Sondaggio Tecnè – Netto calo della fiducia in Mario Draghi e nel suo governo
Aprile 1, 2021
Winpoll – Alleanza M5S-PD: favorevoli gli elettori dei 2 partiti
Aprile 2, 2021

IL GIRAMONDO – Elezioni parlamentari in Bulgaria – 4 Aprile

 

File:Flag of Bulgaria (bordered).svg - Wikimedia Commons

La Bulgaria si reca alle urne domenica 4 aprile per rinnovare i 240 seggi del parlamento nazionale.  Le elezioni si svolgono all’indomani di una grande protesta antigovernativa, di una pandemia in corso e in vista di un’importante elezione presidenziale in autunno che può ridisegnare la mappa politica bulgara.

La politica bulgara contemporanea rimane saldamente associata a Boyko Borisov, il leader del partito di centrodestra populista “Cittadini per lo Sviluppo Europeo della Bulgaria” (GERB) che guida il suo terzo governo da quando è salito al potere per la prima volta nel 2009.

Lo scorso anno ha visto un crescente attrito tra le élite politiche ed economiche del paese, tra cui una lotta per il potere politico tra Borisov e il presidente bulgaro Rumen Radev e una serie di fughe di notizie. e accuse riguardanti l’ elevata ricchezza personale di Borisov e il presunto uso di tattiche estorsive da parte del suo governo . Questi scandali sono culminati in proteste antigovernative durante l’estate del 2020, che chiedevano elezioni anticipate e le dimissioni di Borisov. Sebbene le proteste abbiano fallito nei loro obiettivi, hanno dato un impulso significativo ad alcuni dei principali partiti di opposizione “anti establishment”.

La situazione attuale sembra tuttavia rimanere a favore di Borisov a causa delle divisioni dei partiti di opposizione di centro e di sinistra e dell’alleanza di Borisov con vari partiti di destra ed estrema destra. Tuttavia, ci sono potenziali sfide all’orizzonte. Il suo ex numero due, Tsvetan Tsvetanov, ha lasciato il GERB nel 2020 con i suoi lealisti per formare un piccolo concorrente di centro-destra, Repubblicani per la Bulgaria .Nonostante il partito di Tsvetanov sia dato intorno all’1%, la sua uscita ha indebolito la capacità organizzativa del GERB.

Il principale partito di  opposizione,  il Partito socialista bulgaro (BSP) soffre a causa dei contrasti tra la sua presidente Korneliya Ninova, socialmente conservatrice, e la parte più liberale del partito, che è stata recentemente emarginata, tanto che il programma elettorale del partito ha tra i suoi capisaldi la difesa della “famiglia tradizione bulgara”.

Al contrario, il nuova partito populista “Ci sono persone del genere” (ITN) sta godendo di un elevato sostegno popolare . Il partito è emerso a seguito di un tentativo fallito del personaggio televisivo Slavi Trifonov di cambiare il sistema elettorale e politico del paese attraverso un referendum. ITN ha offerto un tacito sostegno alle proteste estive tramite il canale televisivo privato di Trifonov, Sette-Ottavi TV, che ne ha fornito un’ampia copertura. Tuttavia, il programma del partito sembra offrire più continuità che cambiamento : al di là della sua ferma agenda per la riforma del sistema elettorale, le proposte politiche di ITN è economicamente prudente e legato agli interessi degli imprenditori.

Il “Movimento per i diritti e le libertà” (DPS)  mantiene il suo sostegno fondamentale tra la grande minoranza turca in Bulgaria.  Il programma  del partito è fondamentalmente liberale con una particolare attenzione a una transizione accelerata verso un’economia verde e un migliore utilizzo dei finanziamenti dell’UE.  Il partito ha rimosso dalla sue liste il suo controverso  leader  Delyan Peevski, la cui elezione a capo dell’Agenzia per la sicurezza nazionale (NSA) nel 2013 aveva causato proteste antigovernative di massa . Ciò suggerisce che DPS è aperto a una coalizione di governo.

Anche l’alleanza elettorale di destra liberale, la Bulgaria Democratica (DB), potrebbe entrare in parlamento. Il suo attivismo in relazione alle proteste antigovernative estive le ha portato un significativo consenso tra l’elettorato liberale urbano. Il partito si batte per una riforma giudiziaria che garantisca l’indipendenza della magistratura e consenta un giro di vite contro la corruzione.

Un altro potenziale beneficiario delle proteste è l’alleanza elettorale di centrosinistra “Alzati.BG!”, creata dall’ex deputata  Maya Manolova e dai leader delle proteste estive, il cosiddetto” Trio Velenoso “. Ex dirigente del BSP, Manolova si è creata un’immagine di protettrice dei cittadini comuni durante il suo mandato come difensore civico nazionale. Il manifesto dell’alleanza si concentra principalmente sull’aumento dei reddito individuale (salari e pensioni), un maggiore sostegno alle imprese e la rimozione della “presa di potere” del GERB.

La destra radicale  potrebbe essere la più grande perdente delle elezioni. L’alleanza elettorale “Patrioti Uniti”, entrata al governo dopo le elezioni del 2017, si è spaccata, con l’IMRO-Movimento nazionale bulgaro , il suo maggiore componente che rischia di non superare la soglia del 4% necessario per entrare in parlamento. Al di là di numerosi errori politici e battaglie interne, la destra radicale non è riuscita ad accumulare un ampio sostegno principalmente perché la maggior parte dei partiti bulgari  ha cooptato buone parte delle sue idee socialmente conservatrici nei suoi programmi. Oltre a questo, nessun partito offre un’alternativa alle politiche governative di austerità e di riduzione del  deficit di bilancio mentre la maggior parte dei programmi elettorale si concentra sul supporto alle imprese private, con poche e vaghe idee per mitigare le pesanti disuguaglianze  economiche e  sociali, recentemente aggravate dagli effetti della pandemia.

 

 

 

IL SISTEMA POLITICO-ELETTORALE

Coat of arms of Bulgaria La Bulgaria è una repubblica democratica rappresentativa parlamentare in cui il Primo Ministro è il capo del governo  mentre il Presidente della Bulgaria è il capo di stato. La Bulgaria ha un sistema multipartitico, dove il potere legislativo conferito al governo e al parlamento unicamerale chiamato  Narodno Sabranie. La magistratura è indipendente dall’esecutivo e dal legislatore.  Il Presidente della Bulgaria è eletto direttamente per un mandato di 5 anni rinnovabile una volta. Il presidente è capo di stato e comandante in capo delle forze armate. I compiti principali del presidente sono programmare elezioni e referendum, rappresentare la Bulgaria all’estero, concludere trattati internazionali e dirigere il Consiglio consultivo per la sicurezza nazionale. Il presidente può rimandare indietro al parlamento le leggi per un’ulteriore verifica – una sorta di veto – ma le leggi possono essere approvate di nuovo con un voto a maggioranza assoluta.. Le elezioni presidenziali si svolgono con un sistema a due turni.  Il parlamento è formato da 240 seggi che vengono rinnovati ogni 4 anni. Il sistema elettorale è proporzionale con una soglia del 4% dei voti per entrare in parlamento. Il Parlamento è responsabile dell’emanazione delle leggi, dell’approvazione del bilancio, della programmazione delle elezioni presidenziali, della selezione e della revoca del primo ministro e di altri ministri, della dichiarazione di guerra, del dispiegamento di truppe al di fuori della Bulgaria e della ratifica dei trattati e degli accordi internazionali.

Secondo il “Democratic Index” del settimanale The Economist, la Bulgaria è una cosiddetta “Democrazia Imperfetta”, al livello di paesi tipo Polonia, Ungheria, India e Tunisia.

 

 

 

Nelle prossime pagine, la storia politica del paese, i gli sviluppi politici recenti, i principali partiti politici e gli ultimi sondaggi.

 

Ti interessa questo articolo? Contribuisci alla sopravvivenza di Bidimedia, donando anche solo pochi euro. Grazie!

 

Sostieni Sondaggi Bidimedia!

Puoi farlo nei modi che ti descriviamo in seguito… E, se puoi, disattiva il tuo ad-blocker, grazie!

Modalità preferita: donazione tramite bonifico tramite al conto dell’Associazione Bidimedia
Conto di BIDIMEDIA
IBAN IT65F0623012782000036505055

Fai una donazione tramite PayPal

Sondaggi BiDiMedia è un sito nato nel 2010. Se vi piace e siete contenti del nostro servizio gratuito potete farci una piccola donazione. Anche di pochi euro. Grazie a chi ci permetterà di crescere sempre di più cliccando sul banner “Dona con PayPal”!

Offrici un caffé con
Ko-fi

Ci leggi da tanto tempo? Ci hai appena scoperti? In entrambi i casi, se ti piace il nostro lavoro, puoi contribuire alla nostra sopravvivenza donandoci anche solo un piccolo caffè. Grazie!

Tramite Ko-fi puoi fare una micro-donazione ed essere sicuro che essa finanzierà interamente Sondaggi Bidimedia, senza percentuali di intermediazione.

Fai i tuoi acquisti cliccando sui banner

In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

In qualità di Affiliato Amazon, Sondaggi Bidimedia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.