IL MAPPAMONDO – Moldavia, socialisti filo – Putin primi (di poco) senza maggioranza, europeisti tengono botta
Febbraio 27, 2019
Sondaggio Quorum/Youtrend – Europee ed azione di governo: M5S sempre più giù, italiani bocciano autonomia ed Esecutivo
Febbraio 28, 2019

Osservatorio sull’Europa – Elezioni Europee, i seggi al 27/2: da gennaio crollo PPE, boom ALDE a Quota 100. Esplosione Nuovi Partiti, chi avvantaggerà?

Tra esattamente tre mesi, staremo commentando l’esito delle Elezioni Europee 2019! Ecco dunque la simulazione dei seggi all’Europarlamento ad 89 giorni dal voto. Questa settimana esaminiamo anche le variazioni mensili da gennaio, essendo trascorsi 32 giorni dalla nostra prima proiezione su base Pollofpolls.eu.

Rivediamo dunque i dati del mese scorso, risalenti al 26/1:

Mentre qui trovate quelli del precedente post, risalenti a mercoledì 20/2.

Ecco invece la proiezione di oggi, mercoledì 27/2

Le variazioni mensili e settimanali al 27/2 

Andiamo a scoprire ora nel dettaglio le variazioni numeriche delle Famiglie Politiche del Parlamento Europeo, in ordine decrescente di seggi conquistati. Tra parentesi la variazione settimanale, preceduta da quella mensile.

  • EPP (PPE) -8 mensile (-1 settimanale): i Popolari sono il gruppo che ha perso maggiormente nell’ultimo mese, ben 8 Ep, calo che prosegue questa settimana con un seggio in meno da Germania e Irlanda ed uno in più in Francia. Rispetto a gennaio il primo Gruppo Parlamentare europeo fatica in particolare in Germania, Polonia e Romania (oltre a variazioni minori in altre nazioni), tutti cali importanti visto l’elevato numero di EP che si eleggono in questi paesi.
  • S&D -1 (-4): quasi stabili da gennaio i Socialisti, con il calo che si concentra tutto questa settimana dopo un periodo positivo: rispetto alla scorsa puntata, il Gruppo perde EP in Germania, Francia, Olanda, Finlandia, Bulgaria, Lettonia e Lituania; al contrario guadagna in Grecia, Rep. Ceca e Irlanda. La maggiore Famiglia di Centrosinistra è però probabilmente sottostimata, rispetto a gennaio, per via della situazione polacca (vedere pagina 5); sono rilevati in buona forma i partiti Socialdemocratici storici in Germania e Spagna.
  • ALDE +3 (+5): momento felice sia guardando alla variazione mensile sia a quella settimanale per i Liberali, che toccano quota 100, loro massimo storico! La crescita nei sette giorni si concentra in Germania, Olanda, Svezia, Bulgaria, Finlandia, Lituania e Slovenia, mentre scendono i membri spagnoli ed estoni. Nel medio periodo il partito ALDE più in difficoltà è sicuramente C’S in Spagna, mentre è in ripresa LREM in Francia ed in gran forma appaiono i Liberali Sloveni. Anche diverse altre piccole formazioni dell’area sono in crescita.
  • ENF +3 (-1): il principale gruppo sovranista sale di tre EP nel mese, ma quasi esclusivamente grazie all’ingresso di Sme Rodina due settimane fa. Guardando ai soli partiti già in ENF 30 giorni fa, il gruppo cresce di un solo EP, guadagnato dalla Lega. Perfetta stabilità per tutti gli altri Partiti Sovranisti da gennaio, mentre rispetto a settimana scorsa perdono un seggio in Rep. Ceca.
  • ECR -1 (+1): i Conservatori crescono questa settimana di un EP grazie ad Italia (FdI) ed all’Adr lussemburghese che torna a conquistare parlamentari, mentre perdono un seggio in Bulgaria. Queste piccole variazioni locali sul medio periodo tendono a compensarsi tra di loro, ed infatti ECR rimane sempre prossima a quota 60, con solo un lieve calo mensile. Il principale partito del gruppo però, il Pis polacco, rischia di perdere seggi (ipotesi non ancora rilevata da Pollofpolls), come vedremo a pagina 5.
  • GUE/NGL -3 (=): brutto inizio anno per la Sinistra che perde tre EP da gennaio, concentrati in Francia e Spagna, dove La France Insoumise e Podemos sono in grande difficoltà. Il Gruppo resta invece stabile rispetto a settimana scorsa.
  • Verdi/Alleanza Libera Europea -1 (=)gli Ecologisti Europei sono invariati rispetto a mercoledì scorso e perdono un EP da gennaio. Questa apparente staticità nasconde però molti più movimenti: scende infatti leggermente la Grune tedesca e soprattutto i Pirati cechi vengono ora conteggiati nei “Nuovi“; tuttavia tale defezione viene compensata dalle buone performance in altri paesi, come Francia, Spagna e Belgio. Nel complesso, il mese passato non è certo stato negativo per Greens/EFA: a parità di partiti, +3 EP da gennaio.
  • EFDD -3 (-1): i Populisti perdono forse meno di altri in senso assoluto visti i soli tre seggi in meno da gennaio (uno rispetto a settimana scorsa), ma risultano la Famiglia Politica meno in salute dell’emiciclo. Senza chance di mantenere EP da sette paesi, anche la consistenza numerica del gruppo è minata dal continuo calo dei 5 Stelle. I membri di EFDD si stanno già muovendo per trovare un’altra sistemazione nella prossima eurolegislatura, salvo clamorose sorprese.
  • Partiti Nuovi +11 (+1): abbiamo già più volte accennato come il trend positivo più evidente fosse quello dei Partiti Nuovi (ancora non affiliati: ricordiamo che non si tratta di un vero e proprio Gruppo Parlamentare), e la variazione mensile lo evidenzia ancora di più con un notevolissimo +11 seggi. Il non-gruppo delle new entry perde Sme Rodina, affiliatasi ad ENF, gudagna i Pirati Cechi e soprattutto vede l’ingresso di novità quali Wiosna in Polonia (ben 6 EP!), la Liberal Alliance danese, 50Plus in Olanda, RO+ in Romania, Yes Bulgaria! (novità della settimana) e di partiti minori tedeschi ed irlandesi. Perde qualche seggio solo la destra spagnola di Vox, secondo alcune voci vicina ad ECR.
  • Non Iscritti +1 (=): poche variazioni per i partiti troppo estremi per aderire, già in questa legislatura europea, ad un Gruppo Parlamentare; giusto un seggio guadagnato da gennaio dai greci di Alba Dorata (neofascisti).

Nella prossima pagina, i trend grafici con le variazioni mensili ed i commenti sulle tendenze in atto. Nelle pagine successive, i calcoli dei fronti Sovranista ed Europeista, le possibili maggioranze ed alcune novità all’orizzonte!

Sostieni Sondaggi Bidimedia!

Puoi farlo nei modi che ti descriviamo in seguito… E, se puoi, disattiva il tuo ad-blocker, grazie!

Modalità preferita: donazione tramite bonifico tramite al conto dell’Associazione Bidimedia
Conto di BIDIMEDIA
IBAN IT65F0623012782000036505055

Fai una donazione tramite PayPal

Sondaggi BiDiMedia è un sito nato nel 2010. Se vi piace e siete contenti del nostro servizio gratuito potete farci una piccola donazione. Anche di pochi euro. Grazie a chi ci permetterà di crescere sempre di più cliccando sul banner “Dona con PayPal”!

Offrici un caffé con
Ko-fi

Ci leggi da tanto tempo? Ci hai appena scoperti? In entrambi i casi, se ti piace il nostro lavoro, puoi contribuire alla nostra sopravvivenza donandoci anche solo un piccolo caffè. Grazie!

Tramite Ko-fi puoi fare una micro-donazione ed essere sicuro che essa finanzierà interamente Sondaggi Bidimedia, senza percentuali di intermediazione.

Fai i tuoi acquisti cliccando sui banner

In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.