinistra nazionalista ZNAM sarebbe sul 6%.

Con sei partiti rappresentanti in parlamento, un accordo di governo non sembra facilissimo.  Se i sondaggi venissero confermati, sarebbe la destra del VRMO-DPMNE ad avere le maggiori chance di formare un governo. Tuttavia sembra abbastanza difficile al momento trovare interlocutori per formare il governo. Escludendo i partiti facenti parte dell’attuale governo, cioè SDSM e la coalizione europeista albanese guidata da DUI/BDI,  rimangono la lista albanese VLEN, Levica e ZNAM.   Nel primo caso la retorica etnica macedone e quindi anti-albanese adottata dal VRMO-DPMNE rende un accordo abbastanza difficile. Nel caso di Levica e ZNAM il problema sarebbe la politica economica.  Un governo guidato dai socialdemocratici sembra una prospettiva abbastanza remota, dato che dovrebbero accordarsi sia con i partiti albanesi che con i due partiti di sinistra nazionalista da una posizione molto più debole rispetto a 4 anni fa. I partiti albanesi dal lato loro potrebbero insistere per richiedere un primo ministro appartenente alla loro etnia, ad esempio riconfermando il primo ministro uscente  Talat Xhaferi.  Al momento quindi la prospettiva più probabile è un governo di minoranza del VRMO-DPMNE  o una coalizione tra VRMO-DPMNE e ZNAM, il cui leader Maxim Dimitrievskiha detto che intende far parte del prossimo governo.  L’uscita sia dei partiti europeisti che dei partiti albanesi dal governo macedone potrebbe non solo peggiorare le relazioni tra la Macedonia del Nord e l’Unione Europea, rimandando o addirittura bloccando i negoziati di adesione, ma anche riaccendere le tensioni inter-etniche che avevano portato nel 2001 il paese sull’orlo della guerra civile.  Per questo motivo sia a Bruxelles che nel resto dei paesi balcanici vedono con preoccupazione il risultato di queste elezioni.

 

Questo è tutto anche per oggi. I risultati saranno commentati come sempre dai nostri egregi collaboratori della Redazione Bidimedia.

Vi ricordo le prossime importanti scadenze elettorali: le elezioni amministrative in Gran Bretagna del 2 maggio e le elezioni parlamentari in India, previste in differenti scaglioni dal 19 aprile al 25 maggio.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Contribuisci alla sopravvivenza di Bidimedia, donando anche solo pochi euro. Grazie!

 

 

Sostieni Sondaggi Bidimedia!

Puoi farlo nei modi che ti descriviamo in seguito… E, se puoi, disattiva il tuo ad-blocker, grazie!

Modalità preferita: donazione tramite bonifico tramite al conto dell’Associazione Bidimedia
Conto di BIDIMEDIA
IBAN IT65F0623012782000036505055

Fai una donazione tramite PayPal

Sondaggi BiDiMedia è un sito nato nel 2010. Se vi piace e siete contenti del nostro servizio gratuito potete farci una piccola donazione. Anche di pochi euro. Grazie a chi ci permetterà di crescere sempre di più cliccando sul banner “Dona con PayPal”!

Offrici un caffé con
Ko-fi

Ci leggi da tanto tempo? Ci hai appena scoperti? In entrambi i casi, se ti piace il nostro lavoro, puoi contribuire alla nostra sopravvivenza donandoci anche solo un piccolo caffè. Grazie!

Tramite Ko-fi puoi fare una micro-donazione ed essere sicuro che essa finanzierà interamente Sondaggi Bidimedia, senza percentuali di intermediazione.

Fai i tuoi acquisti cliccando sui banner

In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.